Storia delle dottrine politiche

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
SPS/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'approccio storico costituisce la via maestra attraverso per riflettere proficuamente sull'esperienza politica occidentale. Il contesto culturale, storico, umano nel quale si sviluppano le convivenze umane è un dato imprescindibile e la Storia delle dottrine politiche offre uno sguardo d'insieme sui problemi principali e le soluzioni più significative esaminate da un manipolo di pensatori, a partire dall'Atene del V secolo a.C. fino ai giorni nostri.
Conoscenza e comprensione (knowledge and understanding): Obiettivo del corso è far comprendere l'importanza della storicizzazione dei concetti e del pensiero politico.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding): Il corso offre allo studente la possibilità di sviluppare capacità critiche di lettura di testi classici.
Autonomia di giudizio (making judgements): Lo studente imparerà ad articolare idee storicamente fondate e logicamente presentate sul pensiero politico di vari autori.
Abilità comunicative (communication skills): Oltre a prevedere un'interazione tra docente e discente, il corso verificherà lo sviluppo delle capacità comunicative dello studente attraverso una prova scritta o orale.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo trimestre

STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
La riflessione politica ha inizio ai tempi della polis greca: il corso pertanto prenderà avvio da un esame del pensiero di Platone ed Aristotele. Particolarmente approfondita sarà poi la riflessione sull'insorgenza della modernità e dello Stato, che si concentrerà sui suoi principali interpreti: su tutti, Machiavelli e Hobbes. Verranno inoltre esaminati i principali sviluppi dottrinali del liberalismo classico (Locke, Smith e Hume; Montesquieu, Constant e Tocqueville; J.S. Mill e Herbert Spencer), del radicalismo democratico (Jean-Jacques Rousseau) e del socialismo (Marx). Particolare attenzione sarà rivolta all'esperienza americana, sotto più di un profilo alternativa rispetto alla parabola dello Stato moderno. L'analisi dell'etilismo italiano (Mosca, Pareto) e di studiosi quali Weber e Schmitt, nonché le riflessioni sulla società giusta, saranno al centro dell'indagine sul Novecento.
Propedeuticità
Nessuna
Prerequisiti
Esame orale
Agli studenti frequentanti sarà concessa la possibilità di sostenere un esame scritto alla fine del corso.
Materiale di riferimento
Testo obbligatorio: L.M. Bassani, A. Mingardi, Dalla polis allo Stato. Introduzione alla storia del pensiero politico, Torino, Giappichelli, 2017 (edizione rivista e ampliata).
Si prega di non utilizzare l'edizione del 2015, in quanto quella del 2017 e' molto cambiata.

Opzionale: una lettura a scelta fra i seguenti testi: John C. Calhoun, Disquisizione sul governo (1850), Macerata, liberilibri, 2011; Herbert Spencer, L'uomo contro lo Stato, Macerata, liberilibri, 2015; Benjamin Constant, Conquista e usurpazione (1814), IBL libri, Torino, 2009.
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Programma
La riflessione politica ha inizio ai tempi della polis greca: il corso pertanto prenderà avvio da un esame del pensiero di Platone ed Aristotele. Particolarmente approfondita sarà poi la riflessione sull'insorgenza della modernità e dello Stato, che si concentrerà sui suoi principali interpreti: su tutti, Machiavelli e Hobbes. Verranno inoltre esaminati i principali sviluppi dottrinali del liberalismo classico (Locke, Smith e Hume; Montesquieu, Constant e Tocqueville; J.S. Mill e Herbert Spencer), del radicalismo democratico (Jean-Jacques Rousseau) e del socialismo (Marx). Particolare attenzione sarà rivolta all'esperienza americana, sotto più di un profilo alternativa rispetto alla parabola dello Stato moderno. L'analisi dell'etilismo italiano (Mosca, Pareto) e di studiosi quali Weber e Schmitt, nonché le riflessioni sulla società giusta, saranno al centro dell'indagine sul Novecento.
Prerequisiti
Esame orale
Materiale di riferimento
Testo obbligatorio: L.M. Bassani, A. Mingardi, Dalla polis allo Stato. Introduzione alla storia del pensiero politico, Torino, Giappichelli, 2017 (edizione rivista e ampliata).
Si prega di non utilizzare l'edizione del 2015, in quanto quella del 2017 e' molto cambiata.
SPS/02 - STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente: Bassani Luigi Marco