Storia e archeologia del vicino oriente antico
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso: Storia e Archeologia del Vicino Oriente Antico (60 ore; 9 cfu)
Unità didattica A (20 ore; 3 cfu): Dalla 'rivoluzione urbana' all'età neo-sumerica in Siria e Mesopotamia (c. 3500-2000 a.C.)
Unità didattica B (20 ore; 3 cfu): Gli stati territoriali del Bronzo Medio in Siria e Mesopotamia (c. 2000-1600 a.C.)
Unità didattica C (20 ore; 3 cfu): L'internazionalismo del Bronzo Tardo nel Vicino Oriente (c. 1600-1200 a.C.)
Il corso è rivolto a studenti del corso di laurea magistrale in Filologia, letterature e storia dell'antichità (Classe LM-15) immatricolati dall'a.a. 2011/2012 (6/9 cfu). Gli studenti iscritti ad altre classi di laurea magistrale possono sostenere l'esame utilizzando i cfu liberi. Non è possibile sostenere l'esame per soli 3 cfu.
Presentazione del corso
Il corso offre una analisi delle culture della Mesopotamia nell'età del Bronzo nel loro sviluppo cronologico, dal IV alla fine del II millennio a.C., attraverso l'analisi dei dati archeologici e testuali. Particolare attenzione è riservata alla presentazione dello sviluppo socio-economico, degli scambi e commerci e delle caratteristiche ideologiche e religiose, dell'espressione materiale e visuale del potere. Sono previsti seminari e approfondimenti di argomenti specifici con discussioni in aula, in modo da favorire l'interazione tra gli studenti e il coinvolgimento diretto. La struttura del corso prevede tre moduli relativi a periodi storici diversi: dalla rivoluzione urbana all'avvento dei primi regni sovraregionali (Bronzo Antico), lo sviluppo dei primi stati territoriali durante il Bronzo Medio, e infine l'epoca dell'internazionalismo e della formazione dei primi imperi (Bronzo Tardo).
Prerequisiti
Il corso non necessita di specifiche competenze pregresse sulle culture vicino-orientali antiche, ma l'acquisizione al triennio di conoscenze storiche e archeologiche sul mondo antico è di ausilio all'applicazione delle metodologie di analisi e alla comprensione degli argomenti trattati.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: acquisizione di una conoscenza di base della storia e dell'archeologia della Mesopotamia antica. Conoscenza delle forme di interazione e scambio in relazione ai contesti storici affrontati nel corso, nonché delle metodologie di analisi e di ricostruzione delle evidenze testuali e archeologiche.
Competenze: acquisizione di capacità di analisi critica e di valutazione delle evidenze storico-archeologiche della Mesopotamia antica e delle forme di interazione culturale e di scambio. Competenze di tipo critico-analitico per la caratterizzazione delle culture antiche nei loro diversi elementi costitutivi. Competenze di ricerca bibliografica e approfondimento tematico acquisite durante il corso.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
- appunti delle lezioni e argomento di approfondimento
- A. Invernizzi, Dal Tigri all'Eufrate - I. Sumeri e Accadi, Le Lettere, Torino 2007
- L. Peyronel, Storia e Archeologia del commercio nell'Oriente antico, Carocci, Roma 2008, capitoli 1-4
Unità didattica B
- appunti delle lezioni e argomento di approfondimento
- A. Invernizzi, Dal Tigri all'Eufrate - II. Babilonesi e Assiri, Le Lettere, Torino 2007, capitolo I
- L. Peyronel, Storia e Archeologia del commercio nell'Oriente antico, Carocci, Roma 2008, capitoli 1-2, 5-6
Unità didattica C
- appunti delle lezioni e argomento di approfondimento
- A. Invernizzi, Dal Tigri all'Eufrate - II. Babilonesi e Assiri, Le Lettere, Torino 2007, capitolo II
- L. Peyronel, Storia e Archeologia del commercio nell'Oriente antico, Carocci, Roma 2008, capitoli. 1-2, 7-8
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Unità didattica A
Oltre ai testi per frequentanti
- P. Matthiae, Prima lezione di archeologia orientale, Laterza, Roma-Bari 2015
- un approfondimento con bibliografia relativa da concordare con il docente
Unità didattica B
Oltre ai testi per frequentanti
- P. Matthiae, Prima lezione di archeologia orientale, Laterza, Roma-Bari 2015
- un approfondimento con bibliografia relativa da concordare con il docente
Unità didattica C
Oltre ai testi per frequentanti
- P. Matthiae, Prima lezione di archeologia orientale, Laterza, Roma-Bari 2015
- un approfondimento con bibliografia relativa da concordare con il docente
Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
19/09/2018
Unità didattica A (20 ore; 3 cfu): Dalla 'rivoluzione urbana' all'età neo-sumerica in Siria e Mesopotamia (c. 3500-2000 a.C.)
Unità didattica B (20 ore; 3 cfu): Gli stati territoriali del Bronzo Medio in Siria e Mesopotamia (c. 2000-1600 a.C.)
Unità didattica C (20 ore; 3 cfu): L'internazionalismo del Bronzo Tardo nel Vicino Oriente (c. 1600-1200 a.C.)
Il corso è rivolto a studenti del corso di laurea magistrale in Filologia, letterature e storia dell'antichità (Classe LM-15) immatricolati dall'a.a. 2011/2012 (6/9 cfu). Gli studenti iscritti ad altre classi di laurea magistrale possono sostenere l'esame utilizzando i cfu liberi. Non è possibile sostenere l'esame per soli 3 cfu.
Presentazione del corso
Il corso offre una analisi delle culture della Mesopotamia nell'età del Bronzo nel loro sviluppo cronologico, dal IV alla fine del II millennio a.C., attraverso l'analisi dei dati archeologici e testuali. Particolare attenzione è riservata alla presentazione dello sviluppo socio-economico, degli scambi e commerci e delle caratteristiche ideologiche e religiose, dell'espressione materiale e visuale del potere. Sono previsti seminari e approfondimenti di argomenti specifici con discussioni in aula, in modo da favorire l'interazione tra gli studenti e il coinvolgimento diretto. La struttura del corso prevede tre moduli relativi a periodi storici diversi: dalla rivoluzione urbana all'avvento dei primi regni sovraregionali (Bronzo Antico), lo sviluppo dei primi stati territoriali durante il Bronzo Medio, e infine l'epoca dell'internazionalismo e della formazione dei primi imperi (Bronzo Tardo).
Prerequisiti
Il corso non necessita di specifiche competenze pregresse sulle culture vicino-orientali antiche, ma l'acquisizione al triennio di conoscenze storiche e archeologiche sul mondo antico è di ausilio all'applicazione delle metodologie di analisi e alla comprensione degli argomenti trattati.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: acquisizione di una conoscenza di base della storia e dell'archeologia della Mesopotamia antica. Conoscenza delle forme di interazione e scambio in relazione ai contesti storici affrontati nel corso, nonché delle metodologie di analisi e di ricostruzione delle evidenze testuali e archeologiche.
Competenze: acquisizione di capacità di analisi critica e di valutazione delle evidenze storico-archeologiche della Mesopotamia antica e delle forme di interazione culturale e di scambio. Competenze di tipo critico-analitico per la caratterizzazione delle culture antiche nei loro diversi elementi costitutivi. Competenze di ricerca bibliografica e approfondimento tematico acquisite durante il corso.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
- appunti delle lezioni e argomento di approfondimento
- A. Invernizzi, Dal Tigri all'Eufrate - I. Sumeri e Accadi, Le Lettere, Torino 2007
- L. Peyronel, Storia e Archeologia del commercio nell'Oriente antico, Carocci, Roma 2008, capitoli 1-4
Unità didattica B
- appunti delle lezioni e argomento di approfondimento
- A. Invernizzi, Dal Tigri all'Eufrate - II. Babilonesi e Assiri, Le Lettere, Torino 2007, capitolo I
- L. Peyronel, Storia e Archeologia del commercio nell'Oriente antico, Carocci, Roma 2008, capitoli 1-2, 5-6
Unità didattica C
- appunti delle lezioni e argomento di approfondimento
- A. Invernizzi, Dal Tigri all'Eufrate - II. Babilonesi e Assiri, Le Lettere, Torino 2007, capitolo II
- L. Peyronel, Storia e Archeologia del commercio nell'Oriente antico, Carocci, Roma 2008, capitoli. 1-2, 7-8
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Unità didattica A
Oltre ai testi per frequentanti
- P. Matthiae, Prima lezione di archeologia orientale, Laterza, Roma-Bari 2015
- un approfondimento con bibliografia relativa da concordare con il docente
Unità didattica B
Oltre ai testi per frequentanti
- P. Matthiae, Prima lezione di archeologia orientale, Laterza, Roma-Bari 2015
- un approfondimento con bibliografia relativa da concordare con il docente
Unità didattica C
Oltre ai testi per frequentanti
- P. Matthiae, Prima lezione di archeologia orientale, Laterza, Roma-Bari 2015
- un approfondimento con bibliografia relativa da concordare con il docente
Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
19/09/2018
Prerequisiti
La prova orale consiste di un colloquio sugli argomenti del programma, volto ad accertare la piena conoscenza delle evidenze storiche e archeologiche delle Mesopotamia antica, anche attraverso il riconoscimento e il commento critico di opere, monumenti e documenti che lo studente deve saper collocare nel tempo e nello spazio.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-OR/01 - STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-OR/01 - STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-OR/01 - STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
ogni mercoledì ore 9-12 - previo appuntamento via e-mail o teams
Online-Teams o in presenza nello studio (Dipartimento Studi Letterari, Filologici e Linguistici - Sezione Glottologia e Orientalistica - Cortile d'Onore, piano ammezzato, Stanza AT 021)