Storia dell'asia

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
SPS/14
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso concerne i caratteri salienti dello sviluppo storico della Cina e di alcuni paesi dell'Asia orientale, nell'intento di fornire agli studenti le nozioni di fondo e un adeguato approccio metodologico alla conoscenza del passato. L'unità didattica 1 ripercorrerà gli eventi che portarono alla nascita del Pakistan e dell'India indipendente e i molteplici contenziosi che, da allora, li hanno divisi, con particolare attenzione alla questione del Kashmir. Le altre due unità didattiche si prefiggono di guidare gli studenti nello studio dei processi storici che hanno caratterizzato il rapporto della Cina con il mondo e del mondo con la Cina e di far emergere alcuni temi conduttori, presenti in alcuni dei testi suggeriti per la preparazione del programma: 1) il sinocentrismo; 2) la Cina come obiettivo dell'espansione europea-americana-giapponese; 3) L'integrazione della Cina nella società mondiale.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Terzo trimestre

STUDENTI FREQUENTANTI
Prerequisiti
Conoscenza degli elementi più rilevanti della storia moderna, con particolare riferimento ai processi globali di natura politica, istituzionale e socioeconomica.
PROVA D'ESAME
ESAME SCRITTO per 9 crediti: 3 domande, una per ciascuna unità didattica, volte ad accertare le conoscenze e la capacità di articolare criticamente il proprio pensiero. (Durata: 1 ora e mezza)
ESAME SCRITTO per 6 crediti: 2 domande (unità didattica 2 e 3)volte ad accertare le conoscenze e la capacità di articolare criticamente il proprio pensiero. (Durata: 1 ora)
Non è prevista alcuna prova intermedia.
Nove crediti: la bibliografia indicata nelle tre unità. Sei crediti: la bibliografia indicata nell'unità 2
Metodi didattici
lezioni frontali e lavoro di gruppo in classe
Unità didattica 1
Programma
L'unità didattica 1 ripercorrerà gli eventi che portarono alla nascita del Pakistan e dell'India indipendente e i molteplici contenziosi che, da allora, li hanno divisi, con particolare attenzione alla questione del Kashmir.
Argomenti:
Il Congresso nazionale indiano e la Lega Musulmana
La spartizione del Subcontinente
La questione del Kashmir
La questione della Durand Line
Gli allineamenti regionali e internazionali della guerra fredda e post guerra fredda
La nuova via della seta e il Pakistan
Metodi didattici
lezioni frontali
Materiale di riferimento
S. Ganguly, Storia dell'India e del Pakistan, Bruno Mondadori, 2004.
Unità didattica 2
Programma
L'unità didattica 2 si prefigge di guidare gli studenti nello studio dei processi storici che hanno caratterizzato il rapporto della Cina con il mondo e del mondo con la Cina e di far emergere alcuni temi conduttori, presenti in alcuni dei testi suggeriti per la preparazione del programma: 1) il sinocentrismo; 2) la Cina come obiettivo dell'espansione europea-americana-giapponese; 3) L'integrazione della Cina nella società mondiale
ARGOMENTI:
La Cina e il mondo dall'età imperiale sino all'inizio del decennio di Nanchino (1927)
Introduzione allo studio della storia della Cina, categorie e metodologie;
la visione del mondo e delle relazioni internazionali elaborata dalla cultura confuciana nella Cina imperiale (le relazioni diplomatiche e il sistema del "tributo" in Cina);
la Cina e l'imperialismo liberista: invasione dell'oppio e guerre di apertura; crollo del sinocentrismo e imperialismo informale;
la Cina e il Giappone;
il crollo del sistema imperiale;
la Cina e la prima guerra mondiale;
il partito nazionalista e il partito comunista
Metodi didattici
lezioni frontali e lavoro di gruppo in classe
Materiale di riferimento
J. Osterhammel, Storia della Cina moderna, Einaudi 1992 (da pagina 63 a pagina 408) (sono circa 260 pagine tolte le note)
IN ALTERNATIVA
J.A.G. Roberts , Storia della Cina, Edizioni Newton and Compton 2002: cap. 12 della Parte Prima (la dinastia Qing) e capp. 1-2-3-4-5-6-7-8 della Parte Seconda. (circa 250 pagine). Ci sono molte edizioni. Questa è la preferibile.
Unità didattica 3
Programma
L'unità didattica 3 si prefigge di guidare gli studenti nello studio dei processi storici che hanno caratterizzato il rapporto della Cina con il mondo e del mondo con la Cina e di far emergere alcuni temi conduttori, presenti in alcuni dei testi suggeriti per la preparazione del programma: la Cina come obiettivo dell'espansione europea-americana-giapponese; l''integrazione della Cina nella società mondiale e le sue trasformazioni politiche, economiche e sociali.
ARGOMENTI:
La Cina e il mondo dal decennio di Nanchino (1927) al 1989
Il decennio di Nanchino;
espansionismo giapponese e occupazione
il comunismo e la resistenza
la seconda guerra mondiale e la guerra civile
la nascita della Repubblica Popolare Cinese
Cina e guerra fredda: la Cina e l'Urss; la Cina e gli Stati Uniti; la Cina e il Terzo Mondo
Dal maoismo al post-maoismo: la politica di riforme e apertura
Cina e fine della guerra fredda: l'integrazione della Cina nella società mondiale e il movimento di piazza Tian'anmen
Metodi didattici
lezioni frontali e lavoro di gruppo in classe
Materiale di riferimento
G. Samarani, La Cina del Novecento, Einaudi 2017 (da pagina 66 a pagina 228; da pagina 308 a pagina 336; da pagina 375 a pagina 391) e Marie Claire Bergere, La Repubblica Popolare Cinese dal 1949 ai giorni nostri, Il Mulino 2003, (solo il capitolo 12 "La politica estera della Cina a partire dal 1960").
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Prerequisiti
Conoscenza degli elementi più rilevanti della storia moderna, con particolare riferimento ai processi globali di natura politica, istituzionale e socioeconomica.
PROVA D'ESAME
ESAME SCRITTO per 9 crediti: 3 domande, una per ciascuna unità didattica, volte ad accertare le conoscenze e la capacità di articolare criticamente il proprio pensiero. (Durata: 1 ora e mezza)
ESAME SCRITTO per 6 crediti: 2 domande (unità didattica 2 e 3)volte ad accertare le conoscenze e la capacità di articolare criticamente il proprio pensiero. (Durata: 1 ora)
Non è prevista alcuna prova intermedia.
Nove crediti: la bibliografia indicata nelle tre unità. Sei crediti: la bibliografia indicata nell'unità 2
Unità didattica 1
Programma
L'unità didattica 1 ripercorrerà gli eventi che portarono alla nascita del Pakistan e dell'India indipendente e i molteplici contenziosi che, da allora, li hanno divisi, con particolare attenzione alla questione del Kashmir.
Argomenti:
Il Congresso nazionale indiano e la Lega Musulmana
La spartizione del Subcontinente
La questione del Kashmir
La questione della Durand Line
Gli allineamenti regionali e internazionali della guerra fredda e post guerra fredda
La nuova via della seta e il Pakistan
Materiale di riferimento
S. Ganguly, Storia dell'India e del Pakistan, Bruno Mondadori, 2004.
Unità didattica 2
Programma
L'unità didattica 2 si prefigge di guidare gli studenti nello studio dei processi storici che hanno caratterizzato il rapporto della Cina con il mondo e del mondo con la Cina e di far emergere alcuni temi conduttori, presenti in alcuni dei testi suggeriti per la preparazione del programma: 1) il sinocentrismo; 2) la Cina come obiettivo dell'espansione europea-americana-giapponese; 3) L'integrazione della Cina nella società mondiale
ARGOMENTI:
La Cina e il mondo dall'età imperiale sino all'inizio del decennio di Nanchino (1927)
Introduzione allo studio della storia della Cina, categorie e metodologie;
la visione del mondo e delle relazioni internazionali elaborata dalla cultura confuciana nella Cina imperiale (le relazioni diplomatiche e il sistema del "tributo" in Cina);
la Cina e l'imperialismo liberista: invasione dell'oppio e guerre di apertura; crollo del sinocentrismo e imperialismo informale;
la Cina e il Giappone;
il crollo del sistema imperiale;
la Cina e la prima guerra mondiale;
il partito nazionalista e il partito comunista
Materiale di riferimento
J. Osterhammel, Storia della Cina moderna, Einaudi 1992 (da pagina 63 a pagina 408) (sono circa 260 pagine tolte le note)
IN ALTERNATIVA
J.A.G. Roberts , Storia della Cina, Edizioni Newton and Compton 2002: cap. 12 della Parte Prima (la dinastia Qing) e capp. 1-2-3-4-5-6-7-8 della Parte Seconda. (circa 250 pagine). Ci sono molte edizioni. Questa è la preferibile.
Unità didattica 3
Programma
L'unità didattica 3 si prefigge di guidare gli studenti nello studio dei processi storici che hanno caratterizzato il rapporto della Cina con il mondo e del mondo con la Cina e di far emergere alcuni temi conduttori, presenti in alcuni dei testi suggeriti per la preparazione del programma: la Cina come obiettivo dell'espansione europea-americana-giapponese; l''integrazione della Cina nella società mondiale e le sue trasformazioni politiche, economiche e sociali.
ARGOMENTI:
La Cina e il mondo dal decennio di Nanchino (1927) al 1989
Il decennio di Nanchino;
espansionismo giapponese e occupazione
il comunismo e la resistenza
la seconda guerra mondiale e la guerra civile
la nascita della Repubblica Popolare Cinese
Cina e guerra fredda: la Cina e l'Urss; la Cina e gli Stati Uniti; la Cina e il Terzo Mondo
Dal maoismo al post-maoismo: la politica di riforme e apertura
Cina e fine della guerra fredda: l'integrazione della Cina nella società mondiale e il movimento di piazza Tian'anmen
Materiale di riferimento
G. Samarani, La Cina del Novecento, Einaudi 2017 (da pagina 66 a pagina 228; da pagina 308 a pagina 336; da pagina 375 a pagina 391) e Marie Claire Bergere, La Repubblica Popolare Cinese dal 1949 ai giorni nostri, Il Mulino 2003, (solo il capitolo 12 "La politica estera della Cina a partire dal 1960").
Moduli o unità didattiche
Unità didattica 1
SPS/14 - STORIA E ISTITUZIONI DELL'ASIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unità didattica 2
SPS/14 - STORIA E ISTITUZIONI DELL'ASIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Congiu Francesca

Unità didattica 3
SPS/14 - STORIA E ISTITUZIONI DELL'ASIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Congiu Francesca

Docente/i
Ricevimento:
mercoledì ore 16,15 - 18
Stanza 9 I piano (Via Conservatorio) PREVIO APPUNTAMENTO PER EMAIL