Storia dell'architettura

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
ICAR/18
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire agli studenti le conoscenze di base del linguaggio architettonico elaborato dai principali architetti che hanno operato in Italia nel Rinascimento. La lettura e l'analisi delle principali architetture costruite, così come di alcune solo progettate, e della trattatistica saranno inserite nel più ampio quadro delle vicende architettoniche del Quattrocento e del Cinquecento, per metterne in evidenza alcuni aspetti fondamentali come: la ricezione del repertorio formale dell'architettura classica, l'uso dei modelli e delle fonti, le principali tecniche costruttive, la figura dell'architetto e il suo rapporto con la committenza.
L'unità didattica C costituisce un approfondimento relativo al disegno di architettura e alla sua evoluzione durante i due secoli oggetto del corso. Saranno prese in esame le principali tecniche, le convenzioni rappresentative e le funzioni dei disegni prodotti dai più importanti architetti del Rinascimento italiano
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo semestre

Informazioni sul programma
Argomento del corso: Storia dell'architettura (60 ore - 9 CFU)

AVVERTENZA:
Fino alla sessione d'esami di gennaio 2019 resta valido il programma d'esame dell'a.a. 2017-18 (proff. Cecilia Colombo e Mauro Della Valle).

Unità didattica A (20 ore - 3 CFU): L'architettura carolingia, ottoniana e romanica (prof. Paolo Piva)
Unità didattica B (20 ore - 3 CFU): Contesti di architettura (prof. Paolo Piva e Cecilia Colombo)
Unità didattica C (20 ore - 3 CFU): Problemi di architettura contemporanea (Cecilia Colombo)

Il corso (lettere A-Z, annualità unica), è rivolto al corso di laurea magistrale di Storia e critica dell'arte ( 9 CFU) ed è insegnamento a scelta, comune a tutti i curricula del corso di laurea.

Presentazione del corso
Il corso intende presentare storicamente e criticamente lo sviluppo della storia dell'architettura occidentale dal medioevo al XX secolo, attraverso l'approfondimento di singoli momenti e singoli edifici; questi saranno analizzati come casi esemplari del contesto storico e sociale che li ha prodotti, e messi in relazione allo sviluppo della teoria architettonica, con cenni sulla trattatistica e sulla strutturazione delle istituzioni per la formazione degli architetti.

Prerequisiti: conoscere adeguatamente la lingua italiana e la storia dell'arte dal medioevo al contemporaneo.

Risultati di apprendimento
Conoscenze: la storia dell'architettura occidentale e il suo legame organico con l'arte figurativa. Competenze: Acquisizione dei metodi e delle competenze storiche e critiche per lo studio e l'analisi delle opere architettoniche e per la loro contestualizzazione storico-culturale.

Unità didattica A Programma d'esame per studenti frequentanti
Architettura carolingia, ottoniana e romanica: C. Tosco, L'architettura medievale in Italia, 600-1200, Bologna 2016 (Il Mulino).

Unità didattica B Programma d'esame per studenti frequentanti
Un testo a scelta tra:
· G. Coppola, L'edilizia del Medioevo, Roma 2015 (Carocci).
· P. Murray, L'architettura del Rinascimento italiano, Bari 1998 (Laterza)
· C. Norberg-Schulz, Architettura barocca, Milano, 2008 (Electa)
· C. Norberg-Schulz, Il significato nell'architettura occidentale, Milano, 2003 (Electa)
· L. Patetta, Architettura dell'eclettismo. Fonti, teorie, modelli, 1750-1900, Milano 1991 (CittàStudi)
· Guido Montanari, Elena Della Piana, Una storia dell'architettura contemporanea, Torino
2014 (Utet): parte I, XVIII e XIX secolo (cioè i capitoli dall'1 al 7)
· David Watkin, Storia dell'architettura occidentale, Bologna 2000 (Zanichelli): una parte a scelta tra: 6. L'armonia rinascimentale;
7. L'espansione barocca;
8. Il classicismo nel XVIII secolo;
9. il XIX secolo
Altra bibliografia sarà indicata durante il corso.

Unità didattica C Programma d'esame per studenti frequentanti
Architettura contemporanea Un testo a scelta tra:
· Guido Montanari, Elena Della Piana, Una storia dell'architettura contemporanea, Torino
2014 (Utet): parte II, XX secolo (cioè i capitoli dall'8 al 15)
· William Curtis, L'architettura moderna dal 1900, London, 2006 (Phaidon) oppure Milano 1999 (Bruno Mondadori): i capitoli dal 6 al 28

Unità didattica A Programma d'esame per studenti non frequentanti
Architettura carolingia, ottoniana e romanica:
-C. Tosco, L'architettura medievale in Italia, 600-1200, Bologna 2016 (Il Mulino). -G. Coppola, L'edilizia del Medioevo, Roma 2015 (Carocci).

Unità didattica B Programma d'esame per studenti non frequentanti
Un testo a scelta tra:
· T. Kinder, I Cistercensi. Vita cultura arte, Milano 1998 (Jaca Book)
· P. Murray, L'architettura del Rinascimento italiano, Bari 1998 (Laterza)
· C. Norberg-Schulz, Architettura barocca, Milano, 2008 (Electa)
· C. Norberg-Schulz, Il significato nell'architettura occidentale, Milano, 2003 (Electa)
· L. Patetta, Architettura dell'eclettismo. Fonti, teorie, modelli, 1750-1900, Milano 1991 (CittàStudi)
· Guido Montanari, Elena Della Piana, Una storia dell'architettura contemporanea, Torino
2014 (Utet): parte I, XVIII e XIX secolo (cioè i capitoli dall'1 al 7)
· David Watkin, Storia dell'architettura occidentale, Bologna 2000 (Zanichelli): una parte a scelta tra: 6. L'armonia rinascimentale;
7. L'espansione barocca;
8. Il classicismo nel XVIII secolo;
9. il XIX secolo

Unità didattica C Programma d'esame per studenti non frequentanti
Architettura contemporanea
· John Summerson, Il linguaggio classico dell'architettura, Torino, 2000 (Einaudi) E un testo a scelta tra:
· Guido Montanari, Elena Della Piana, Una storia dell'architettura contemporanea, Torino
2014 (Utet): parte II, XX secolo (cioè i capitoli dall'8 al 15)
· William Curtis, L'architettura moderna dal 1900, London, 2006 (Phaidon) oppure Milano 1999 (Bruno Mondadori): i capitoli dal 6 al 28.

Per 6 CFU: due moduli a scelta.
Gli studenti, frequentanti e non frequentanti, devono preparare ogni testo per intero, dimostrando di conoscere le relative immagini.

La prova orale consiste di un colloquio sugli argomenti in programma, volto ad accertare le conoscenze, la capacità di elaborazione critica e la correttezza espositiva del candidato.

Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.

16/10/2018
Prerequisiti
La prova orale consiste di un colloquio sugli argomenti in programma, volto ad accertare le conoscenze, la capacità di elaborazione critica e la correttezza espositiva del candidato.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
ICAR/18 - STORIA DELL'ARCHITETTURA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Colombo Cecilia

Unita' didattica B
ICAR/18 - STORIA DELL'ARCHITETTURA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docenti: Colombo Cecilia, Piva Paolo

Unita' didattica C
ICAR/18 - STORIA DELL'ARCHITETTURA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Piva Paolo