Storia delle dottrine politiche

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
SPS/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di illustrare agli studenti quali siano stati i principali autori del pensiero politico moderno e contemporaneo, e inoltre di riflettere sui rapporti fra stato, governo e società tramite l'analisi del fondamento teorico delle varie forme di governo che hanno contraddistinto il vivere collettivo a partire dall'antichità. Particolare attenzione sarà infine riservata a discutere di chi si è opposto a qualsiasi forma di giustificazione e legittimazione del potere politico
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Informazioni sul programma
Titolo del corso: Karl Marx e il marxismo (60 ore, 9 cfu).
Karl Marx and the Marxism.

Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Storia delle dottrine politiche.
Unità didattica B: (20 ore, 3 cfu): Da Marx al marxismo.
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): Il marxismo oggi (e altre idee di democrazia).

Il corso è rivolto agli studenti (a-z) dei Corsi di laurea triennale in Storia, in Scienze umanistiche per la comunicazione e in Filosofia.

Presentazione del corso
Dopo aver illustrato sinteticamente le linee principali della storia delle dottrine politiche da Platone a oggi, il corso analizzerà la teoria politica di Karl Marx e il successivo sviluppo del pensiero politico marxista nel mondo, con particolare riguardo al confronto con altre idee di democrazia contempora-nee.

Risultati di apprendimento
Conoscenze: Le caratteristiche principali della storia delle dottrine politiche dall'antichità alla contem-poraneità, i principi teorici che animano la riflessione di Karl Marx e le differenze tra le varie correnti di pensiero di ispirazione marxista.
Competenze: Saper cogliere continuità teorica e peculiarità concettuali nella storia del pensiero politico e, in particolare, dell'analisi marxiana e marxista della società contemporanea.

Attività didattica facoltativa
Nel secondo semestre è previsto lo svolgimento del Seminario permanente sui classici del pensiero politico, presso la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli (viale Pasubio 5, Milano), con la possibilità del riconoscimento di 3 cfu come attività formativa.
Dedicato al tema «Democrazia», è riservato a solo 15 studenti, previa domanda via email all'indirizzo [email protected] entro il 17 febbraio. Venerdì 22 febbraio, alle ore 14.30, si terrà il primo incontro introduttivo, cui seguiranno i successivi come da programma online: http://fondazionefeltrinelli.it/eventi/ seminario-permanente-sui-classici-del-pensiero-politico-20182019-dedicato-agli-studenti-delluniversita-degli-studi-di-milano/. È possibile per un massimo di 5 persone (anche esterne all'università) partecipare ai singoli incontri in qualità di uditori, dopo aver ri-cevuto conferma alla loro richiesta.
Gli studenti sono tenuti a leggere preliminarmente l'opera (o parti di essa, come precisato dal docente via email), oggetto di analisi, e a stilare una relazione scritta prima e dopo la discussione che si terrà con lo studioso di volta in volta invitato. Il migliore testo finale a commento del classico, selezionato tra quelli realizzati dopo l'incontro con l'ospite, andrà a comporre un e-book, pubblicato online dalla Fondazione Giangiacomo Feltrinelli.

Indicazioni bibliografiche

Programma d'esame per studenti frequentanti

Unità didattica A
V. Marzocchi, Filosofia politica. Storia, concetti, contesti (Laterza, 2011); John Dunn, Storia delle dottrine politiche (Jaca Book, 1992; 19962; 20193).

Unità didattica B
Storia del marxismo, vol. I, Socialdemocrazia, revisionismo, rivoluzione (1848-1945), a cura di S. Pe-trucciani (Carocci, 2015); Storia del marxismo, vol. II, Comunismi e teorie critiche nel secondo Nove-cento, a cura di S. Petrucciani (Carocci, 2015).

Unità didattica C
E. Zaru, La postmodernità di «Empire». Antonio Negri e Michael Hardt nel dibattito internazionale (2000-2018) (Mimesis, 2019).

Programma d'esame per studenti non frequentanti

Unità didattica A
V. Marzocchi, Filosofia politica. Storia, concetti, contesti (Laterza, 2011); John Dunn, Storia delle dottrine politiche (Jaca Book, 1992; 19962; 20193).

Unità didattica B
Storia del marxismo, vol. I, Socialdemocrazia, revisionismo, rivoluzione (1848-1945), a cura di S. Pe-trucciani (Carocci, 2015); Storia del marxismo, vol. II, Comunismi e teorie critiche nel secondo Nove-cento, a cura di S. Petrucciani (Carocci, 2015).

Unità didattica C
Tutte le seguenti opere: E. Zaru, La postmodernità di «Empire». Antonio Negri e Michael Hardt nel dibattito internazionale (2000-2018) (Mimesis, 2019); Condorcet, Piano di Costituzione, 1793. Testi e contesto, a cura di C. Cassina (Giappichelli, 2017); M. Rittinghausen, La legislazione diretta del popo-lo, o la vera democrazia. Testo e contesti, a cura di F. Proietti (Giappichelli 2018); G. Miglio, Modello di Costituzione Federale per gli italiani, prefazione di L. Ornaghi, a cura di A. Spallino (Giappichelli 2017).

Avvertenze
Il programma è valido a partire dall'appello d'esame di giugno 2019.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere individuate con il do-cente, in accordo con l'Ufficio di competenza.

Program for Erasmus students
If requested, incoming Erasmus students may take the exam in English with the following bibliography (Units 1 and 2, for 6 Ects; Units 1, 2 and 3, for 9 Ects):
1) B. Haddock, A History of Political Thought. From Antiquity to the Present (Polity, 2008).
2) The Cambridge Companion to Marx, edited by T. Carver (Cambridge University Press, 1991), chapters 1-9; Critical Companion to Contemporary Marxism, edited by J. Bidet and S. Kouvelakis (Brill, 2008), chapters 1-8, 14-17, 35.
3) P. Thomas, The Gramscian Moment: Philosophy, Hegemony and Marxism (Brill, 2008).

25/01/2019
Prerequisiti
Scritto preliminare e orale: L'esame consiste in una prova scritta preliminare di pochi minuti, al fine di verificare la preparazione di base, e in una prova orale, durante la quale il docente formulerà una serie di domande allo scopo di saggiare il livello di comprensione dei temi trattati e la capacità espositiva del discente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
SPS/02 - STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
SPS/02 - STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
SPS/02 - STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento si svolge sia via Teams, sia in presenza, su appuntamento, nel seguente orario: lunedì, ore 16.00 - 19.00. Per un appuntamento, scrivere una email.
Teams: Davide Cadeddu | Studio: A20 - Dipartimento di Studi Storici