Storia della stampa e dell'editoria
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
presentare la disciplina attraverso i suoi differenti orientamenti metodologici, all'interno del dialogo tra storia culturale, filologia e bibliografia; suscitare interesse per un tipo di analisi che non separi la storia dei testi da quella della loro materialità e che tenga sempre presente la storicità delle opere e il loro modo di circolazione. Si affrontano tematiche relative alle trasformazioni dell'editoria nell'Europa d'Antico Regime (XV-XVIII sec.)
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
(Sc. Comunicazione, Sc. Beni culturali, Lingue e lett. straniere)
Periodo
Secondo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso (60 ore , 9 cfu): L'editoria in Antico Regime (XV-XVIII secolo): continuità e fratture.
Publishing in 'Ancient Régime': continuities and fractures
Unità didattica A (20 ore; 3 cfu): La geografia del libro in Europa tra XV e XVI secolo
Unità didattica B (20 ore; 3 cfu): Censori e censure
Unità didattica C (20 ore; 3 cfu): Continuità e trasformazioni nelle modalità di lettura in Antico Regime.
Il corso è rivolto agli studenti delle seguenti Lauree Triennali: Scienze Umanistiche per la Comunicazione, Beni Culturali, Lingue (da 6 o da 9 cfu, a seconda dei Regolamenti dei singoli corsi di Laurea). Non è rivolto agli studenti delle LT di Storia e di Lettere, per i quali sarà attivato un apposito insegnamento. Gli studenti che sostengono l'esame per 6 CFU sono tenuti a preparare le unità didattiche A e B.
Presentazione del corso
Il corso intende analizzare il rapporto tra la produzione di libri, le forme di censura e le le modalità attraverso cui i diversi materiali a stampa arrivano ai lettori e alle comunità di lettura tra la metà del XV secolo e la fine del XVIII. Lo spazio è quello dell'Europa d'Antico Regime, attraverso le trasformazioni del mercato editoriale tra XV e XVII secolo e delle nuove pratiche di lettura che si affacciano nel corso del XVIII.
Prerequisiti.
Conoscenza di un manuale di storia moderna della scuola superiore, almeno nelle sue tematiche generali.
Possesso degli strumenti interpretativi necessari alla lettura di contributi metodologici e critici.
È bene dare questo esame dopo aver già dato esami di storia generale.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: conoscenza della materia attraverso i suoi differenti orientamenti metodologici, all'interno del dialogo tra storia culturale, filologia e bibliografia; attenzione a un tipo di analisi che non separi la storia dei testi da quella della loro materialità e che tenga sempre presente la storicità delle opere e il loro modo di circolazione.
Competenze:
attenzione ai contesti storici in cui si sviluppano i progetti culturali, le attività tipografiche ed editoriali; attenzione alle tipologie delle fonti utilizzate.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A : L'Europa del libro tra XV e XVI secolo: tra manoscritto e stampa a caratteri mobili.
Programma d'esame per studenti frequentanti
Un libro a scelta tra i seguenti:
L. Braida, Stampa e cultura in Europa tra XV e XVI secolo, Roma-Bari, Laterza, 2014 (o altre edizioni precedenti).
F. Barbier, Storia del libro. Dall'antichità al XX secolo, Bari, Dedalo, 2004, da p. 117 a p. 369.
Unità didattica B : Censori e censure
Programma d'esame per studenti frequentanti
Due libri a scelta tra i seguenti:
L. Braida, Libri di lettere. Le raccolte epistolari del Cinquecento tra inquietudini religiose e 'buon volgare', Roma-Bari, Laterza, 2009 (o edizioni successive).
G. Fragnito, Rinascimento proibito. La letteratura italiana al vaglio dei censori (XV-XVII secc.), Bologna, Il Mulino (in corso di stampa: sarà disponibile da febbraio 2019)
M. Infelise, I padroni dei libri. Il controllo sulla stampa nella prima età moderna, Roma-Bari, Laterza, 2014.
Unità didattica C: Continuità e trasformazioni nelle modalità di lettura in Antico Regime.
Programma d'esame per studenti frequentanti
Un libro a scelta tra i seguenti:
R. Loretelli, L'invenzione del romanzo. Dall'oralità alla lettura silenziosa, Roma-Bari, Laterza, 2010.
X. von Tippelskirch, Sotto controllo. Letture femminili in Italia nella prima età moderna, Roma, Viella, 2011.
Storia della lettura nel mondo occidentale, a cura di G. Cavallo e R. Chartier, Roma-Bari, Laterza, 1995,o ed. successive.
T. Plebani, Le scritture delle donne in Europa. Pratiche quotidiane e ambizioni letterarie (secc. XIII - XX), Roma, Carocci (in corso di stampa: uscita prevista per febbraio 2019).
STUDENTI NON FREQUENTANTI: Gli studenti non frequentanti con l'insegnamento da 9 cfu devono portare i testi previsti dalle unità didattiche A, B e C; quelli da 6 cfu i testi previsti dalle unità didattiche A e B.
Gli studenti non frequentanti oltre a portare tutti i testi previsti, nelle diverse unità didattiche, per studenti frequentanti, devono portare:
un volume di fonti a scelta tra i seguenti (i primi due sono da portare insieme):
Erasmo da Rotterdam, Opulentia sordida e altri scritti attorno ad Aldo Manuzio, a cura di L. Braida, Venezia, Marsilio, 2014 + Aldo Manuzio, La voce dell'editore. Prefazioni e dediche, a cura di M. Infelise e T. Plebani, Venezia, Marsilio, 2015.
Aldo Manuzio, Lettere prefatorie a edizioni greche, a cura di C. Bevegni, Milano, Adelphi Edizioni, 2017.
Oppure un volume a scelta tra i seguenti:
A. Petrucci, La scrittura. Ideologia e rappresentazione, Torino, Einaudi, 1986 ( o ed. successive).
A. Petrucci, Letteratura italiana: una storia attraverso la scrittura , Roma , Carocci, 2017 (soltanto i capp. 1,2,3)
A. Petrucci, Scrivere lettere. Una storia plurimillenaria, Roma-Bari, Laterza, 2008.
11/09/2018
Publishing in 'Ancient Régime': continuities and fractures
Unità didattica A (20 ore; 3 cfu): La geografia del libro in Europa tra XV e XVI secolo
Unità didattica B (20 ore; 3 cfu): Censori e censure
Unità didattica C (20 ore; 3 cfu): Continuità e trasformazioni nelle modalità di lettura in Antico Regime.
Il corso è rivolto agli studenti delle seguenti Lauree Triennali: Scienze Umanistiche per la Comunicazione, Beni Culturali, Lingue (da 6 o da 9 cfu, a seconda dei Regolamenti dei singoli corsi di Laurea). Non è rivolto agli studenti delle LT di Storia e di Lettere, per i quali sarà attivato un apposito insegnamento. Gli studenti che sostengono l'esame per 6 CFU sono tenuti a preparare le unità didattiche A e B.
Presentazione del corso
Il corso intende analizzare il rapporto tra la produzione di libri, le forme di censura e le le modalità attraverso cui i diversi materiali a stampa arrivano ai lettori e alle comunità di lettura tra la metà del XV secolo e la fine del XVIII. Lo spazio è quello dell'Europa d'Antico Regime, attraverso le trasformazioni del mercato editoriale tra XV e XVII secolo e delle nuove pratiche di lettura che si affacciano nel corso del XVIII.
Prerequisiti.
Conoscenza di un manuale di storia moderna della scuola superiore, almeno nelle sue tematiche generali.
Possesso degli strumenti interpretativi necessari alla lettura di contributi metodologici e critici.
È bene dare questo esame dopo aver già dato esami di storia generale.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: conoscenza della materia attraverso i suoi differenti orientamenti metodologici, all'interno del dialogo tra storia culturale, filologia e bibliografia; attenzione a un tipo di analisi che non separi la storia dei testi da quella della loro materialità e che tenga sempre presente la storicità delle opere e il loro modo di circolazione.
Competenze:
attenzione ai contesti storici in cui si sviluppano i progetti culturali, le attività tipografiche ed editoriali; attenzione alle tipologie delle fonti utilizzate.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A : L'Europa del libro tra XV e XVI secolo: tra manoscritto e stampa a caratteri mobili.
Programma d'esame per studenti frequentanti
Un libro a scelta tra i seguenti:
L. Braida, Stampa e cultura in Europa tra XV e XVI secolo, Roma-Bari, Laterza, 2014 (o altre edizioni precedenti).
F. Barbier, Storia del libro. Dall'antichità al XX secolo, Bari, Dedalo, 2004, da p. 117 a p. 369.
Unità didattica B : Censori e censure
Programma d'esame per studenti frequentanti
Due libri a scelta tra i seguenti:
L. Braida, Libri di lettere. Le raccolte epistolari del Cinquecento tra inquietudini religiose e 'buon volgare', Roma-Bari, Laterza, 2009 (o edizioni successive).
G. Fragnito, Rinascimento proibito. La letteratura italiana al vaglio dei censori (XV-XVII secc.), Bologna, Il Mulino (in corso di stampa: sarà disponibile da febbraio 2019)
M. Infelise, I padroni dei libri. Il controllo sulla stampa nella prima età moderna, Roma-Bari, Laterza, 2014.
Unità didattica C: Continuità e trasformazioni nelle modalità di lettura in Antico Regime.
Programma d'esame per studenti frequentanti
Un libro a scelta tra i seguenti:
R. Loretelli, L'invenzione del romanzo. Dall'oralità alla lettura silenziosa, Roma-Bari, Laterza, 2010.
X. von Tippelskirch, Sotto controllo. Letture femminili in Italia nella prima età moderna, Roma, Viella, 2011.
Storia della lettura nel mondo occidentale, a cura di G. Cavallo e R. Chartier, Roma-Bari, Laterza, 1995,o ed. successive.
T. Plebani, Le scritture delle donne in Europa. Pratiche quotidiane e ambizioni letterarie (secc. XIII - XX), Roma, Carocci (in corso di stampa: uscita prevista per febbraio 2019).
STUDENTI NON FREQUENTANTI: Gli studenti non frequentanti con l'insegnamento da 9 cfu devono portare i testi previsti dalle unità didattiche A, B e C; quelli da 6 cfu i testi previsti dalle unità didattiche A e B.
Gli studenti non frequentanti oltre a portare tutti i testi previsti, nelle diverse unità didattiche, per studenti frequentanti, devono portare:
un volume di fonti a scelta tra i seguenti (i primi due sono da portare insieme):
Erasmo da Rotterdam, Opulentia sordida e altri scritti attorno ad Aldo Manuzio, a cura di L. Braida, Venezia, Marsilio, 2014 + Aldo Manuzio, La voce dell'editore. Prefazioni e dediche, a cura di M. Infelise e T. Plebani, Venezia, Marsilio, 2015.
Aldo Manuzio, Lettere prefatorie a edizioni greche, a cura di C. Bevegni, Milano, Adelphi Edizioni, 2017.
Oppure un volume a scelta tra i seguenti:
A. Petrucci, La scrittura. Ideologia e rappresentazione, Torino, Einaudi, 1986 ( o ed. successive).
A. Petrucci, Letteratura italiana: una storia attraverso la scrittura , Roma , Carocci, 2017 (soltanto i capp. 1,2,3)
A. Petrucci, Scrivere lettere. Una storia plurimillenaria, Roma-Bari, Laterza, 2008.
11/09/2018
Prerequisiti
Orale: Per superare la prova d'esame è richiesta una sicura conoscenza delle tematiche affrontate durante il corso oltreché dei volumi indicati. Si raccomanda di preparare l'esame rivedendo un manuale di Storia moderna delle scuole superiori (ad esempio, per quanto riguarda la Riforma protestante e la Controriforma).
Avvertenza
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming avranno la possibilità, se lo richiedono, di sostenere l'esame in lingua inglese, secondo il seguente programma:
PROGRAM FOR Erasmus Incoming Students: three books selected in the following list:
R. Darnton, The Forbidden Bestsellers of Pre-Revolutionary France, 1997 (or other editions)
R. Darnton, The Case for Books, 2010 (or other editions).
R. Chartier, The Author's Hand and the Printer's Mind, 2013 (or other editions).
P. Burke, What is Cultural History, 2008 (or other editions).
Peter Burke et Ronnie Po-chia Hsia, éds. Cultural Translation in Early Modern Europe, 2006 (or other editions).
W. E. Slights, Managing Readers: Printed Marginalia in English Renaissance Books, Ann Arbor, The University of Michigan Press, 2001.
Avvertenza
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming avranno la possibilità, se lo richiedono, di sostenere l'esame in lingua inglese, secondo il seguente programma:
PROGRAM FOR Erasmus Incoming Students: three books selected in the following list:
R. Darnton, The Forbidden Bestsellers of Pre-Revolutionary France, 1997 (or other editions)
R. Darnton, The Case for Books, 2010 (or other editions).
R. Chartier, The Author's Hand and the Printer's Mind, 2013 (or other editions).
P. Burke, What is Cultural History, 2008 (or other editions).
Peter Burke et Ronnie Po-chia Hsia, éds. Cultural Translation in Early Modern Europe, 2006 (or other editions).
W. E. Slights, Managing Readers: Printed Marginalia in English Renaissance Books, Ann Arbor, The University of Michigan Press, 2001.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/08 - ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Braida Lodovica
Unita' didattica B
M-STO/08 - ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Braida Lodovica
Unita' didattica C
M-STO/08 - ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Marazzi Elisa
Docente/i
Ricevimento:
La docente riceve il giovedì dalle 16.30 alle 18.30, previo appuntamento via mail.
Dipartimento di Studi storici, settore C (cortile della Legnaia), stanza C27 (ultimo piano) - vedere il link più sotto ("vedi dettagli") per individuare il settore C