Storia e didattica del calcolo infinitesimale (prima parte)

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
52
Ore totali
SSD
MAT/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di offrire una rilettura critica di alcuni argomenti fondamentali dell'analisi matematica con lo scopo di acquisire competenze nel campo delle metodologie e delle tecnologie didattiche.
Risultati apprendimento attesi
Elementi di base delle metodologie e delle tecnologie per la didattica dell'analisi utili all'esercizio della professione docente
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Programma
Verranno approfondite alcune questioni riguardanti l'insegnamento-del calcolo infinitesimale nella scuola secondaria di secondo grado. Si valorizzerà particolarmente l'impiego della storia della matematica come utile strumento per individuare e approfondire ostacoli epistemologici nel trattare questioni basilari dell'analisi matematica. Una parte cospicua del corso sarà dedicata alla progettazione e allo svolgimento di percorsi didattici che prevedono anche l'impiego di software.
Tra gli argomenti trattati: il concetto di funzione nelle sue diverse declinazioni, didattiche e storiche; limiti di successioni e di funzioni, continuità e derivabilità. Vari approcci al calcolo di aree e volume, il principio di esaustione, la teoria degli indivisibili e gli integrali di Cauchy e di Riemann.
Propedeuticità
Corsi di Base di Analisi
Prerequisiti
Esame Orale nella forma di un seminario
Metodi didattici
Lezioni Frontali e di laboratorio; seminari condotti da esperti esterni.
Materiale di riferimento
Per la parte storica il riferimento è il testo di C. H. Edwards, The Historical Development of the Calculus. Altro materiale (dispense, articoli, ecc..) sarà fornito durante il corso.
MAT/04 - MATEMATICHE COMPLEMENTARI - CFU: 6
Laboratori: 24 ore
Lezioni: 28 ore
Docenti: Calanchi Marta, Cogliati Alberto, Tarallo Massimo Emilio
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento dal lunedì al venerdì
dipartimento di matematica