Storia dell'arte dell'india e dell'asia centrale

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-OR/16
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Conoscenze:
Competenze sulle fondamentali modalità di analisi dell'arte dell'India; conoscenza puntuale delle opere e dei monumenti presi in esame, con particolare attenzione alla loro datazione, collocazione geografica nel subcontinente indiano e dinastia di riferimento, da dimostrare sulla base del riconoscimento delle immagini; comprensione delle ideologie e degli scopi sottesi alle singole opere e fasi artistiche; padronanza di una terminologia appropriata e corretta; pronuncia adeguatamente accurata dei nomi propri e dei termini tecnici.
Capacità:
Capacità di orientarsi in modo corretto nello sviluppo storico dell'arte dell'India; di applicare le conoscenze raggiunte anche alle opere di tipologia affine non affrontate direttamente nello studio; di ampliare le proprie competenze attraverso una ricerca bibliografica mirata e critica nei confronti delle fonti; di esprimersi con un linguaggio appropriato alla materia.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Informazioni sul programma
Argomento del corso: Lineamenti generali di storia dell'arte del subcontinente indiano (60 ore, 9 CFU)
A Historical Outline of Indian Art

Unità didattica A (20 ore, 3 CFU): Principi generali. Dalla Civiltà dell'Indo al periodo Gupta.
Unità didattica B (20 ore, 3 CFU): Dal periodo Gupta alla grande architettura templare.
Unità didattica C (20 ore, 3 CFU): Introduzione all'arte indo-islamica: i monumenti del Sultanato di Delhi, l'architettura Mughal delle capitali e cenni sulla pittura Mughal

Il corso è rivolto agli studenti del corso di laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali e a tutti gli studenti interessati come insegnamento a scelta libera. L'esame eroga 9 o 6 CFU. Per l'esame da 6 CFU si richiedono le unità didattiche A e B.

Presentazione del corso
Il corso intende offrire competenze generali sulle arti figurative dell'India e del Nord-Ovest del subcontinente indiano, dalle origini fino alla grande arte imperiale Mughal; ne saranno considerate le principali manifestazioni e presentate le chiavi interpretative essenziali nel quadro della storia politica e culturale del Paese. Lo studio sarà articolato per ampie fasi cronologiche, grossomodo coincidenti con la suddivisione tracciata dalle tre unità didattiche.
Per tutte le informazioni accessorie sul corso (orari, variazioni di aule, iniziative speciali, e così via) si prega di fare costante riferimento al sito degli insegnamenti indologici Unimi http://users.unimi.it/india/, consultando regolarmente, in particolare, la pagina avvisi. Si tenga presente che in questo sito, alla pagina http://users.unimi.it/india/page.php?page=ArteEpigrafia, sono elencati una serie di link che facilitano l'arricchimento dello studio attraverso la consultazione di archivi fotografici e dei cataloghi online di importanti musei. Un piccolo archivio fotografico del sito stesso si trova alla pagina http://users.unimi.it/india/page.php?page=ArtArchive, e contiene, fra l'altro, ampio materiale sulla Delhi islamica.
In aggiunta, durante il corso, nella pagina del portale didattico Ariel di questo insegnamento saranno via via allegate le slide mostrate durante le lezioni di Indologia, che potranno servire come supporto anche per lo studio della storia dell'arte dell'India.

Prerequisiti
Non sono contemplati prerequisiti

Risultati di apprendimento
Conoscenze: Padronanza delle fondamentali modalità di analisi dell'arte dell'India; conoscenza puntuale delle opere e dei monumenti presi in esame, con particolare attenzione alla loro datazione, collocazione geografica nel subcontinente indiano e dinastia di riferimento, da dimostrare sulla base del riconoscimento delle immagini; comprensione delle ideologie e degli scopi sottesi alle singole opere e fasi artistiche; uso di una terminologia appropriata e corretta; pronuncia adeguatamente accurata dei nomi propri e dei termini tecnici
Competenze: Capacità di orientarsi in modo corretto nello sviluppo storico dell'arte dell'India; di applicare le conoscenze raggiunte anche alle opere di tipologia affine non affrontate direttamente nello studio; di ampliare le proprie conoscenze attraverso una ricerca bibliografica mirata e critica nei confronti delle fonti; di esprimersi con un linguaggio appropriato alla materia.

Indicazioni bibliografiche

Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
Cinzia Pieruccini, Storia dell'Arte dell'India. I. Dalle origini ai grandi templi medievali, Torino, Einaudi, 2013.

Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
Si vedano le indicazioni fornite per l'unità didattica A (il volume prescritto vale per le unità A e B). In più: una lettura integrativa che sarà allegata all'inizio del corso alla pagina di Ariel di questo insegnamento.

Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
Cinzia Pieruccini, Storia dell'Arte dell'India. II. Dagli esordi indo-islamici all'indipendenza, Torino, Einaudi, 2013 (dall'inizio a pag. 41; da pag. 59 a pag. 115; schede 1-5, 8-25).

Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Il programma per studenti non frequentanti è identico. In particolare a loro consigliamo però di fare riferimento, come supporto, alle slide mostrate durante le lezioni di Indologia, che durante il corso saranno via via allegate alla pagina Ariel anche di questo insegnamento. Per una più adeguata comprensione dei temi trattati è inoltre proficua la consultazione di Nicoletta Celli, Buddhismo, I Dizionari delle Religioni, Milano, Mondadori Electa, 2006, e di Giuliano Boccali, Cinzia Pieruccini, Induismo, I Dizionari delle Religioni, Milano, Mondadori Electa, 2008, molto ricchi di illustrazioni anche di opere d'arte. Per un approccio corretto ed efficace alla materia e per meglio individuare su quali temi e nozioni concentrare in particolare lo studio è comunque vivamente raccomandata la frequenza.

Unità didattica B
Il programma per studenti non frequentanti è identico. Si veda però quanto detto a proposito dell'unità didattica A.

Unità didattica C
Il programma per studenti non frequentanti è identico. Si veda però quanto detto a proposito dell'unità didattica A.

Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.

19/09/2018
Prerequisiti
La prova è orale e consiste di un colloquio sugli argomenti del programma, volto ad accertare l'acquisizione delle nozioni esposte nei testi e la corretta comprensione dei fenomeni artistici studiati. Posto dinanzi ad alcune illustrazioni presenti nei testi, e in particolare nelle schede, lo studente dovrà essere in grado di riconoscere le opere e di esporne le caratteristiche principali, dopo averle inquadrate nel contesto più generale del periodo storico, della collocazione nel subcontinente indiano, della tipologia, del significato e della destinazione. Si richiede precisione nella terminologia, nei nomi propri dei monumenti, nelle datazioni e nell'identificazione delle dinastie di riferimento. In generale, l'esame consisterà in una domanda su ciascuno di questi ambiti: origini e arte buddhista; arte hindu e jaina (unità didattiche A e B); arte indo-islamica (unità didattica C).
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-OR/16 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DELL'INDIA E DELL'ASIA CENTRALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-OR/16 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DELL'INDIA E DELL'ASIA CENTRALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-OR/16 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DELL'INDIA E DELL'ASIA CENTRALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Foglio di iscrizione al ricevimento nei "Contenuti" delle pagine MyAriel di Indologia e di Storia dell'arte dell'India, rinnovato di settimana in settimana
Studio della docente a Filologia Classica, Festa del Perdono 7