Storia dell'italia contemporanea

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-STO/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di analizzare nel modo più ampio possibile, attraverso non solo gli avvenimenti, ma anche le diverse posizioni della storiografia, la nascita, lo sviluppo e il consolidamento del fascismo in Italia al fine di capire in quale modo uno stato liberal democratico si sia trasformato in uno stato totalitario. Verrà presa in considerazione anche la problematica relativa all'eredità lasciata dal fascismo sull'Italia repubblicana e democratica
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo semestre

Informazioni sul programma
Argomento del corso: l'Italia repubblicana. Politica e societa' (1946-1994)

Unità didattica A: Il referendum istituzionale, le elezioni del 1948, il centrismo e il centrosinistra (20 ore, 3 cfu)
Unità didattica B: Il declino e la crisi del sistema (20 ore, 3 cfu)
Unità didattica C: Il fallito tentativo del rinnovamento politico-istituzionale (20 ore, 3 cfu)

Il corso è rivolto agli studenti della laurea magistrale in Scienze storiche e a quelli di altri corsi di laurea per i quali sia previsto nell'ordinamento degli studi. Crediti: 9 o 6

Il corso si propone di analizzare nel modo più ampio possibile, attraverso gli avvenimenti, l'attività dei governi e delle forze politiche, il cambiamento culturale e lo sviluppo complessivo della società, gli snodi cruciali che hanno caratterizzato l'evoluzione della Repubblica. Il periodo preso in considerazione riguarderà gli anni compresi tra il referendum istituzionale del 1946, che determinò proprio la nascita della Repubblica, e le elezioni del 1994, che rappresentarono una svolta che cambierà il sistema politico consolidatosi dopo le elezioni del 1948, ma ormai in una crisi irreversibile, e aprirà la strada a nuovi soggetti politici e a un difficile mutamento tuttora in atto. Nell'ambito del corso verranno anche prese in considerazione, su tutti gli aspetti più rilevanti, le diverse, e spesso contrastanti, posizioni espresse della storiografia, in modo da poter avere un quadro il più aderente possibile della complessa realtà del nostro paese.

Prerequisiti: Nessuno

Risultati di apprendimento:
Conoscenze: Il corso si propone di fornire allo studente la metodologia necessaria per la comprensione delle tematiche trattate e la capacità di interpretazione della relativa storiografia.

Competenze: Il corso consentirà allo studente di sviluppare autonomia di giudizio per esprimere considerazioni critiche relativamente alla materia trattata.

Indicazioni bibliografiche:

Per l'esame da 9 crediti (e per gli eventuali studenti del vecchio ordinamento quadriennale) la preparazione generale del corso dovrà essere effettuata sul seguente testo:

G. MAMMARELLA, L'Italia contemporanea (1943-2011), Il Mulino, Bologna, 2012.

Per l'esame da 6 crediti la preparazione generale del corso dovrà essere effettuata sul seguente testo:

G. MAMMARELLA, L'Italia contemporanea (1943-2011), Il Mulino, Bologna, 2012,
limitatamente alle pagine 1-449.

Coloro che intendono sostenere l'esame da 9 crediti, e gli eventuali studenti del vecchio ordinamento quadriennale, devono integrare il programma con un testo dell'Unità didattica A, uno dell'Unità didattica B e uno dell'Unità didattica C.

Coloro che intendono sostenere l'esame da 6 crediti devono invece integrare il programma con un testo dell'Unità didattica A e uno dell'Unità didattica B a carattere generale.

Il programma è uguale per gli studenti frequentanti e per gli studenti non frequentanti.

Poiché l'insegnamento è rivolto a corsi di laurea diversi, prima di sostenere l'esame gli studenti devono obbligatoriamente prendere contatto (anche via e.mail) con il docente per definire in modo adeguato la scelta dei testi del programma.

Unità didattica A:

AA.VV., Storia dell'Italia repubblicana. I. La costruzione della democrazia, Einaudi, Torino, 1994;
AA.VV., Storia d'Italia. 5. La Repubblica 1943-1963, a cura di G.Sabbatucci e V.Vidotto, Laterza,
Roma-Bari,1997;
G. CAREDDA, Governo e opposizione nell'Italia del dopoguerra 1947-1960, Laterza, Bari-Roma, 1995;
G. CRAINZ, Storia del miracolo italiano. Culture, identità, trasformazioni fra anni cinquanta e sessanta, Donzelli, Roma, 1996;
F. DE MARTINO, Un'epoca del socialismo, La Nuova Italia, Firenze, 1983;
P. DI LORETO, La difficile transizione. Dalla fine del centrismo al centro sinistra 1953-1960, Il Mulino, Bologna, 1993;
M. FRANZINELLI, Il piano Solo. I servizi segreti, il centro-sinistra e il "golpe" del 1964, Mondadori, Milano, 2010;
A. GAMBINO, Storia del dopoguerra dalla liberazione al potere DC, Laterza, Roma-Bari, 1975;
P. GINSBORG, Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi, Einaudi, Torino, 1988 ed edizioni successive;
S. LUPO, Partito e antipartito. Una storia politica della prima Repubblica (1946-78), Donzelli, Roma, 2004;
S. LANARO, Storia dell'Italia repubblicana, Marsilio, Venezia, 1992 ed edizioni successive;
G. PACINI, Le altre Gladio. La lotta segreta anticomunista in Italia. 1943-1991, Einaudi, Torino, 2014;
S. SETTA, L'Uomo qualunque 1944-1948, Laterza, Roma-Bari, 1975;
P. SCOPPOLA, La proposta politica di De Gasperi, Il Mulino, Bologna, 1977;
P. SCOPPOLA, La repubblica dei partiti. Profilo storico della democrazia in Italia (1945-1990), Il Mulino, Bologna, 1990;
P. SODDU, L'Italia del dopoguerra. 1947-1953: una democrazia precaria, Editori Riuniti, Roma, 1998.

Unità didattica B:

AA.VV., Storia d'Italia. 6. L'Italia contemporanea. Dal 1963 a oggi, a cura di G.Sabbatucci e V.Vidotto, Laterza, Roma-Bari, 1999;
G. CRAINZ, Il paese mancato. Dal miracolo economico agli anni ottanta, Donzelli, Roma, 2003;
P. CRAVERI, La Repubblica dal 1958 al 1992, vol. V della Storia d'Italia, diretta da G.Galasso, Tea, Milano, 1996;
F. DE MARTINO, Un'epoca del socialismo, La Nuova Italia, Firenze, 1983 (ove non precedentemente scelto);
P. GINSBORG, Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi, Einaudi, Torino, 1988 ed edizioni successive (ove non precedentemente scelto);

S. LANARO, Storia dell'Italia repubblicana, Marsilio, Venezia, 1992 ed edizioni successive (ove non precedentemente scelto)
G. C. MARINO, Biografia del Sessantotto. Utopie, conquiste, sbandamenti, Bompiani, Milano, 2004;
P. SCOPPOLA, La repubblica dei partiti. Profilo storico della democrazia in Italia (1945-1990), Il Mulino, Bologna, 1990 (ove non precedentemente scelto);
G. TAMBURRANO, Storia e cronaca del centro sinistra, Rizzoli, Milano, 1990 ed edizioni successive.

Unità didattica C:

AA.VV., Storia d'Italia. 6. L'Italia contemporanea. Dal 1963 a oggi, a cura di G.Sabbatucci e V.Vidotto, Roma-Bari, 1999 (ove non precedentemente scelto);
S. COLARIZI-M. GERVASONI, La cruna dell'ago. Craxi, il partito socialista e la crisi della Repubblica, Laterza, Roma-Bari, 2006;
G. CRAINZ, Il paese reale. Dall'assassinio di Moro all'Italia di oggi, Donzelli, Roma, 2012;
P. CRAVERI, La Repubblica dal 1958 al 1992, vol. V della Storia d'Italia, diretta da G.Galasso, TEA, Milano, 1996 (ove non precedentemente scelto);
U. GENTILONI SILVERI, Contro scettici e disfattisti. Gli anni di Ciampi, Laterza, Roma-Bari, 2013;
P. GINSBORG, L'Italia del tempo presente. Famiglia, società civile, Stato 1980-1996, Einaudi, Torino, 1998.
P. IGNAZI, Dal Pci al Pds, Il Mulino, Bologna, 1992;
P. SCOPPOLA, La repubblica dei partiti. Profilo storico della democrazia in Italia (1945-1990), Il Mulino, Bologna, 1990 (ove non precedentemente scelto);
M. TARCHI, Dal Msi ad An. Organizzazione e strategie, Il Mulino, Bologna, 1997.

Avvertenza:
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.

02/08/2018
Prerequisiti
La prova è orale e consiste in un colloquio sugli argomenti trattati nel programma, che ha per scopo di accertare non solo le conoscenze generali e specifiche del candidato sulle tematiche relative al corso, ma anche la sua capacità di individuare i nodi cruciali e gli aspetti storiografici trattati dagli autori.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore