Storia del pensiero politico contemporaneo
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il corso si propone di presentare agli studenti nella maniera più esaustiva possibile autori e idee del pensiero politico della età contemporanea, con una particolare attenzione al loro rapportarsi agli eventi coevi, soprattutto in chiave interpretativa. Particolare attenzione sarà rivolta all'analisi del pensiero politico italiano critico al fascismo e riflessivo sul periodo di crisi intercorso fra le due guerre mondiali.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso (con n. complessivo di ore e di cfu): Il pensiero politico nell'Italia del '900
Political thought in Italy during 20th century
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Lineamenti di storia del pensiero politico contemporaneo
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): I discorsi politici nell'Italia del '900
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): Socialismo e liberalismo nell'Italia antifascista
Il corso è rivolto agli studenti delle Lauree Magistrali in Editoria, culture della comunicazione e della moda (6/9 cfu) e in Scienze storiche (6/9 cfu)
Presentazione del corso
Il corso si propone di illustrare agli studenti quali siano stati i principali autori e le principali correnti del pensiero politico contemporaneo, con un'attenzione particolare rivolta al XX secolo. Inoltre una unità didattica sarà dedicata all'analisi dei principali discorsi che hanno caratterizzato la vita politica italiana del XX secolo, ed un'altra ad approfondire alcuni autori socialisti e liberali (Caffi, Rosselli e Gobetti) nell'Italia fra le due guerre
Prerequisiti
Fondamenti di storia contemporanea e delle principali idee politiche fra '700 e '800
Risultati di apprendimento
Conoscenze: Autori, riflessioni e parole caratterizzanti il pensiero politico del XX secolo con una particolare attenzione alla vicenda storica italiana
Competenze: Saper contestualizzare e interpretare un autore, e il suo pensiero politico, nel corso dell'evolversi del '900; saper usare un corretto lessico politologico
Indicazioni bibliografiche per gli studenti frequentanti (gli studenti che sostengono l'esame da 6 cfu devono portare le unità didattiche A e B; da 9 cfu le unità didattiche A, B, e C)
Unità didattica A - Programma d'esame per studenti frequentanti
C. Galli, E. Greblo, S. Mezzadra, Il pensiero politico contemporaneo. Il Novecento e l'età globale, Bologna, il Mulino, 2011
Unità didattica B - Programma d'esame per studenti frequentanti
Parole al potere. Discorsi politici italiani, a cura di G. Pedullà, Bur, Milano, 2011, limitatamente alle pp. 303-852
Unità didattica C - Programma d'esame per studenti frequentanti
Un testo a scelta fra:
A. Caffi, Scritti scelti di un socialista libertario, Biblion, Milano, 2008
P. Gobetti, La Rivoluzione liberale, Torino, Einaudi, 2008 (o altra edizione)
C. Rosselli, Socialismo liberale, Torino, Einaudi, 2009 (o altra edizione)
Indicazioni bibliografiche per gli studenti non frequentanti (gli studenti che sostengono l'esame da 6 cfu devono portare le unità didattiche A e B; da 9 cfu le unità didattiche A, B, e C)
Unità didattica A - Programma d'esame per studenti non frequentanti
C. Galli, E. Greblo, S. Mezzadra, Il pensiero politico contemporaneo. Il Novecento e l'età globale, Bologna, il Mulino, 2011
Unità didattica B - Programma d'esame per studenti non frequentanti
Parole al potere. Discorsi politici italiani, a cura di G. Pedullà, Bur, Milano, 2011, limitatamente alle pp. 303-852
Gli studenti non frequentanti che sostengono l'esame da 6 cfu devono inoltre leggere:
N. Warbunton, Libertà di parola, Milano, Raffaello Cortina editore, 2013
Unità didattica C - Programma d'esame per studenti non frequentanti
Un testo a scelta fra:
A. Caffi, Scritti scelti di un socialista libertario, Biblion, Milano, 2008
P. Gobetti, La Rivoluzione liberale, Torino, Einaudi, 2008 (o altra edizione)
C. Rosselli, Socialismo liberale, Torino, Einaudi, 2009 (o altra edizione)
Gli studenti non frequentanti che sostengono l'esame da 9 cfu devono inoltre leggere:
N. Warbunton, Libertà di parola, Milano, Raffaello Cortina editore, 2013
Avvertenza
Gli studenti Erasmus incoming avranno la possibilità, se lo richiedono, di sostenere l'esame in lingua inglese, secondo un programma che dovrà essere concordato con il docente
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Il programma è valido dal primo appello di gennaio 2019
01/08/2018
Political thought in Italy during 20th century
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Lineamenti di storia del pensiero politico contemporaneo
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): I discorsi politici nell'Italia del '900
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): Socialismo e liberalismo nell'Italia antifascista
Il corso è rivolto agli studenti delle Lauree Magistrali in Editoria, culture della comunicazione e della moda (6/9 cfu) e in Scienze storiche (6/9 cfu)
Presentazione del corso
Il corso si propone di illustrare agli studenti quali siano stati i principali autori e le principali correnti del pensiero politico contemporaneo, con un'attenzione particolare rivolta al XX secolo. Inoltre una unità didattica sarà dedicata all'analisi dei principali discorsi che hanno caratterizzato la vita politica italiana del XX secolo, ed un'altra ad approfondire alcuni autori socialisti e liberali (Caffi, Rosselli e Gobetti) nell'Italia fra le due guerre
Prerequisiti
Fondamenti di storia contemporanea e delle principali idee politiche fra '700 e '800
Risultati di apprendimento
Conoscenze: Autori, riflessioni e parole caratterizzanti il pensiero politico del XX secolo con una particolare attenzione alla vicenda storica italiana
Competenze: Saper contestualizzare e interpretare un autore, e il suo pensiero politico, nel corso dell'evolversi del '900; saper usare un corretto lessico politologico
Indicazioni bibliografiche per gli studenti frequentanti (gli studenti che sostengono l'esame da 6 cfu devono portare le unità didattiche A e B; da 9 cfu le unità didattiche A, B, e C)
Unità didattica A - Programma d'esame per studenti frequentanti
C. Galli, E. Greblo, S. Mezzadra, Il pensiero politico contemporaneo. Il Novecento e l'età globale, Bologna, il Mulino, 2011
Unità didattica B - Programma d'esame per studenti frequentanti
Parole al potere. Discorsi politici italiani, a cura di G. Pedullà, Bur, Milano, 2011, limitatamente alle pp. 303-852
Unità didattica C - Programma d'esame per studenti frequentanti
Un testo a scelta fra:
A. Caffi, Scritti scelti di un socialista libertario, Biblion, Milano, 2008
P. Gobetti, La Rivoluzione liberale, Torino, Einaudi, 2008 (o altra edizione)
C. Rosselli, Socialismo liberale, Torino, Einaudi, 2009 (o altra edizione)
Indicazioni bibliografiche per gli studenti non frequentanti (gli studenti che sostengono l'esame da 6 cfu devono portare le unità didattiche A e B; da 9 cfu le unità didattiche A, B, e C)
Unità didattica A - Programma d'esame per studenti non frequentanti
C. Galli, E. Greblo, S. Mezzadra, Il pensiero politico contemporaneo. Il Novecento e l'età globale, Bologna, il Mulino, 2011
Unità didattica B - Programma d'esame per studenti non frequentanti
Parole al potere. Discorsi politici italiani, a cura di G. Pedullà, Bur, Milano, 2011, limitatamente alle pp. 303-852
Gli studenti non frequentanti che sostengono l'esame da 6 cfu devono inoltre leggere:
N. Warbunton, Libertà di parola, Milano, Raffaello Cortina editore, 2013
Unità didattica C - Programma d'esame per studenti non frequentanti
Un testo a scelta fra:
A. Caffi, Scritti scelti di un socialista libertario, Biblion, Milano, 2008
P. Gobetti, La Rivoluzione liberale, Torino, Einaudi, 2008 (o altra edizione)
C. Rosselli, Socialismo liberale, Torino, Einaudi, 2009 (o altra edizione)
Gli studenti non frequentanti che sostengono l'esame da 9 cfu devono inoltre leggere:
N. Warbunton, Libertà di parola, Milano, Raffaello Cortina editore, 2013
Avvertenza
Gli studenti Erasmus incoming avranno la possibilità, se lo richiedono, di sostenere l'esame in lingua inglese, secondo un programma che dovrà essere concordato con il docente
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Il programma è valido dal primo appello di gennaio 2019
01/08/2018
Prerequisiti
La prova orale consiste di un colloquio sugli argomenti a programma, volto ad accertare le conoscenze dello studente a proposito delle tematiche offerte dalla riflessione politica contemporanea, dai discorsi politici del XX secolo italiano e dagli autori proposti nelle parti monografiche.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
SPS/02 - STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
SPS/02 - STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
SPS/02 - STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
merc.14.30-17.30
Settore A - stanza 21 (2091b) - secondo piano