Storia dell'età del rinascimento

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-STO/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Informazioni sul programma
Argomento del corso (60 ore, 9 cfu) Stranieri familiari. Guerra, schiavitù e segregazione nel Mediterraneo della prima Età Moderna
Familiar strangers. War, slavery and segregation in Early Modern Mediterranean Sea

Unità didattica A (10 ore, 3 cfu): Il Mediterraneo tra il secolo XV e XVI.
Unità didattica B (10 ore, 3 cfu): Il problema delle minoranze.
Unità didattica C (10 ore, 3 cfu): Corsari, schiavi e rinnegati tra Algeri e l'Europa.

Il corso è rivolto a
· nel Corso LINGUE E LETTERATURE EUROPEE ED EXTRAEUROPEE (Classe LM-37) Immatricolati fino all'a.a. 2017/2018
· nel Corso LINGUE E LETTERATURE EUROPEE ED EXTRAEUROPEE (Classe LM-37) Immatricolati dall'a.a. 2018/2019
· nel Corso STORIA (Classe L-42) Immatricolati fino all'anno 2016/2017
· nel Corso STORIA (Classe L-42) Immatricolati dall'a.a. 2017/2018

Presentazione del corso
Durante la prima Età' Moderna, il Mediterraneo e' segnato dalla guerra di corsa, grazie alla quale prosperano intere citta' cristiane e musulmane; il conflitto assume i toni dello scontro religioso, al contempo, la frontiera che si sta erigendo tra le sponde del mare interno rimane ancora porosa e permette scambi e affascinanti forme di metissage.

Prerequisiti
Gli studenti devono aver già superato l'esame di Storia Moderna.

Risultati di apprendimento
Conoscenze: il corso si propone di fornire, sulla base di un corredo bibliografico aggiornato, elementi di conoscenza della storia dell'Età Rinascimento, in particolar modo in relazione al mondo mediterraneo
Competenze: il corso intende introdurre i partecipanti alla riflessione storica sulla storia mediterranea nella prima Età Moderna, avviandoli all'uso delle fonti edite e inedite e degli strumenti bibliografici cartacei e on line essenziali per lo studio dell'Eta' Moderna.

Indicazioni bibliografiche
Tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, intenzionati a sostenere l'esame dovranno concordare l'esame con il docente durante gli orari di ricevimento oppure, in alternativa, scrivendo alla sua casella postale elettronica.
Il programma da 9 cfu corrisponde agli argomenti trattati nei tre moduli in cui è articolato il corso; quello da 6 cfu, invece, soltanto nei primi due moduli.

Programma d'esame per studenti frequentanti
Gli studenti che desiderano sostenere l'esame da 9 cfu dovranno scegliere due testi, uno per ogni gruppo;
coloro che, invece, sosterranno l'esame da 6 cfu ne dovranno scegliere soltanto uno tra quelli del primo gruppo.

Gruppo I
- F. Braudel, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II, Einaudi, Torino, 1986, esclusivamente il volume II.
- A. Tallon, L'Europa del Cinquecento. Stati e relazioni internazionali, Carocci, Roma, 2014.

Gruppo II
- Alonso Acero, Beatriz, España y el norte de África en los siglos XVI y XVII, Madrid, Editorial Síntesis, 2017.
- B. Bennassar, L. Bennassar, I cristiani di Allah: la straordinaria epopea dei convertiti all'islamismo nei sec. XVI e XVII, Milano, Rizzoli, 1991.
- M. Caffiero, Storia degli ebrei nell'Italia moderna. Dal Rinascimento alla Restaurazione, Roma, Carocci, 2014.
- A. Eslami, Incontri di civiltà nel Mediterraneo: l'Impero Ottomano e l'Italia del Rinascimento: storia, arte e architettura, Firenze, Olschki, 2014.
- M. Formica, Lo specchio turco. Immagini dell'Altro e riflessi del Sé nella cultura italiana d'età moderna, Donzelli, Torino, 2012.
- G. Fiume, Schiavitù mediterranee: corsari, rinnegati e santi di età moderna, Milano, Bruno Mondadori, 2009.
- J. Heers, I barbareschi. Corsari del Mediterraneo, Roma, Salerno, 2003.
- A. Hess, The Forgotten Frontier: A History of the Sixteenth-Century Ibero-African Frontier, Chicago, Chicago University Press, 2014.
- H. Inalcik, The Ottoman Empire: The Classical Age 1300-1600, London, Phoenix, 2000.
- N. Malcolm, Agenti dell'Impero. Cavalieri, corsari, gesuiti e spie nel Mediterraneo del Cinquecento, Milano, Hoepli, 2015.
- M.P. Pedani, Venezia porta d'Oriente, Bologna, Il Mulino, 2010.
- M. Pellegrini, Guerra santa contro i Turchi. La crociata impossibile di Carlo V, Bologna, Il Mulino, 2015.
- L. Scaraffia, Rinnegati: per una storia dell'identità occidentale, Roma, Laterza, 1993.
- L. Valensi, Stranieri familiari: Musulmani in Europa, Torino, Einaudi, 2013.
- P. Williams, Empire and Holy War in the Mediterranean: the Galley and Maritime Conflict between the Habsburgs and Ottomans, London, I. B. Tauris., 2015.
- Natalie Zemon Davis, La doppia vita di Leone l'Africano, Roma, Laterza, 2008.

Programma d'esame per studenti NON frequentanti
Coloro che vorranno sostenere l'esame da 9 cfu, sceglieranno un testo tra quelli del primo gruppo e due tra quelli del secondo.
Coloro che vorranno sostenere l'esame da 6 cfu, dovranno scegliere un solo testo per ogni gruppo.

Gruppo I
- F. Braudel, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II, Einaudi, Torino, 1986, esclusivamente il volume II.
- A. Tallon, L'Europa del Cinquecento. Stati e relazioni internazionali, Carocci, Roma, 2014.

Gruppo II
- Alonso Acero, Beatriz, España y el norte de África en los siglos XVI y XVII, Madrid, Editorial Síntesis, 2017.
- B. Bennassar, L. Bennassar, I cristiani di Allah: la straordinaria epopea dei convertiti all'islamismo nei sec. XVI e XVII, Milano, Rizzoli, 1991.
- M. Caffiero, Storia degli ebrei nell'Italia moderna. Dal Rinascimento alla Restaurazione, Roma, Carocci, 2014.
- A. Eslami, Incontri di civiltà nel Mediterraneo: l'Impero Ottomano e l'Italia del Rinascimento: storia, arte e architettura, Firenze, Olschki, 2014.
- M. Formica, Lo specchio turco. Immagini dell'Altro e riflessi del Sé nella cultura italiana d'età moderna, Donzelli, Torino, 2012.
- G. Fiume, Schiavitù mediterranee: corsari, rinnegati e santi di età moderna, Milano, Bruno Mondadori, 2009.
- J. Heers, I barbareschi. Corsari del Mediterraneo, Roma, Salerno, 2003.
- A. Hess, The Forgotten Frontier: A History of the Sixteenth-Century Ibero-African Frontier, Chicago, Chicago University Press, 2014.
- H. Inalcik, The Ottoman Empire: The Classical Age 1300-1600, London, Phoenix, 2000.
- N. Malcolm, Agenti dell'Impero. Cavalieri, corsari, gesuiti e spie nel Mediterraneo del Cinquecento, Milano, Hoepli, 2015.
- M.P. Pedani, Venezia porta d'Oriente, Bologna, Il Mulino, 2010.
- M. Pellegrini, Guerra santa contro i Turchi. La crociata impossibile di Carlo V, Bologna, Il Mulino, 2015.
- L. Scaraffia, Rinnegati: per una storia dell'identità occidentale, Roma, Laterza, 1993.
- L. Valensi, Stranieri familiari: Musulmani in Europa, Torino, Einaudi, 2013.
- P. Williams, Empire and Holy War in the Mediterranean: the Galley and Maritime Conflict between the Habsburgs and Ottomans, London, I. B. Tauris., 2015.
- Natalie Zemon Davis, La doppia vita di Leone l'Africano, Roma, Laterza, 2008.

Avvertenza
Gli studenti Erasmus incoming avranno la possibilità, se lo richiedono, di sostenere l'esame in lingua inglese, secondo un programma che dovrà essere concordato con il docente.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.

Program for Erasmus students
If requested, incoming Erasmus students may take the exam in English after agreeing a reading programme with the professor.

17/09/2018
Prerequisiti
La prova orale consiste di un colloquio sugli argomenti del programma volto ad accertare la preparazione del candidato e la sua capacità critica.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Il 7 marzo il ricevimento avrà luogo esclusivamente in modalità online sulla piattaforma Teams. venerdì, DALLE 11.30-13.30 in Via Festa del Perdono 7, Settore B; su appuntamento presso la Biblioteca BICF, Via Celoria 18
Venerdì, DALLE 11.30-13.30 in Via Festa del Perdono 7, Settore B; su appuntamento presso la Biblioteca BICF, Via Celoria 18