Storia delle relazioni economiche internazionali
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il corso ripercorre la storia dell'economia e delle politiche economiche adottate in Europa e nei più rilevanti contesti extraeuropei a partire dalla Rivoluzione Industriale sino ai giorni nostri, con particolare attenzione alle relazioni economiche internazionali. Verranno analizzati i principali orientamenti di politica economica, i loro caratteri distintivi e i risultati conseguiti sul breve e sul lungo periodo, nel contesto più generale delle trasformazioni economiche di maggior rilievo nella storia europea e mondiale degli ultimi secoli.
Obiettivo del corso è di stimolare la riflessione e l'autonomia di giudizio degli studenti sugli attuali indirizzi di politica economica e sulle relazioni economiche internazionali, attraverso l'acquisizione: 1. della conoscenza e della capacità di comprensione dei concetti e dei temi fondamentali della storia economica e delle politiche economiche nei diversi contesti spazio-temporali; 2. della capacità di interpretare i dati e le informazioni riguardanti una data economia o politica economica; 3. della capacità di comunicare in modo coerente ed organico le proprie conoscenze, utilizzando la terminologia e i concetti propri della disciplina.
Obiettivo del corso è di stimolare la riflessione e l'autonomia di giudizio degli studenti sugli attuali indirizzi di politica economica e sulle relazioni economiche internazionali, attraverso l'acquisizione: 1. della conoscenza e della capacità di comprensione dei concetti e dei temi fondamentali della storia economica e delle politiche economiche nei diversi contesti spazio-temporali; 2. della capacità di interpretare i dati e le informazioni riguardanti una data economia o politica economica; 3. della capacità di comunicare in modo coerente ed organico le proprie conoscenze, utilizzando la terminologia e i concetti propri della disciplina.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Primo trimestre
STUDENTI FREQUENTANTI
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Informazioni sul programma
Il programma è valido da dicembre 2018 a novembre 2019 e non potrà essere soggetto a modifiche.
Non si forniscono via email le informazioni che possono essere tratte da questo programma.
Non si forniscono via email le informazioni che possono essere tratte da questo programma.
Propedeuticità
Si consigliano studi di base di storia economica e storia contemporanea
Prerequisiti
L'esame si svolgerà in forma scritta, con domande aperte e chiuse a discrezione del docente. Il tempo previsto per la prova è di 1 ora.
Nessun prerequisito richiesto.
Nessun prerequisito richiesto.
Metodi didattici
lezione frontale
Unità didattica 1
Programma
Storia delle relazioni economiche internazionali nel tardo XIX secolo
Metodi didattici
lezione frontale
Materiale di riferimento
J. Osterhammel, N. P. Petersson, Storia della globalizzazione. Dimensioni, processi, epoche, Il Mulino, Bologna, 2005
Unità didattica 2
Programma
Storia delle relazioni economiche internazionali dalla fine della Seconda guerra mondiale ai giorni nostri
Metodi didattici
lezione frontale
Materiale di riferimento
M. Flores, Il secolo-mondo. Storia del Novecento. Vol. 2: 1945-2000, Il Mulino, Bologna, 2005
Prerequisiti
L'esame si svolgerà in forma scritta, con domande aperte e chiuse a discrezione del docente. Il tempo previsto per la prova è di 1 ora.
Nessun prerequisito richiesto.
Nessun prerequisito richiesto.
Unità didattica 1
Programma
Storia delle relazioni economiche internazionali dal tardo XIX secolo alla Seco9nda guerra mondiale
Materiale di riferimento
S. Rogari, L'età della globalizzazione. Storia del mondo contemporaneo dalla Restaurazione ai giorni nostri, Utet, Novara, 2018 (seconda o terza edizione)
Unità didattica 2
Programma
Storia delle relazioni economiche internazionali dalla fine della Seconda guerra mondiale ai giorni nostri
Materiale di riferimento
S. Rogari, L'età della globalizzazione. Storia del mondo contemporaneo dalla Restaurazione ai giorni nostri, Utet, Novara, 2018 (seconda o terza edizione)
Moduli o unità didattiche
Unità didattica 1
SECS-P/12 - STORIA ECONOMICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unità didattica 2
SECS-P/12 - STORIA ECONOMICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore