Storia dell'europa contemporanea (K02)
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il corso si propone di delineare le principali vicende della storia europea del Novecento, con particolare riferimento ad alcuni paesi.
Attraverso la visione di film storici, il corso si propone altresì di fornire strumenti per l'utilizzo del cinema come fonte per lo studio della storia.
Attraverso la visione di film storici, il corso si propone altresì di fornire strumenti per l'utilizzo del cinema come fonte per lo studio della storia.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente dovrà avere una sicura conoscenza delle principali linee della storia europea contemporanea, con particolare riferimento ai paesi presi in esame.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
STUDENTI FREQUENTANTI
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Informazioni sul programma
Il corso si propone di delineare le principali vicende della storia europea nel periodo che va dall'inizio del XX secolo agli anni Novanta, nel quadro più ampio della storia mondiale. Verrà analizzato in particolare il fenomeno del terrorismo in vari paesi europei nel corso del XX secolo, percepito e inteso come atto di guerra e/o semplice gesto criminale.
Attraverso la visione di film storici, il corso si propone altresì di fornire strumenti per l'utilizzo del cinema come fonte per lo studio della storia.
Attraverso la visione di film storici, il corso si propone altresì di fornire strumenti per l'utilizzo del cinema come fonte per lo studio della storia.
Prerequisiti
L'esame consisterà in una prova orale volta ad accertare le conoscenze degli studenti sulla storia europea contemporanea e la loro capacità di analizzare i testi e i film indicati nel programma.
Unita' didattica 1
Programma
Il terrorismo nell'Europa del XX secolo: Francia, Gran Bretagna, Spagna.
Materiale di riferimento
1) - Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto, Il mondo contemporaneo. Dal 1848 a oggi, Roma-Bari, Laterza (limitatamente ai capitoli inerenti la storia europea)
2) - Un testo a scelta tra i seguenti:
- H. Schulze, Storia della Germania, Roma, Donzelli
- G. Corni, Storia della Germania, Milano, Il Saggiatore
- M. Gervasoni, Francia, Milano, Unicopli
- G. Guazzaloca, Storia della Gran Bretagna (1932-2014), Firenze, Le Monnier
- E. Biagini, Storia dell'Irlanda dal 1845 a oggi, Bologna, il Mulino
- G. Hermet, Storia della Spagna nel Novecento, Bologna, il Mulino
- S. Colarizi, Storia del Novecento italiano, Milano, Rizzoli
Filmografia:
La battaglia di Algeri (Gillo Pontecorvo, 1966)
Nel Nome del Padre (In the Name of the Father, Jim Sheridan, 1993)
Ogro (Gillo Pontecorvo, 1979)
2) - Un testo a scelta tra i seguenti:
- H. Schulze, Storia della Germania, Roma, Donzelli
- G. Corni, Storia della Germania, Milano, Il Saggiatore
- M. Gervasoni, Francia, Milano, Unicopli
- G. Guazzaloca, Storia della Gran Bretagna (1932-2014), Firenze, Le Monnier
- E. Biagini, Storia dell'Irlanda dal 1845 a oggi, Bologna, il Mulino
- G. Hermet, Storia della Spagna nel Novecento, Bologna, il Mulino
- S. Colarizi, Storia del Novecento italiano, Milano, Rizzoli
Filmografia:
La battaglia di Algeri (Gillo Pontecorvo, 1966)
Nel Nome del Padre (In the Name of the Father, Jim Sheridan, 1993)
Ogro (Gillo Pontecorvo, 1979)
Unita' didattica 2
Programma
Il terrorismo nell'Europa del XX secolo: Germania e Italia.
Materiale di riferimento
1) - Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto, Il mondo contemporaneo. Dal 1848 a oggi, Roma-Bari, Laterza (limitatamente ai capitoli inerenti la storia europea)
2) - Un testo a scelta tra i seguenti:
- H. Schulze, Storia della Germania, Roma, Donzelli
- G. Corni, Storia della Germania, Milano, Il Saggiatore
- M. Gervasoni, Francia, Milano, Unicopli
- G. Guazzaloca, Storia della Gran Bretagna (1932-2014), Firenze, Le Monnier
- E. Biagini, Storia dell'Irlanda dal 1845 a oggi, Bologna, il Mulino
- G. Hermet, Storia della Spagna nel Novecento, Bologna, il Mulino
- S. Colarizi, Storia del Novecento italiano, Milano, Rizzoli
Filmografia:
Munich (Steven Spielberg, 2005)
Anni di piombo (Die bleierne Zeit, Margarethe von Trotta, 1981)
Romanzo di una strage (Marco Tullio Giordana, 2012)
2) - Un testo a scelta tra i seguenti:
- H. Schulze, Storia della Germania, Roma, Donzelli
- G. Corni, Storia della Germania, Milano, Il Saggiatore
- M. Gervasoni, Francia, Milano, Unicopli
- G. Guazzaloca, Storia della Gran Bretagna (1932-2014), Firenze, Le Monnier
- E. Biagini, Storia dell'Irlanda dal 1845 a oggi, Bologna, il Mulino
- G. Hermet, Storia della Spagna nel Novecento, Bologna, il Mulino
- S. Colarizi, Storia del Novecento italiano, Milano, Rizzoli
Filmografia:
Munich (Steven Spielberg, 2005)
Anni di piombo (Die bleierne Zeit, Margarethe von Trotta, 1981)
Romanzo di una strage (Marco Tullio Giordana, 2012)
Unita' didattica 1
Materiale di riferimento
1) - Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto, Il mondo contemporaneo. Dal 1848 a oggi, Roma-Bari, Laterza (limitatamente ai capitoli inerenti la storia europea)
2) - Un testo a scelta tra i seguenti:
- H. Schulze, Storia della Germania, Roma, Donzelli
- G. Corni, Storia della Germania, Milano, Il Saggiatore
- M. Gervasoni, Francia, Milano, Unicopli
- G. Guazzaloca, Storia della Gran Bretagna (1932-2014), Firenze, Le Monnier
- E. Biagini, Storia dell'Irlanda dal 1845 a oggi, Bologna, il Mulino
- G. Hermet, Storia della Spagna nel Novecento, Bologna, il Mulino
- S. Colarizi, Storia del Novecento italiano, Milano, Rizzoli
3) - G. De Luna, La passione e la ragione. Il mestiere dello storico contemporaneo, Bruno Mondadori, Milano, 2004
Filmografia:
La battaglia di Algeri (Gillo Pontecorvo, 1966)
Nel Nome del Padre (In the Name of the Father, Jim Sheridan, 1993)
Ogro (Gillo Pontecorvo, 1979)
2) - Un testo a scelta tra i seguenti:
- H. Schulze, Storia della Germania, Roma, Donzelli
- G. Corni, Storia della Germania, Milano, Il Saggiatore
- M. Gervasoni, Francia, Milano, Unicopli
- G. Guazzaloca, Storia della Gran Bretagna (1932-2014), Firenze, Le Monnier
- E. Biagini, Storia dell'Irlanda dal 1845 a oggi, Bologna, il Mulino
- G. Hermet, Storia della Spagna nel Novecento, Bologna, il Mulino
- S. Colarizi, Storia del Novecento italiano, Milano, Rizzoli
3) - G. De Luna, La passione e la ragione. Il mestiere dello storico contemporaneo, Bruno Mondadori, Milano, 2004
Filmografia:
La battaglia di Algeri (Gillo Pontecorvo, 1966)
Nel Nome del Padre (In the Name of the Father, Jim Sheridan, 1993)
Ogro (Gillo Pontecorvo, 1979)
Unita' didattica 2
Materiale di riferimento
1) - Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto, Il mondo contemporaneo. Dal 1848 a oggi, Roma-Bari, Laterza (limitatamente ai capitoli inerenti la storia europea)
2) - Un testo a scelta tra i seguenti:
- H. Schulze, Storia della Germania, Roma, Donzelli
- G. Corni, Storia della Germania, Milano, Il Saggiatore
- M. Gervasoni, Francia, Milano, Unicopli
- G. Guazzaloca, Storia della Gran Bretagna (1932-2014), Firenze, Le Monnier
- E. Biagini, Storia dell'Irlanda dal 1845 a oggi, Bologna, il Mulino
- G. Hermet, Storia della Spagna nel Novecento, Bologna, il Mulino
- S. Colarizi, Storia del Novecento italiano, Milano, Rizzoli
3) - G. De Luna, La passione e la ragione. Il mestiere dello storico contemporaneo, Bruno Mondadori, Milano, 2004
Filmografia:
Munich (Steven Spielberg, 2005)
Anni di piombo (Die bleierne Zeit, Margarethe von Trotta, 1981)
Romanzo di una strage (Marco Tullio Giordana, 2012)
2) - Un testo a scelta tra i seguenti:
- H. Schulze, Storia della Germania, Roma, Donzelli
- G. Corni, Storia della Germania, Milano, Il Saggiatore
- M. Gervasoni, Francia, Milano, Unicopli
- G. Guazzaloca, Storia della Gran Bretagna (1932-2014), Firenze, Le Monnier
- E. Biagini, Storia dell'Irlanda dal 1845 a oggi, Bologna, il Mulino
- G. Hermet, Storia della Spagna nel Novecento, Bologna, il Mulino
- S. Colarizi, Storia del Novecento italiano, Milano, Rizzoli
3) - G. De Luna, La passione e la ragione. Il mestiere dello storico contemporaneo, Bruno Mondadori, Milano, 2004
Filmografia:
Munich (Steven Spielberg, 2005)
Anni di piombo (Die bleierne Zeit, Margarethe von Trotta, 1981)
Romanzo di una strage (Marco Tullio Giordana, 2012)
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica 1
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica 2
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Il lunedì, dalle 12.00 alle 15.00 - Stanza 5015 o su Teams. Su appuntamento. I
Sesto S. Giovanni, ufficio 5015 o Microsoft Teams