Storia della cultura contemporanea
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso : Censura e propaganda nel Novecento (60 ore, 9 cfu)
Censorship and Propaganda in the 20th Century
Unità didattica A e unità didattica B (40 ore, 6 cfu): Cultura e industria culturale nel Novecento
Unità didattica C (n. 20 ore, 3 cfu): Censura e propaganda nel Novecento
Il corso è rivolto agli studenti dei seguenti corsi di laurea:
· LINGUE E LETTERATURE EUROPEE ED EXTRAEUROPEE (Classe LM-37) Immatricolati fino all'a.a. 2017/2018
· LINGUE E LETTERATURE EUROPEE ED EXTRAEUROPEE (Classe LM-37) Immatricolati dall'a.a. 2018/2019
· SCIENZE STORICHE (Classe LM-84) Immatricolati dall'a.a. 2017/2018, curric. CURRICULUM STORICO
· EDITORIA, CULTURE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA MODA (Classe LM-92) Immatricolati dall'a.a. 2014/2015, curric. EDITORIA
Presentazione del corso
Le prime due unità didattiche saranno dedicate all'evoluzione della cultura e dell'industria culturale nell'età contemporanea, con particolare attenzione alle relazioni con le istituzioni e con il mercato, alla configurazione del sistema editoriale, alla circolazione del sapere, all'assetto del sistema dell'informazione culturale, agli sviluppi nei campi cinematografico e teatrale, agli istituti culturali, alla politica dei governi e dei partiti nel settore. I modelli e le forme della censura e della propaganda nel Novecento, negli regimi autoritari come in quelli liberali, saranno il tema della terza unità didattica.
Prerequisiti
Sicura conoscenza dell'evoluzione della storia contemporanea dalla fine dell'Ottocento a oggi
Risultati di apprendimento
Conoscenze: Conoscenza dell'evoluzione della storia della cultura europea e italiana nel Novecento
Competenze: Capacità di cogliere i nessi tra la storia della cultura e quella politica, economica e sociale, il ruolo dei protagonisti del discorso culturale nelle loro reciproche relazioni e gli elementi dei sistemi culturali nelle loro dinamiche
Indicazioni bibliografiche
Programma per studenti frequentanti
Gli studenti frequentanti dovranno conoscere, oltre agli argomenti delle lezioni, due (per 6 crediti) o tre (per 9 crediti) libri a scelta tra i seguenti:
1. Thomas Kern, Il tempo e lo spazio. La percezione del mondo tra Otto e Novecento, Bologna, Il mulino, 2007
2. John Burrow, La crisi della ragione. Il pensiero europeo. 1848-1914, Bologna, Il Mulino, 2002
3. Enrico Decleva, Arnoldo Mondadori, Torino, Utet, 1988
4. Roberta Cesana, Libri necessari: le edizioni letterarie Feltrinelli (1955-1965), Milano, Unicopli, 2010
5. Irene Piazzoni, Valentino Bompiani. Un editore italiano tra fascismo e dopoguerra, Milano, Led, 2007
6. Giulia Boringhieri, Per un umanesimo scientifico. Storia di libri, di mio padre e di noi, Torino, Einaudi, 2010
7. Giulio Einaudi nell'editoria di cultura del Novecento italiano, Firenze, Leo S. Olschki editore, 2015
8. Luisa Mangoni, Civiltà della crisi. Cultura e politica in Italia tra Otto e Novecento, Roma, Viella, 2013
9. Marzio Zanantoni, Albe Steiner. Cambiare il libro per cambiare il mondo. Dalla Repubblica dell'Ossola alle edizioni Feltrinelli, Milano, Unicopli, 2013
10. Giovanni Belardelli, Il Ventennio degli intellettuali: cultura, politica, ideologia nell'Italia fascista, Roma-Bari, Laterza, 2005
11. Gabriele Turi, Lo stato educatore. Politica e intellettuali nell'Italia fascista, Roma-Bari, Laterza, 2002
12. Sandro Gerbi, Tempi di malafede. Una storia italiana tra fascismo e dopoguerra. Guido Piovene ed Eugenio Colorni, Milano, Hoepli, 2012
13. Raffaele Liucci, Spettatori di un naufragio. Gli intellettuali italiani nella seconda guerra mondiale, Torino, Einaudi, 2011
14. Rallaele Liucci, Leo Longanesi. Un borghese corsaro tra fascismo e Repubblica, Roma, Carocci, 2016
15. Elio Vittorini, Cultura e libertà: saggi, note, lettere da Il Politecnico e altre lettere, Torino, Aragno, 2001
16. Laura Di Nicola, Mercurio. Storia di una rivista. 1944-1948, Milano, Il Saggiatore/Fondazione Arnoldo e Alberto Mondatori, 2012
17. Mimmo Franzinelli (a cura di), Oltre la guerra fredda. L'Italia del "Ponte" (1948-1954), Roma-Bari, Laterza, 2010
18. Nello Ajello, Intellettuali e PCI. 1944/1958, Roma-Bari, Laterza, 1997 [seconda ed.]
19. Albertina Vittoria, Togliatti e gli intellettuali. La politica culturale dei comunisti italiani (1944-1964), Roma, Carocci, 2014
20. Mariamargherita Scotti, Intellettuali, Partito socialista e organizzazione della cultura (1953-1960), Roma, Eidesse, 2011
21. Fabio Guidali, Il secolo lungo di Gabriele Mucchi. Una biografia intellettuale e politica, Milano Unicopli, 2012
22. Claudio Crapis e Giandomenico Crapis, Umberto Eco e il Pci. Arte, cultura di massa e strutturalismo in un saggio dimenticato del 1963, Reggio Emilia, Imprimatur, 2016
23. Fabio Guidali, Scrivere con il mondo in testa. Intellettuali europei tra cultura e potere (1898-1956), Milano, Mimesis, 2016
24. Irene Piazzoni (a cura di), Non solo piombo. Politica e cultura nella Milano degli anni Settanta, Milano, Mimesis, 2017
25. Ermanno Taviani e Giuseppe Vacca, Gli intellettuali nella crisi della Repubblica. 1968-1980, Roma, Viella, 2016
26. Niamh Cullen, Piero Gobetti's Turin modernity, mith and memory, Oxford, Peter Lang, 2011
27. Axel Körner, Politics and culture in liberal Italy. From unification to fascism, New York, London, Routledge, 2009
28. Culture de masse et culture médiatique en Europe et dans les Amériques, 1860-1940, sous la direction de Jean-Yves Mollier, Jean-François Sirinelli et François Vallotton, Paris, Presses Universitaries de France, 2006
29. Visions and blueprints: avant-garde culture and radical politics in early twentieth-century Europe, edited by Edward Timms and Peter Collier; with an introduction by Raymond Williams,
Manchester, New York, Manchester University Press, 1988
30. Bruce J. Schluman, The Seventies. The great shift in American culture, society and politics, Cambridge, NewYork, Da Capo, 2002
31. Gianluca della Maggiore, Tomano Subini, Catholicism and Cinema, Milano, Mimesis, 2018
32. Rebecca Prime, Hollywood exiles in Europe: the blacklist and Cold War film culture,
New Brunswick, London, Rutgers University press, 2014
33. Guido Bonsaver, Mussolini censore. Storie di letteratura, dissenso e ipocrisia, Roma-Bari, Laterza, 2013
34. Antonio Armanno, Maledizioni. Processi, sequestri e censure a scrittori e editori in Italia dal dopoguerra a oggi, anzi domani, Nino Aragno editore, 2013
35.
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Gli studenti non frequentanti dovranno studiare quattro (per 6 crediti) o cinque (per 9 crediti) libri a scelta tra quelli indicati nel programma per gli studenti frequentanti:
Programma d'esame per studenti Erasmus incoming
Gli studenti Erasmus incoming avranno la possibilità, se lo richiedono, di sostenere l'esame in lingua inglese, secondo il seguente programma:
Due (per 6 crediti) o tre (per 9 crediti) volumi a scelta tra quelli indicati per gli studenti frequentanti
Avvertenza
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Program for Erasmus students
If requested, incoming Erasmus students may take the exam in English after agreeing a reading programme with the professor.
02/08/2018
Censorship and Propaganda in the 20th Century
Unità didattica A e unità didattica B (40 ore, 6 cfu): Cultura e industria culturale nel Novecento
Unità didattica C (n. 20 ore, 3 cfu): Censura e propaganda nel Novecento
Il corso è rivolto agli studenti dei seguenti corsi di laurea:
· LINGUE E LETTERATURE EUROPEE ED EXTRAEUROPEE (Classe LM-37) Immatricolati fino all'a.a. 2017/2018
· LINGUE E LETTERATURE EUROPEE ED EXTRAEUROPEE (Classe LM-37) Immatricolati dall'a.a. 2018/2019
· SCIENZE STORICHE (Classe LM-84) Immatricolati dall'a.a. 2017/2018, curric. CURRICULUM STORICO
· EDITORIA, CULTURE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA MODA (Classe LM-92) Immatricolati dall'a.a. 2014/2015, curric. EDITORIA
Presentazione del corso
Le prime due unità didattiche saranno dedicate all'evoluzione della cultura e dell'industria culturale nell'età contemporanea, con particolare attenzione alle relazioni con le istituzioni e con il mercato, alla configurazione del sistema editoriale, alla circolazione del sapere, all'assetto del sistema dell'informazione culturale, agli sviluppi nei campi cinematografico e teatrale, agli istituti culturali, alla politica dei governi e dei partiti nel settore. I modelli e le forme della censura e della propaganda nel Novecento, negli regimi autoritari come in quelli liberali, saranno il tema della terza unità didattica.
Prerequisiti
Sicura conoscenza dell'evoluzione della storia contemporanea dalla fine dell'Ottocento a oggi
Risultati di apprendimento
Conoscenze: Conoscenza dell'evoluzione della storia della cultura europea e italiana nel Novecento
Competenze: Capacità di cogliere i nessi tra la storia della cultura e quella politica, economica e sociale, il ruolo dei protagonisti del discorso culturale nelle loro reciproche relazioni e gli elementi dei sistemi culturali nelle loro dinamiche
Indicazioni bibliografiche
Programma per studenti frequentanti
Gli studenti frequentanti dovranno conoscere, oltre agli argomenti delle lezioni, due (per 6 crediti) o tre (per 9 crediti) libri a scelta tra i seguenti:
1. Thomas Kern, Il tempo e lo spazio. La percezione del mondo tra Otto e Novecento, Bologna, Il mulino, 2007
2. John Burrow, La crisi della ragione. Il pensiero europeo. 1848-1914, Bologna, Il Mulino, 2002
3. Enrico Decleva, Arnoldo Mondadori, Torino, Utet, 1988
4. Roberta Cesana, Libri necessari: le edizioni letterarie Feltrinelli (1955-1965), Milano, Unicopli, 2010
5. Irene Piazzoni, Valentino Bompiani. Un editore italiano tra fascismo e dopoguerra, Milano, Led, 2007
6. Giulia Boringhieri, Per un umanesimo scientifico. Storia di libri, di mio padre e di noi, Torino, Einaudi, 2010
7. Giulio Einaudi nell'editoria di cultura del Novecento italiano, Firenze, Leo S. Olschki editore, 2015
8. Luisa Mangoni, Civiltà della crisi. Cultura e politica in Italia tra Otto e Novecento, Roma, Viella, 2013
9. Marzio Zanantoni, Albe Steiner. Cambiare il libro per cambiare il mondo. Dalla Repubblica dell'Ossola alle edizioni Feltrinelli, Milano, Unicopli, 2013
10. Giovanni Belardelli, Il Ventennio degli intellettuali: cultura, politica, ideologia nell'Italia fascista, Roma-Bari, Laterza, 2005
11. Gabriele Turi, Lo stato educatore. Politica e intellettuali nell'Italia fascista, Roma-Bari, Laterza, 2002
12. Sandro Gerbi, Tempi di malafede. Una storia italiana tra fascismo e dopoguerra. Guido Piovene ed Eugenio Colorni, Milano, Hoepli, 2012
13. Raffaele Liucci, Spettatori di un naufragio. Gli intellettuali italiani nella seconda guerra mondiale, Torino, Einaudi, 2011
14. Rallaele Liucci, Leo Longanesi. Un borghese corsaro tra fascismo e Repubblica, Roma, Carocci, 2016
15. Elio Vittorini, Cultura e libertà: saggi, note, lettere da Il Politecnico e altre lettere, Torino, Aragno, 2001
16. Laura Di Nicola, Mercurio. Storia di una rivista. 1944-1948, Milano, Il Saggiatore/Fondazione Arnoldo e Alberto Mondatori, 2012
17. Mimmo Franzinelli (a cura di), Oltre la guerra fredda. L'Italia del "Ponte" (1948-1954), Roma-Bari, Laterza, 2010
18. Nello Ajello, Intellettuali e PCI. 1944/1958, Roma-Bari, Laterza, 1997 [seconda ed.]
19. Albertina Vittoria, Togliatti e gli intellettuali. La politica culturale dei comunisti italiani (1944-1964), Roma, Carocci, 2014
20. Mariamargherita Scotti, Intellettuali, Partito socialista e organizzazione della cultura (1953-1960), Roma, Eidesse, 2011
21. Fabio Guidali, Il secolo lungo di Gabriele Mucchi. Una biografia intellettuale e politica, Milano Unicopli, 2012
22. Claudio Crapis e Giandomenico Crapis, Umberto Eco e il Pci. Arte, cultura di massa e strutturalismo in un saggio dimenticato del 1963, Reggio Emilia, Imprimatur, 2016
23. Fabio Guidali, Scrivere con il mondo in testa. Intellettuali europei tra cultura e potere (1898-1956), Milano, Mimesis, 2016
24. Irene Piazzoni (a cura di), Non solo piombo. Politica e cultura nella Milano degli anni Settanta, Milano, Mimesis, 2017
25. Ermanno Taviani e Giuseppe Vacca, Gli intellettuali nella crisi della Repubblica. 1968-1980, Roma, Viella, 2016
26. Niamh Cullen, Piero Gobetti's Turin modernity, mith and memory, Oxford, Peter Lang, 2011
27. Axel Körner, Politics and culture in liberal Italy. From unification to fascism, New York, London, Routledge, 2009
28. Culture de masse et culture médiatique en Europe et dans les Amériques, 1860-1940, sous la direction de Jean-Yves Mollier, Jean-François Sirinelli et François Vallotton, Paris, Presses Universitaries de France, 2006
29. Visions and blueprints: avant-garde culture and radical politics in early twentieth-century Europe, edited by Edward Timms and Peter Collier; with an introduction by Raymond Williams,
Manchester, New York, Manchester University Press, 1988
30. Bruce J. Schluman, The Seventies. The great shift in American culture, society and politics, Cambridge, NewYork, Da Capo, 2002
31. Gianluca della Maggiore, Tomano Subini, Catholicism and Cinema, Milano, Mimesis, 2018
32. Rebecca Prime, Hollywood exiles in Europe: the blacklist and Cold War film culture,
New Brunswick, London, Rutgers University press, 2014
33. Guido Bonsaver, Mussolini censore. Storie di letteratura, dissenso e ipocrisia, Roma-Bari, Laterza, 2013
34. Antonio Armanno, Maledizioni. Processi, sequestri e censure a scrittori e editori in Italia dal dopoguerra a oggi, anzi domani, Nino Aragno editore, 2013
35.
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Gli studenti non frequentanti dovranno studiare quattro (per 6 crediti) o cinque (per 9 crediti) libri a scelta tra quelli indicati nel programma per gli studenti frequentanti:
Programma d'esame per studenti Erasmus incoming
Gli studenti Erasmus incoming avranno la possibilità, se lo richiedono, di sostenere l'esame in lingua inglese, secondo il seguente programma:
Due (per 6 crediti) o tre (per 9 crediti) volumi a scelta tra quelli indicati per gli studenti frequentanti
Avvertenza
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Program for Erasmus students
If requested, incoming Erasmus students may take the exam in English after agreeing a reading programme with the professor.
02/08/2018
Prerequisiti
Orale: La prova orale consiste di un colloquio sugli argomenti a programma, volto ad accertare le conoscenze acquisite, nonché le capacità critiche e argomentative e le competenze linguistico-espressive raggiunte
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
martedì, 14.00-16.00 - giovedì 10.30-11.30
Settore A Dipartimento di Studi storici, stanza 18 (2089)