Storia e istituzioni dei paesi musulmani

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
SPS/14
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il programma si prefigge di fornire agli studenti una conoscenza di base della dottrina e delle istituzioni islamiche e della loro evoluzione storica e di analizzare il fenomeno del revivalismo islamico nelle sue varie accezioni. In quest'ottica storica verranno analizzati anche temi di attualità, quali i diritti umani nell'islam, la riforma del diritto di famiglia e lo status giuridico femminile. Verrà quindi ripercorso il fenomeno di re-islamizzazione e il rapporto tra potere e religione in alcuni case studies (Pakistan, Afghanistan e Iran).
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo trimestre

STUDENTI FREQUENTANTI
Prerequisiti
Scritto
Metodi didattici
lezioni frontali
Materiale di riferimento
Sarà comunicato all'inizio del corso
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Prerequisiti
Esame scritto
Materiale di riferimento
3 crediti:

Campanini, Storia del Medio Oriente contemporaneo, Il Mulino, 2017

6 crediti:

Kepel, Jihad, ascesa e declino . Storia del fondamentalismo islamico, Carocci, ed. 2004, tranne i cap. 5, 6, 12, 13, 14, 15, 19, 20, 21, 24, 25 e 26

9 crediti:

Campanini, Storia del Medio Oriente contemporaneo, Il Mulino, 2017

Kepel, Jihad, ascesa e declino . Storia del fondamentalismo islamico, Carocci, ed. 2004, tranne i cap. 5, 6, 12, 13, 14, 15, 19, 20, 21, 24, 25 e 26
SPS/14 - STORIA E ISTITUZIONI DELL'ASIA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente/i
Ricevimento:
mercoledì ore 16,15 - 18
Stanza 9 I piano (Via Conservatorio) PREVIO APPUNTAMENTO PER EMAIL