Storia dell'età dell'illuminismo e delle rivoluzioni
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Primo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso L'Italia del Settecento dall'età dei Lumi al triennio repubblicano 1796-1799:
Eighteenth-century Italy from the Age of Enlightenment to the Republican triennium 1796-1799
Unità didattica A (20 ore - 3 crediti): La fine della Controriforma e la ripresa del dialogo con l'Europa
Unità didattica B (20 ore - 3 crediti): Il pensiero dell'illuminismo italiano e l'opera delle riforme
Unità didattica C (20 ore - 3 crediti): La crisi delle riforme e la formazione della coscienza nazionale italiana
Il corso è rivolto agli studenti della laurea triennale (corsi di laurea in storia, lettere e filosofia).. Naturalmente gli studenti della laurea magistrale che hanno previsto questa disciplina nel loro piano di studi possono sostenere l'esame (da frequentanti o non frequentanti).
Presentazione del corso
Il corso da quest'anno è rivolto agli studenti della laurea triennale. Le lezioni si svolgono in forma seminariale, attraverso l'analisi e la discussione in aula di documenti e testi selezionati e proposti dal docente. Il corso si propone di fornire un'adeguata consapevolezza dei metodi e dei fini della ricerca storica, la capacità di analisi critica delle fonti, una piena comprensione delle premesse e dei risultati del dibattito storiografico.
Il programma da 9 crediti corrisponde agli argomenti trattati in tutte e tre le unità didattiche in cui si articola il corso di lezioni. Il programma da 6 crediti corrisponde agli argomenti trattati nelle prime due unità didattiche del corso.
Prerequisiti
Avere sostenuto l'esame di storia moderna
Risultati di apprendimento
Conoscenze: padronanza di temi e problemi relativi all'età moderna da acquisire mediante lo studio del manuale, delle monografie e di documenti e fonti primarie esaminati in aula.
Competenze: saper leggere in modo critico i testi anche con riferimento alle fonti e acquisirne il contenuto; saper esporre gli argomenti con ordine e con un linguaggio appropriato
Indicazioni bibliografiche
In aggiunta agli argomenti svolti nelle lezioni gli studenti frequentanti dovranno presentare all'esame i seguenti testi.
Unità didattica A e B (40 ore di lezione - 6 CFU)
Programma d'esame per studenti frequentanti
Carlo CAPRA, Gli italiani prima dell'Italia, Roma, Carocci, 2014.
Carlo CAPRA, La felicità per tutti. Figure e temi dell'illuminismo lombardo, Aracne, 2017
Unità didattica C (20 ore di lezione - 3 CFU)
Programma d'esame per studenti frequentanti
Per gli studenti che presentano l'esame da 9 crediti: un testo a scelta fra quelli inseriti nel seguente elenco:
· Gaetano GRECO, Benedetto XIV: un canone per la Chiesa, Roma, Salerno editrice, 2011
· Carlo CAPRA, La Lombardia austriaca nell'età delle riforme 1706-1796, Torino, UTET, 1987
· Franco VENTURI, Settecento riformatore, vol. I, Da Muratori a Beccaria, Torino, Einaudi, 1969 [solo le pagg. 1-354]
· Franco VENTURI, Settecento riformatore, vol. V, L'Italia dei Lumi, tomo primo, Torino, Einaudi, 1987 [solo le pagg. 425-834: La Lombardia delle riforme]
· Franco VENTURI, Settecento riformatore, vol. V, L'Italia dei Lumi, tomo secondo, La Repubblica di Venezia 1761-1797, Torino, Einaudi, 1990 [solo le pagg. 1-339]
· Bartolo ANGLANI, La lumaca e il cittadino : Pietro Verri dal benefico dispotismo alla Rivoluzione, Roma, Aracne, 2012
· Philippe AUDEGEAN, Cesare Beccaria, filosofo europeo, Roma, Carocci, 2014
· Giorgio CANDELORO, Storia dell'Italia moderna, vol. I, Le origini 1700-1815, Milano, Feltrinelli, 1956 (e successive ristampe), limitatamente ai capitoli III e IV (pagg. 168-fine)
· Luciano GUERCI, Istruire nelle verità repubblicane. La letteratura per il popolo nell'Italia in rivoluzione, Bologna, Il Mulino, 1999
Unità didattica A e B (40 ore di lezione - 6 CFU)
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Carlo CAPRA, Gli italiani prima dell'Italia, Roma, Carocci, 2014
Carlo CAPRA, La felicità per tutti. Figure e temi dell'illuminismo lombardo, Aracne, 2017
Giorgio CANDELORO, Storia dell'Italia moderna, vol. I, Le origini 1700-1815, Milano, Feltrinelli, 1956 (e successive ristampe), limitatamente ai capitoli III e IV (pagg. 168-fine)
Unità didattica C (20 ore di lezione - 3 CFU)
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Per gli studenti che presentano l'esame da 9 crediti un testo a scelta fra quelli inseriti nel seguente elenco:
· Gaetano GRECO, Benedetto XIV: un canone per la Chiesa, Roma, Salerno editrice, 2011
· Carlo CAPRA, La Lombardia austriaca nell'età delle riforme 1706-1796, Torino, UTET, 1987
· Franco VENTURI, Settecento riformatore, vol. I, Da Muratori a Beccaria, Torino, Einaudi, 1969 [solo le pagg. 1-354]
· Franco VENTURI, Settecento riformatore, vol. V, L'Italia dei Lumi, tomo primo, Torino, Einaudi, 1987 [solo le pagg. 425-834: La Lombardia delle riforme]
· Franco VENTURI, Settecento riformatore, vol. V, L'Italia dei Lumi, tomo secondo, La Repubblica di Venezia 1761-1797, Torino, Einaudi, 1990 [solo le pagg. 1-339]
· Bartolo ANGLANI, La lumaca e il cittadino : Pietro Verri dal benefico dispotismo alla Rivoluzione, Roma, Aracne, 2012
· Philippe AUDEGEAN, Cesare Beccaria, filosofo europeo, Roma, Carocci, 2014
· Luciano GUERCI, Istruire nelle verità repubblicane. La letteratura politica per il popolo nell'Italia in rivoluzione (1796-1799), Bologna, Il Mulino, 1999
Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Program for Erasmus students
If requested, incoming Erasmus students may take the exam in English after agreeing a reading programme with the professor.
N.B. - L'ELENCO DEI LIBRI DI TESTO INSERITI NEL PRESENTE PROGRAMMA DEVE CONSIDERARSI LARGAMENTE PROVVISORIO E PARZIALE. L'ELENCO COMPLETO SARA' DISPONIBILE CON IL PROGRAMMA DEFINITIVO DOPO LE VACANZE ESTIVE.
02/08/2018
Eighteenth-century Italy from the Age of Enlightenment to the Republican triennium 1796-1799
Unità didattica A (20 ore - 3 crediti): La fine della Controriforma e la ripresa del dialogo con l'Europa
Unità didattica B (20 ore - 3 crediti): Il pensiero dell'illuminismo italiano e l'opera delle riforme
Unità didattica C (20 ore - 3 crediti): La crisi delle riforme e la formazione della coscienza nazionale italiana
Il corso è rivolto agli studenti della laurea triennale (corsi di laurea in storia, lettere e filosofia).. Naturalmente gli studenti della laurea magistrale che hanno previsto questa disciplina nel loro piano di studi possono sostenere l'esame (da frequentanti o non frequentanti).
Presentazione del corso
Il corso da quest'anno è rivolto agli studenti della laurea triennale. Le lezioni si svolgono in forma seminariale, attraverso l'analisi e la discussione in aula di documenti e testi selezionati e proposti dal docente. Il corso si propone di fornire un'adeguata consapevolezza dei metodi e dei fini della ricerca storica, la capacità di analisi critica delle fonti, una piena comprensione delle premesse e dei risultati del dibattito storiografico.
Il programma da 9 crediti corrisponde agli argomenti trattati in tutte e tre le unità didattiche in cui si articola il corso di lezioni. Il programma da 6 crediti corrisponde agli argomenti trattati nelle prime due unità didattiche del corso.
Prerequisiti
Avere sostenuto l'esame di storia moderna
Risultati di apprendimento
Conoscenze: padronanza di temi e problemi relativi all'età moderna da acquisire mediante lo studio del manuale, delle monografie e di documenti e fonti primarie esaminati in aula.
Competenze: saper leggere in modo critico i testi anche con riferimento alle fonti e acquisirne il contenuto; saper esporre gli argomenti con ordine e con un linguaggio appropriato
Indicazioni bibliografiche
In aggiunta agli argomenti svolti nelle lezioni gli studenti frequentanti dovranno presentare all'esame i seguenti testi.
Unità didattica A e B (40 ore di lezione - 6 CFU)
Programma d'esame per studenti frequentanti
Carlo CAPRA, Gli italiani prima dell'Italia, Roma, Carocci, 2014.
Carlo CAPRA, La felicità per tutti. Figure e temi dell'illuminismo lombardo, Aracne, 2017
Unità didattica C (20 ore di lezione - 3 CFU)
Programma d'esame per studenti frequentanti
Per gli studenti che presentano l'esame da 9 crediti: un testo a scelta fra quelli inseriti nel seguente elenco:
· Gaetano GRECO, Benedetto XIV: un canone per la Chiesa, Roma, Salerno editrice, 2011
· Carlo CAPRA, La Lombardia austriaca nell'età delle riforme 1706-1796, Torino, UTET, 1987
· Franco VENTURI, Settecento riformatore, vol. I, Da Muratori a Beccaria, Torino, Einaudi, 1969 [solo le pagg. 1-354]
· Franco VENTURI, Settecento riformatore, vol. V, L'Italia dei Lumi, tomo primo, Torino, Einaudi, 1987 [solo le pagg. 425-834: La Lombardia delle riforme]
· Franco VENTURI, Settecento riformatore, vol. V, L'Italia dei Lumi, tomo secondo, La Repubblica di Venezia 1761-1797, Torino, Einaudi, 1990 [solo le pagg. 1-339]
· Bartolo ANGLANI, La lumaca e il cittadino : Pietro Verri dal benefico dispotismo alla Rivoluzione, Roma, Aracne, 2012
· Philippe AUDEGEAN, Cesare Beccaria, filosofo europeo, Roma, Carocci, 2014
· Giorgio CANDELORO, Storia dell'Italia moderna, vol. I, Le origini 1700-1815, Milano, Feltrinelli, 1956 (e successive ristampe), limitatamente ai capitoli III e IV (pagg. 168-fine)
· Luciano GUERCI, Istruire nelle verità repubblicane. La letteratura per il popolo nell'Italia in rivoluzione, Bologna, Il Mulino, 1999
Unità didattica A e B (40 ore di lezione - 6 CFU)
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Carlo CAPRA, Gli italiani prima dell'Italia, Roma, Carocci, 2014
Carlo CAPRA, La felicità per tutti. Figure e temi dell'illuminismo lombardo, Aracne, 2017
Giorgio CANDELORO, Storia dell'Italia moderna, vol. I, Le origini 1700-1815, Milano, Feltrinelli, 1956 (e successive ristampe), limitatamente ai capitoli III e IV (pagg. 168-fine)
Unità didattica C (20 ore di lezione - 3 CFU)
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Per gli studenti che presentano l'esame da 9 crediti un testo a scelta fra quelli inseriti nel seguente elenco:
· Gaetano GRECO, Benedetto XIV: un canone per la Chiesa, Roma, Salerno editrice, 2011
· Carlo CAPRA, La Lombardia austriaca nell'età delle riforme 1706-1796, Torino, UTET, 1987
· Franco VENTURI, Settecento riformatore, vol. I, Da Muratori a Beccaria, Torino, Einaudi, 1969 [solo le pagg. 1-354]
· Franco VENTURI, Settecento riformatore, vol. V, L'Italia dei Lumi, tomo primo, Torino, Einaudi, 1987 [solo le pagg. 425-834: La Lombardia delle riforme]
· Franco VENTURI, Settecento riformatore, vol. V, L'Italia dei Lumi, tomo secondo, La Repubblica di Venezia 1761-1797, Torino, Einaudi, 1990 [solo le pagg. 1-339]
· Bartolo ANGLANI, La lumaca e il cittadino : Pietro Verri dal benefico dispotismo alla Rivoluzione, Roma, Aracne, 2012
· Philippe AUDEGEAN, Cesare Beccaria, filosofo europeo, Roma, Carocci, 2014
· Luciano GUERCI, Istruire nelle verità repubblicane. La letteratura politica per il popolo nell'Italia in rivoluzione (1796-1799), Bologna, Il Mulino, 1999
Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Program for Erasmus students
If requested, incoming Erasmus students may take the exam in English after agreeing a reading programme with the professor.
N.B. - L'ELENCO DEI LIBRI DI TESTO INSERITI NEL PRESENTE PROGRAMMA DEVE CONSIDERARSI LARGAMENTE PROVVISORIO E PARZIALE. L'ELENCO COMPLETO SARA' DISPONIBILE CON IL PROGRAMMA DEFINITIVO DOPO LE VACANZE ESTIVE.
02/08/2018
Prerequisiti
Orale: La prova consiste in un colloquio volto all'accertamento della capacità dello studente di esporre e di analizzare criticamente gli argomenti proposti dal programma.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore