Storia della cultura e della filologia classica
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Conoscenze: agli studenti si richiederà in sede di esame prima di tutto la conoscenza nelle linee fondamentali della parte istituzionale (Unità didattica A), nonché poi dei testi presentati e discussi nel corso.
Capacità: si vaglierà inoltre la capacità di dimostrare adeguata consapevolezza metodologica della natura storica della disciplina, e della sua relazione con la dimensione propriamente filologica, unitamente all'abilità di gestire le principali modalità di descrizione e ricerca bibliografica, a proposito soprattutto dei testi trattati.
Capacità: si vaglierà inoltre la capacità di dimostrare adeguata consapevolezza metodologica della natura storica della disciplina, e della sua relazione con la dimensione propriamente filologica, unitamente all'abilità di gestire le principali modalità di descrizione e ricerca bibliografica, a proposito soprattutto dei testi trattati.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso : Res gestae divi Augusti: Augusto tra le due guerre (1918-1938) (40 ore; 6 cfu)
Unità didattica A (20 ore; 3 cfu): Introduzione alla storia degli studi classici
Unità didattica B (20 ore; 3 cfu): Augusto uomo politico e uomo di lettere nell'antichistica europea tra le due guerre (1918-1938)
Il corso è rivolto agli studenti della laurea triennale in Lettere (6 cfu).
Presentazione del corso
Nella prima unità didattica si presenteranno figure e momenti particolarmente significativi nello svolgimento della storia della filologia classica e degli studi classici in generale, tra XVI e XX secolo. La seconda unità considererà la fortuna di Augusto soprattutto in Italia e in Germania, tra prima e seconda guerra mondiale, con riferimento sia al 'riuso' della sua figura a opera di fascismo e nazismo, sia alla ricca messe di ricerche allora sviluppatesi intorno ai legami tra regime del princeps e letteratura augustea.
Prerequisiti
Conoscenza del latino e preferibilmente, ma non indispensabilmente, del greco.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: conoscenza nelle linee fondamentali della parte istituzionale (Unità didattica A), nonché poi dei testi presentati e discussi nel corso.
Competenze: capacità di dimostrare adeguata consapevolezza metodologica della natura storica della disciplina, e della sua relazione con la dimensione propriamente filologica, unitamente all'abilità di gestire le principali modalità di descrizione e ricerca bibliografica, a proposito soprattutto dei testi trattati.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
Si farà riferimento a L. Lehnus, Appunti di storia degli studi classici. Nuova edizione riveduta e ampliata, CUEM, Milano 2007.
Unità didattica B
Oltre al materiale fornito a lezione gli studenti dovranno conoscere dell'opera di H. Bots - F. Waquet, La Repubblica delle lettere, il Mulino, Bologna 2005 le pp. 11-84; 201-227.
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Gli studenti impossibilitati a frequentare le lezioni sono invitati a prendere contatto con il docente.
Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
19/09/2018
Unità didattica A (20 ore; 3 cfu): Introduzione alla storia degli studi classici
Unità didattica B (20 ore; 3 cfu): Augusto uomo politico e uomo di lettere nell'antichistica europea tra le due guerre (1918-1938)
Il corso è rivolto agli studenti della laurea triennale in Lettere (6 cfu).
Presentazione del corso
Nella prima unità didattica si presenteranno figure e momenti particolarmente significativi nello svolgimento della storia della filologia classica e degli studi classici in generale, tra XVI e XX secolo. La seconda unità considererà la fortuna di Augusto soprattutto in Italia e in Germania, tra prima e seconda guerra mondiale, con riferimento sia al 'riuso' della sua figura a opera di fascismo e nazismo, sia alla ricca messe di ricerche allora sviluppatesi intorno ai legami tra regime del princeps e letteratura augustea.
Prerequisiti
Conoscenza del latino e preferibilmente, ma non indispensabilmente, del greco.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: conoscenza nelle linee fondamentali della parte istituzionale (Unità didattica A), nonché poi dei testi presentati e discussi nel corso.
Competenze: capacità di dimostrare adeguata consapevolezza metodologica della natura storica della disciplina, e della sua relazione con la dimensione propriamente filologica, unitamente all'abilità di gestire le principali modalità di descrizione e ricerca bibliografica, a proposito soprattutto dei testi trattati.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
Si farà riferimento a L. Lehnus, Appunti di storia degli studi classici. Nuova edizione riveduta e ampliata, CUEM, Milano 2007.
Unità didattica B
Oltre al materiale fornito a lezione gli studenti dovranno conoscere dell'opera di H. Bots - F. Waquet, La Repubblica delle lettere, il Mulino, Bologna 2005 le pp. 11-84; 201-227.
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Gli studenti impossibilitati a frequentare le lezioni sono invitati a prendere contatto con il docente.
Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
19/09/2018
Prerequisiti
La prova orale consiste in un colloquio volto ad accertare il possesso degli argomenti trattati nelle varie parti del corso, unitamente alle capacità di rielaborazione e sintesi acquisite dallo studente, con particolare attenzione alla dimensione storica propria della disciplina, come indicato in relazione agli attesi risultati di apprendimento.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/05 - FILOLOGIA CLASSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-FIL-LET/05 - FILOLOGIA CLASSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Ogni venerdì dalle 15 alle 18
Presso la Biblioteca di Papirologia, quinto piano FdP. E' bene previamente contattare il docente via mail.