Storia dell'arte classica - grecia e roma

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-ANT/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Informazioni sul programma
Argomento del corso: Storia dell'arte classica (Grecia e Roma); 60 ore, 9CFU
History of Classical Art (Greece and Rome)

Unità didattica A (n. 20; 3CFU): Claudia LAMBRUGO, Storia dell'arte greca, tra l'età protogeometrica e il Partenone;
Unità didattica B (n. 20; 3CFU): Clemente MARCONI, Storia dell'arte greca, tra il Partenone e l'Ellenismo;
Unità didattica C (n. 20; 3CFU) ): Clemente MARCONI, Storia dell'arte a Roma dalla repubblica al Tardo Impero.

Il corso è rivolto principalmente agli studenti del corso triennale di Scienze dei Beni Culturali e a chiunque intenda acquisire delle competenze di base sullo sviluppo dell'arte classica dal X secolo a.C. al III/IV secolo d.C.

Presentazione del corso
Il corso tratterà dello sviluppo dell'arte greca dal X al I secolo a.C, con riferimento specifico alla scultura, all'architettura (specialmente sviluppo dell'edificio templare) e agli stili dell'artigianato ceramico; la storia dell'arte romana si focalizzerà particolarmente su Roma (sviluppo dell'urbanistica, edifici principali della città, scultura ecc.)
Ad integrazione del corso saranno proposte conferenze, partecipazioni ad attività e visite esterne.

Prerequisiti
Nessun prerequisito particolare è richiesto; una generale conoscenza della storia greca e romana faciliterà però la piena comprensione dei contenuti del corso.

Risultati di apprendimento
Conoscenze: Il corso mira a fornire competenze di base sullo sviluppo dell'arte classica (greca e romana), dal X secolo a.C. al III/IV secolo d.C.

Indicazioni bibliografiche

Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
J. Boardman (a cura di): L'arte classica (serie Storia Oxford), Editori Laterza, Roma-Bari 2014 (e ristampe successive), pp. 3-111.
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
J. Boardman (a cura di): L'arte classica (serie Storia Oxford), Editori Laterza, Roma-Bari 2014 (e ristampe successive), pp. 111-216.
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
J. Boardman (a cura di): L'arte classica (serie Storia Oxford), Editori Laterza, Roma-Bari 2014 (e ristampe successive), pp. 217-344.

Programma d'esame per studenti non frequentanti
Il programma è quello dei frequentanti, cui aggiungere:
Unità didattica A e B:
T. Hölscher, Il mondo dell'arte greca, Einaudi, Torino 2004 (e ristampe successive).
Unità didattica C:
P. Zanker, Arte romana, Editori Laterza, Roma-Bari 2012 (e ristampe successive).

Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.

23/07/2018
Prerequisiti
La prova orale consiste di un colloquio sugli argomenti in programma, volto ad accertare l'acquisizione generale delle competenze da parte del candidato.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ANT/07 - ARCHEOLOGIA CLASSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-ANT/07 - ARCHEOLOGIA CLASSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-ANT/07 - ARCHEOLOGIA CLASSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento si svolge il martedì dalla ore 15 alle 16.30. Dato il grande afflusso di studenti, si consiglia di contattare la docente via mail per un appuntamento.
Sezione di Archeologia, via Festa del Perdono 7, Cortile della Legnaia