Storia e documentazione della moda

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-STO/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo semestre

Informazioni sul programma
Argomento del corso Storia e documentazione della moda (60 ore, 9 cfu)
History and Research of Fashion

Unità didattica A: 20 ore, 3 cfu
Le origini della moda contemporanea: dalla moda di corte all'abito del Novecento
Enrica Morini

Unità didattica B: 10 ore, 1,5 cfu
La moda contemporanea: il prêt-à-porter
Enrica Morini

Unità didattica B: 10 ore, 1,5 cfu
Titolo unità didattica
Margherita Rosina

Unità didattica C: 20 ore, 3 cfu
Titolo unità didattica
Margherita Rosina

Il corso è rivolto agli studenti del Corso di laurea magistrale in editoria, culture della comunicazione e della moda.

Presentazione del corso
Tema del corso è la storia della moda e del tessile dal XVIII secolo a oggi. Il tema sarà affrontato mettendo in rilievo i momenti in cui si sono verificati i più importanti cambiamenti nei modi di vestire, nella produzione di moda nel consumo di moda e nella sua comunicazione approfondendo di ciascuno le ragioni culturali, sociali, tecnologiche ed economiche; per quanto riguarda i tessuti, in che modo le scoperte tecnico-scientifiche e le vicende politiche hanno influenzato questo settore produttivo.
Verranno analizzati il passaggio fra la moda di corte a quella borghese con la sua simbologia, la nascita dell'haute couture, le origini del modo di vestire contemporaneo, la diffusione dell'abbigliamento confezionato e i rapporti fra alta moda e confezione, il pret à porter degli stilisti, l'odierno rapporto fra mass market e marchi di elite e quanto ciascuno di questi momenti storici abbia comportato sviluppi e progressi in ambito tessile.

Risultati di apprendimento
Conoscenze: conoscere lo sviluppo storico dell'industria della moda contemporanea; conoscere lo sviluppo storico della produzione tessile
Competenze: saper riconoscere le più semplici tipologie tessili applicate alla moda e collocare nel tempo i principali motivi decorativi dei tessuti.

Unità didattica A e B
Programma d'esame per studenti frequentanti
Appunti del corso AA 2018-19
Enrica Morini, Storia della moda dal XVIII al XXI secolo, Skira, Milano 2010

Unità didattica B e C
Programma d'esame per studenti frequentanti
Appunti del corso AA 2018-2019
Selezione di saggi sugli argomenti trattati nel corso delle lezioni contenuti in una dispensa disponibile in formato in PDF presso la segreteria didattica

Unità didattica A e B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Enrica Morini, Storia della moda dal XVIII al XXI secolo, Skira, Milano 2010
Giorgio Riello, La moda. Una storia dal Medioevo a oggi, Laterza, Bari 2015

Unità didattica B e C
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Selezione di saggi sugli argomenti trattati nel corso delle lezioni contenuti in una dispensa disponibile in formato in PDF presso la segreteria didattica

Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.

10/12/2018
Prerequisiti
Scritto + orale: L'esame consiste in una prova scritta a domande aperte obbligatoria seguita da una prova orale opzionale, su richiesta dello studente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Morini Enrica

Unita' didattica B
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docenti: Morini Enrica, Rosina Margherita

Unita' didattica C
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Rosina Margherita