Storia della lingua tedesca

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
L-LIN/14
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Informazioni sul programma
Argomento del corso (40 / 60 ore, 6 / 9 cfu)
Terra Santa, Africa, Saraceni nell'alto tedesco medio di Walther von der Vogelweide e Wolfram von Eschenbach.

Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Il tedesco dagli inizi al Cinquecento [Paola Spazzali]
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): Terra Santa, Africa, Saraceni nell'alto tedesco medio di Walther von der Vogelweide e Wolfram von Eschenbach. [Paola Spazzali]
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): Attività parallele al corso per l'approfondimento di competenze specifiche [Paola Spazzali]

Il corso è rivolto agli studenti del Corso di laurea in Lingue e letterature europee ed extraeuropee e agli studenti degli altri corsi di laurea, secondo i loro piani didattici.
Gli studenti interessati ad acquisire 6 cfu si atterranno al programma delle unità didattiche A e B; gli studenti interessati ad acquisire 9 cfu concorderanno con la docente attività e letture integrative.
Chi biennalizzasse l'esame di Storia della lingua tedesca è invitato a presentarsi a ricevimento per modulare il programma d'esame.
Il programma del corso è valido fino a quando la docente avrà la titolarità dell'insegnamento.

Presentazione del corso
L'unità A ha una funzione propedeutica e delinea le caratteristiche salienti della lingua tedesca nel suo sviluppo dalla fase antica a quella protomoderna. Nell'unità B verranno letti, tradotti e commentati il cosiddetto "Palästinalied" di Walther von der Vogelweide e alcuni passi tratti da due opere di Wolfram von Eschenbach: la storia d'amore tra il principe cristiano Gahmuret e la splendida regina africana Belakane nel "Parzival" e brani dedicati alla figura della regina saracena Gyburg nel "Willehalm". Il commento linguistico si soffermerà sui termini più esemplificativi dell'evoluzione della lingua tedesca con attenzione ai fenomeni fonetici, morfologici e semantici.

Prerequisiti
L'unità A è in tedesco; l'unità B è in tedesco e italiano.

Risultati di apprendimento
Conoscenze: sviluppo fonetico, morfologico, sintattico e semantico della lingua tedesca nella prospettiva di comprenderne le strutture attuali; sguardo sulla letteratura medievale e la terminologia cortese attraverso alcuni brani di due tra gli autori più rappresentativi della letteratura tedesca ed europea.
Competenze: Capacità di riconoscere le tendenze tipologiche della lingua tedesca e in particolare collocare le evoluzioni del tedesco contemporaneo all'interno della dimensione diacronica; analizzare i fenomeni linguistici in relazione al contesto storico e culturale; avvicinarsi a testi medievali e moderni riconoscendone le specificità linguistiche e in particolare semantiche.

Indicazioni bibliografiche

Programma d'esame per studenti frequentanti

Unità didattica A + B
W. Schmidt, Geschichte der deutschen Sprache, Hirzel 2007 (tutti i capitoli)
oppure:
W. Besch/N.R. Wolf, Geschichte der deutschen Sprache, Schmidt 2009 (tutti i capitoli)

Unità didattica C
Da concordare con la docente.

Programma d'esame per studenti non frequentanti
Gli studenti sono invitati a prendere contatto con la docente per chiarimenti sulla modalità di preparazione dell'esame.

Unità didattica A
W. Schmidt, Geschichte der deutschen Sprache, Hirzel 2007 (tutti i capitoli)
oppure:
W. Besch / N.R. Wolf, Geschichte der deutschen Sprache, Schmidt 2009 (tutti i capitoli)

Unità didattica B
Il materiale utilizzato a lezione e gli appunti messi a disposizione alla fine del corso su Ariel.

Unità didattica C
Da concordare con la docente.

Avvertenza
La versione definitiva del programma sarà reperibile alla pagina web del corso, sul portale on line per la didattica Ariel (http://ariel.unimi.it). Tutti gli studenti sono tenuti a consultarla prima di presentarsi all'esame.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.

30/07/2018
Prerequisiti
La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti previsti dal programma, volto ad accertare la conoscenza della storia della lingua tedesca dagli inizi alla contemporaneità e dei passi delle opere trattate a lezione, con particolare attenzione ai termini commentati.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-LIN/14 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-LIN/14 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-LIN/14 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA - CFU: 3
Studio e pratica individuale: 0 ore

Docente/i
Ricevimento:
lunedì 9.30-12.30 su appuntamento
Microsoft Teams