Storia della scrittura nell'occidente medievale

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-STO/09
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Informazioni sul programma
Titolo del corso: Storia della scrittura nell'Occidente medievale (60 ore e 9 cfu)
History of Western Medieval Writings

Unità didattica A (20 ore e 3 cfu):
L'unità grafica romana.
Unità didattica B (20 ore e 3 cfu):
Il particolarismo grafico altomedievale.
Unità didattica C (20 ore e 3 cfu):
La rinnovata unità grafica occidentale.

Il corso è rivolto agli studenti del corso di laurea in Storia (L-42) 9 cfu.

Presentazione del corso
Il corso si propone di illustrare la storia della scrittura nella sua funzione culturale, politica e sociale, i suoi svolgimenti e le tendenze assunte dalle forme grafiche dell'alfabeto latino in ambito librario e documentario dall'Antichità al Rinascimento nell'Europa occidentale.
Le lezioni saranno accompagnate da esercitazioni di lettura e commento delle occorrenze grafiche librarie e documentarie.
Tutto il materiale, tranne i manuali, sarà scaricabile dalla piattaforma Ariel all'indirizzo:
http://mcallerid.ariel.ctu.unimi.it
Gli studenti non frequentanti devono prendere contatto con la docente.

Eventuali attività didattiche aggiuntive ed esercitazioni
Le lezioni saranno accompagnate da esercitazioni di lettura e commento delle testimonianze grafiche.

Prerequisiti
Nessuno

Risultati di apprendimento
Conoscenze: Il corso prevede di fornire i riferimenti essenziali relativi ai contenuti e ai nodi problematici fondamentali della storia della scrittura in alfabeto latino.
Competenze: L'acquisizione degli strumenti essenziali per la lettura, la comprensione, la collocazione spazio-temporale delle testimonianze grafiche librarie e documentarie prodotte a partire dal VII secolo a.C. sino alla diffusione della stampa a caratteri mobili nei paesi dell'Europa occidentale (inizi secolo XVI).

Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
Manuale a scelta tra:
A. PETRUCCI, Breve storia della scrittura latina, Roma, Bagatto Libri, 2015 (o qualsiasi altra edizione)
G. CENCETTI, Paleografia latina, Roma, Jouvance, 2002 (o qualsiasi altra edizione).
Le tavole delle testimonianza grafiche lette e commentate a lezione.

Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
Le tavole delle testimonianza grafiche lette e commentate a lezione.
Due testi a scelta tra:
A. PETRUCCI, Prima lezione di paleografia, Roma, Laterza, 2007.
G. COSTAMAGNA, Perchè scriviamo così. Invito alla paleografia latina, Roma 1987 (Fonti e studi del Corpus membranarum italicarum, Studi e ricerche, XXVI).
A. PETRUCCI, Mille anni di forme grafiche nell'area milanese, in Il millennio ambrosiano. La nuova città dal Comune alla Signoria, a cura di C. BERTELLI, Milano 1989, pp. 140-163.

Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
Le tavole delle testimonianza grafiche lette e commentate a lezione.
Tre articoli a scelta tra quelli sotto indicati:
G. CENCETTI, Postilla nuova a un problema paleografico vecchio: l'origine della minuscola «carolina», in «Nova Historia», 7 (1955), pp. 1-24.
I. LAZZARINI, Materiali per una didattica delle scritture pubbliche di cancelleria nell'Italia del Quattrocento, «Scrineum - Rivista», 2 (2004), pp. 2-77.
A. PRATESI, Le ambizioni di una cultura unitaria: la riforma della scrittura, in A. PRATESI, Frustula palaeographica, Firenze 1992, pp. 267-279.
A. PETRUCCI, Censimento dei codici dei secoli XI-XII. Istruzioni per la datazione, «Studi medievali», s. III, 9 (1968), pp. 1115-1126.
L. MIGLIO, Criteri di datazione per le corsive librarie italiane dei secoli XIII-XIV. Ovvero riflessioni, osservazioni, suggerimenti sulla lettera mercantesca, « Scrittura e Civiltà », 18 (1994) pp. 143-157.
P. SUPINO MARTINI, Per la storia della 'semigotica', «Scrittura e civiltà», 22 (1998), pp. 249-264.
S. ZAMPONI, La scrittura del libro nel Duecento, in Civiltà comunale: libro, scrittura, documento. Atti del Convegno (Genova, 8-11 novembre 1988), (Atti della Società ligure di storia patria, n. s., XXIX (1989), pp. 315-354.

Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Manuale a scelta tra:
A. PETRUCCI, Breve storia della scrittura latina, Roma, Bagatto Libri, 2015 (o qualsiasi altra edizione)
G. CENCETTI, Paleografia latina, Roma, Jouvance, 2002 (o qualsiasi altra edizione).
Le tavole delle testimonianza grafiche lette e commentate a lezione.

Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Le tavole delle testimonianza grafiche lette e commentate a lezione.
Due testi a scelta tra:
A. PETRUCCI, Prima lezione di paleografia, Roma, Laterza, 2007.
G. COSTAMAGNA, Perchè scriviamo così. Invito alla paleografia latina, Roma 1987 (Fonti e studi del Corpus membranarum italicarum, Studi e ricerche, XXVI).
A. PETRUCCI, Mille anni di forme grafiche nell'area milanese, in Il millennio ambrosiano. La nuova città dal Comune alla Signoria, a cura di C. BERTELLI, Milano 1989, pp. 140-163.

Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Le tavole delle testimonianza grafiche lette e commentate a lezione.
Tre articoli a scelta tra quelli sotto indicati:
G. CENCETTI, Postilla nuova a un problema paleografico vecchio: l'origine della minuscola «carolina», in «Nova Historia», 7 (1955), pp. 1-24.
I. LAZZARINI, Materiali per una didattica delle scritture pubbliche di cancelleria nell'Italia del Quattrocento, «Scrineum - Rivista», 2 (2004), pp. 2-77.
A. PRATESI, Le ambizioni di una cultura unitaria: la riforma della scrittura, in A. PRATESI, Frustula palaeographica, Firenze 1992, pp. 267-279.
A. PETRUCCI, Censimento dei codici dei secoli XI-XII. Istruzioni per la datazione, «Studi medievali», s. III, 9 (1968), pp. 1115-1126.
L. MIGLIO, Criteri di datazione per le corsive librarie italiane dei secoli XIII-XIV. Ovvero riflessioni, osservazioni, suggerimenti sulla lettera mercantesca, « Scrittura e Civiltà », 18 (1994) pp. 143-157.
P. SUPINO MARTINI, Per la storia della 'semigotica', «Scrittura e civiltà», 22 (1998), pp. 249-264.
S. ZAMPONI, La scrittura del libro nel Duecento, in Civiltà comunale: libro, scrittura, documento. Atti del Convegno (Genova, 8-11 novembre 1988), (Atti della Società ligure di storia patria, n. s., XXIX (1989), pp. 315-354.

Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.

17/09/2018
Prerequisiti
La prova orale consiste di un colloquio volto ad accertare le conoscenze degli studenti sugli argomenti a programma.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/09 - PALEOGRAFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-STO/09 - PALEOGRAFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-STO/09 - PALEOGRAFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento avviene in presenza o a distanza tramite Microsoft Teams solo su appuntamento scrivendo a [email protected]
Via Festa del Perdono, 7 Dipartimento di Studi Storici, cortile legnaia, Settore C, II piano.