Storia delle donne e delle identità di genere

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-STO/01 M-STO/02 M-STO/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il programma si propone di fornire, sulla base di un corredo bibliografico aggiornato sulla più recente e significativa produzione storiografica, elementi di conoscenza della storia delle donne, affrontando nel lungo periodo alcuni nodi tematici di grande rilievo nella loro vicenda, tra sfera privata e pubblica.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Informazioni sul programma
Argomento del corso: La condizione femminile nella storia. Dal Medioevo ai giorni nostri
The Female Condition in the History. From the Middle Age to the Present Day

Unità didattica A (20 ore; 3 cfu,) Beatrice Del Bo Le radici medievali dell'identità del genere femminile tra diritti e ruolo sociale
Unità didattica B (20 ore; 3 cfu): Giovanna Tonelli
La vita delle donne in età moderna: vivere e sopravvivere, vivere nell'agiatezza e vivere in povertà.
Unità didattica C (20 ore; 3 cfu): Michela Minesso
Donne, diritti e cittadinanza in Europa dalla Rivoluzione francese ai giorni nostri.

Il corso è rivolto agli studenti dei seguenti corsi di laurea:

LINGUE E LETTERATURE EUROPEE ED EXTRAEUROPEE (Classe LM-37) Immatricolati dall'a.a. 2018/2019
STORIA (Classe L-42) Immatricolati dall'a.a. 2017/2018
SCIENZE UMANE DELL'AMBIENTE, DEL TERRITORIO E DEL PAESAGGIO (Classe L-6) Immatricolati dall'a.a. 2017/2018

Presentazione del corso
Sulla base di un'introduzione generale ai caratteri della disciplina, il corso propone una riflessione sulla condizione femminile attraverso i secoli, centrando in particolare l'analisi sull'evoluzione del ruolo della donna nella società e sulla progressiva conquista di una forma sempre più piena di cittadinanza. In questo quadro si individueranno i principali momenti di svolta e le dinamiche della partecipazione femminile alla sfera pubblica e privata tra Medioevo ed età contemporanea.

Prerequisiti
Allo studente si richiede una conoscenza sicura degli aspetti "formali" del sapere storico (date, avvenimenti, ecc., da consolidare se carenti con il ricorso a un manuale universitario di storia generale), l'uso appropriato del lessico storiografico, la capacità di individuare le connessioni sul piano diacronico e sincronico tra fasi diverse e ambiti specifici del divenire storico.

Risultati di apprendimento
Conoscenze: Il corso mira ad accrescere le conoscenze dello studente sui caratteri della condizione femminile attraverso i secoli e in particolare sui momenti di svolta che nel lungo periodo, tra Medioevo ed età contemporanea, hanno caratterizzato il progressivo ampliarsi della cittadinanza femminile nella società europea.
Competenze: Con il corso di storia delle donne e dell'identità di genere lo studente acquisirà nuovi strumenti e metodologie nell'ambito del sapere storico. La frequenza del corso condurrà ad una conoscenza più ampia della condizione e del ruolo della donna attraverso i secoli, sviluppando nello studente la capacità di individuare gli snodi che hanno caratterizzato l'evolvere della condizione femminile attraverso il tempo nella sfera pubblica e nella sfera privata.

Unità didattica A: (n. di ore: 20; 3 CFU). Titolo unità didattica: Le radici medievali dell'identità del genere femminile tra diritti e ruolo sociale

Programma d'esame per studenti frequentanti:
Gli Appunti delle lezioni.
Uno dei seguenti volumi a scelta:
Ch. Klapisch-Zuber (a cura di), Storia delle donne in Occidente. Il Medioevo, Laterza (qualsiasi edizione)
A.Guiducci, Medioevo inquieto. Storia delle donne dall'VIII al XV secolo, Sansoni, 1990
D. Lett, Uomini e donne nel Medioevo. Storia del genere (secoli XII-XV), Bologna, Il mulino, 2014 insieme a P. Skinner, Le donne nell'Italia medievale, secc. VI-XIII, Roma, Viella, 2005
Per contestualizzare la storia delle donne e dell'identità di genere nella storia italiana ed europea dell'età medievale si suggerisce l'uso del manuale: R. Comba, Storia medievale, ed. Cortina, (una qualsiasi edizione oppure un altro manuale impiegato per sostenere l'esame di Storia medievale).

Il presente programma è valido dal primo appello successivo alla chiusura del corso all'appello di gennaio-febbraio 2020.

Unità didattica B
(n. di ore: 20; 3 CFU): Titolo unità didattica La vita delle donne in età moderna: vivere e sopravvivere, vivere nell'agiatezza e vivere in povertà.

Programma d'esame per studenti frequentanti
Gli Appunti delle lezioni.
M. E. Wiesner-Hanks, Le donne nell'Europa moderna. Nuova edizione ampliata, Einaudi, Torino 2017.
Per contestualizzare la storia delle donne e dell'identità di genere nella storia italiana ed europea dell'età moderna: C. Capra, Storia moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier (Mondadori Education), 2016.

Il presente programma è valido dal primo appello successivo alla chiusura del corso all'appello di gennaio-febbraio 2020.

Unità didattica C
(n. di ore: 20; 3 CFU): Titolo unità didattica: Donne, diritti e cittadinanza in Europa dalla Rivoluzione francese ai giorni nostri

Programma d'esame per studenti frequentanti
Sulla base di un'introduzione generale ai caratteri della disciplina, il corso studierà le origini, lo sviluppo e le protagoniste del processo di progressiva conquista dei diritti civili e sociali da parte delle donne nell'età contemporanea nel quadro del passaggio dalla cittadinanza liberale alla cittadinanza democratica. Si individueranno, in specie, i principali momenti di svolta, i contesti nei quali si è sviluppata la battaglia per i diritti, le modalità e le dinamiche della partecipazione femminile alla sfera pubblica (specie nell'ambito della sfera politica e del mondo del lavoro) e gli sviluppi della condizione femminile nella sfera privata e familiare.
Le lezioni potranno giovarsi di materiali audiovisivi.

Programma d'esame per studenti frequentanti
Gli Appunti delle lezioni.
F. Thébaud,a cura di, Storia delle donne in Occidente. Vol. 5. Il Novecento, Roma-Bari, Laterza, 2011, limitatamente alle pp.141-175; 213-305; pp.416-587.
Per contestualizzare la storia delle donne e dell'identità di genere nella storia italiana ed europea dell'età contemporanea: G. Sabbatucci, V. Vidotto, Storia Contemporanea. Il Novecento, Roma-Bari, Laterza,.

Il presente programma è valido dal primo appello successivo alla chiusura del corso all'appello di gennaio-febbraio 2020.

Programma d'esame per studenti non frequentanti

Unità didattica A
(n. di ore: 20; 3 CFU): Titolo unità didattica : Le radici medievali dell'identità del genere femminile tra diritti e ruolo sociale

Programma d'esame per studenti non frequentanti
Lo studente dovrà preparare due volumi a scelta tra:
Ch. Klapisch-Zuber (a cura di), Storia delle donne in Occidente. Il Medioevo, Laterza (qualsiasi edizione)
A.Guiducci, Medioevo inquieto. Storia delle donne dall'VIII al XV secolo, Sansoni, 1990
D. Lett, Uomini e donne nel Medioevo. Storia del genere (secoli XII-XV), Bologna, Il mulino, 2014 insieme a P. Skinner, Le donne nell'Italia medievale, secc. VI-XIII, Roma, Viella, 2005
Per contestualizzare la storia delle donne e dell'identità di genere nella storia dell'età medievale si suggerisce l'uso del manuale R. Comba, Storia medievale, ed. Cortina (una qualsiasi edizione oppure un altro manuale impiegato per sostenere l'esame di Storia medievale).

Il presente programma è valido dal primo appello successivo alla chiusura del corso all'appello di gennaio-febbraio 2020.

Unità didattica B
(n. di ore: 20 e crediti 3 CFU): Titolo unità didattica La vita delle donne in età moderna: vivere e sopravvivere, vivere nell'agiatezza e vivere in povertà.

Programma d'esame per studenti non frequentanti
M. E. Wiesner-Hanks, Le donne nell'Europa moderna. Nuova edizione ampliata, Einaudi, Torino 2017;
G. Bock, Le donne nella storia europea. Dal Medioevo ai nostri giorni, Laterza, Roma-Bari 2017, limitatamente al capitolo n. 2: "La rivoluzione Francese: la disputa si riapre";
A. Bellavitis, Il lavoro delle donne nelle città dell'Europa moderna, Viella, Roma 2016.
Per contestualizzare la storia delle donne e dell'identità di genere nella storia dell'età moderna: C. Capra, Storia moderna (1492-1848), Le Monnier (Mondadori Education), Firenze 2016.

Il presente programma è valido dal primo appello successivo alla chiusura del corso all'appello di gennaio-febbraio 2020.

Unità didattica C
(n. di ore: 20; 3 CFU): Titolo unità didattica : Donne, diritti e cittadinanza in Europa dalla Rivoluzione francese ai giorni nostri

Programma d'esame per studenti non frequentanti
F. Thébaud, a cura di, Storia delle donne in Occidente. Vol. 5. Il Novecento, Roma-Bari, Laterza, 2011. pp.141-175; 213-305; pp.416-599
E. Doni, M. Fugenzi, Il secolo delle donne. L'Italia del Novecento al femminile, Roma-Bari, Laterza, 2008
G. Bock, Le donne nella storia europea. Dal Medioevo ai nostri giorni, Laterza, Roma-Bari 2017, limitatamente al capitolo n. 4: "Dal sociale al politico" .
Per contestualizzare la Storia delle donne e dell'identità di genere nella storia italiana ed europea dell'età contemporanea: G. Sabbatucci, V. Vidotto, Storia Contemporanea. Il Novecento, Roma-Bari, Laterza.

Il presente programma è valido dal primo appello successivo alla chiusura del corso all'appello di gennaio-febbraio 2020.

Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.

17/09/2018
Prerequisiti
Orale: lo studente potrà decidere di sostenere l'esame da 9 CFU oppure da 6 CFU.
La prova d'esame consiste in un colloquio orale volto ad accertare la solida conoscenza degli argomenti previsti nel programma e la capacità di contestualizzare la storia delle donne e dell'identità di genere nelle diverse epoche storiche. Allo studente si richiede una conoscenza sicura degli aspetti "formali" del sapere storico (date, avvenimenti, ecc., da consolidare se necessario con il ricorso a un manuale universitario di storia generale), l'uso appropriato del lessico storiografico, la capacità di individuare le connessioni sul piano diacronico e sincronico tra fasi diverse ed ambiti specifici del divenire storico.
La valutazione finale sarà espressa in trentesimi, con un punteggio fino a 30/30 e lode.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/01 - STORIA MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Minesso Michela

Docente/i
Ricevimento:
AVVISO: il ricevimento di lunedì 26 maggio è sospeso per impegni accademici fuori sede e spostato al 3 giugno aula M303 ore 10. Lunedì 11-14 previa conferma via mail. Solo se concordato online codice Teams ketg00x.
SETTORE B DIPARTIMENTO STUDI STORICI
Ricevimento:
Merc. 15.00/18.00
previo invio il mercoledì precedente di una mail (da indirizzo UNIMI) per fissare l'appuntamento con la richiesta e il motivo
Ricevimento:
Informazioni su myAriel