Storia e istituzioni dell'africa
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Al di là delle proiezioni che prevedono entro il 2050 un aumento della popolazione urbanizzata in Africa pari al 70%, l'Africa rurale è uno dei garanti della sopravvivenza della maggior parte della popolazione del continente e l'agricoltura è la "linfa vitale dell'Africa". Sebbene secondo le proiezioni di ECAS in Africa il 70% della forza lavoro sia impegnato nelle attività rurali (a livello formale e informale), e nonostante queste generino il 30% del PIL dell'Africa, l'Africa non può nutrire se stessa. Perché questo continente si basa principalmente sulle importazioni di cibo e su aiuti alimentari? I livelli di consumo calorico africano sono i più bassi di qualsiasi altro continente, e la malnutrizione rimane un'importante preoccupazione ancora al giorno d'oggi. Possiamo supporre che abbiamo raggiunto il massimo livello di coscienza umanitaria a questo punto dell'evoluzione umana e non possiamo negare di sapere, ma ancora i complessi effetti derivanti dalla malnutrizione in termini di conseguenze umane ed economiche han colpito l'Africa più di qualsiasi altra regione, così che in Africa sub-sahariana una nutrizione insufficiente riduce il tasso di crescita del PIL pro capite tra lo 0,16% e il 4%. Nonostante il 25 % dei terreni coltivabili del mondo appartengano all'Africa, che genera solo il 10 % della produzione agricola globale e molto si dica delle terre incolte (argomentazione da vagliare attentamente) o mal sfruttate, è riconosciuto il grande potenziale dell'agricoltura in Africa e vaste operazioni di land grabbing sono in atto, riconoscendo le potenzialità africane nell'alleviare la crescente insicurezza alimentare globale, insieme a speculazioni finanziarie. Se ne sbloccasse il potenziale, la storia dell'Africa sarebbe drammaticamente un'altra cosa. Questo corso esamina la saga dell'Africa sub-sahariana, partendo dall'esperienza dello sfruttamento coloniale che termina con il contesto delle tendenze internazionali e delle dinamiche regionali apparentemente spingendo per un'emersione dell'Africa come protagonista economico, ma agendo a livello globale verso un'involuzione della povertà, nel fiaccare l'offerta di lavoro, con conseguenze estreme in Africa.
Con un'unità monografica dedicata all'esempio dell'Africa australe, attraverso letteratura, documentari e film selezionati con l'aiuto del COE (l'associazione che organizza le edizioni del Festival di Africa, asiatiche e del Cinema Latinoamericano a Milano), si stimolerà la discussione per dare la giusta profondità circa il complesso corso delle politiche agricole in Africa.
Programma per non frequentanti: Il corso esamina i sistemi di governo e la politica dell'Africa sub-sahariana, nel contesto delle tendenze internazionali e delle dinamiche regionali in evoluzione nel continente. L'obiettivo è quello di contestualizzare il dilemma tra risorse naturali concepite come una maledizione o una benedizione per un paese e i suoi cittadini. Il corso di studio riguarderà la monopolizzazione del potere politico ed economico, il concetto di governance, ma anche le ideologie, il pluralismo politico ed etnico a partire dagli anni '60. In sede d'esame ci si aspetta che gli studenti non frequentanti siano in grado di spiegare nella loro evoluzione storica casi di competizione e di gestione delle risorse naturali e pubbliche in Africa sub-sahariana. Nel che li agevoleranno i saggi relativi alla questione agraria in Africa australe.
Il corso si svolge in 3 unità didattiche da 20 ore di lezione ciascuna:
1. La "storia degli altri": gli studi africanistici e le fonti alternative della storia di un continente che solo da due secoli ha sviluppato una cultura scritta;
2. Costruzione di immaginari non ancora emancipati: quelli di colonizzatore e colonizzato "dalle origini ai giorni nostri";
3. Focus sul Sudafrica.
Con un'unità monografica dedicata all'esempio dell'Africa australe, attraverso letteratura, documentari e film selezionati con l'aiuto del COE (l'associazione che organizza le edizioni del Festival di Africa, asiatiche e del Cinema Latinoamericano a Milano), si stimolerà la discussione per dare la giusta profondità circa il complesso corso delle politiche agricole in Africa.
Programma per non frequentanti: Il corso esamina i sistemi di governo e la politica dell'Africa sub-sahariana, nel contesto delle tendenze internazionali e delle dinamiche regionali in evoluzione nel continente. L'obiettivo è quello di contestualizzare il dilemma tra risorse naturali concepite come una maledizione o una benedizione per un paese e i suoi cittadini. Il corso di studio riguarderà la monopolizzazione del potere politico ed economico, il concetto di governance, ma anche le ideologie, il pluralismo politico ed etnico a partire dagli anni '60. In sede d'esame ci si aspetta che gli studenti non frequentanti siano in grado di spiegare nella loro evoluzione storica casi di competizione e di gestione delle risorse naturali e pubbliche in Africa sub-sahariana. Nel che li agevoleranno i saggi relativi alla questione agraria in Africa australe.
Il corso si svolge in 3 unità didattiche da 20 ore di lezione ciascuna:
1. La "storia degli altri": gli studi africanistici e le fonti alternative della storia di un continente che solo da due secoli ha sviluppato una cultura scritta;
2. Costruzione di immaginari non ancora emancipati: quelli di colonizzatore e colonizzato "dalle origini ai giorni nostri";
3. Focus sul Sudafrica.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Terzo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Terzo trimestre
STUDENTI FREQUENTANTI
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Informazioni sul programma
I e II UD interessano gli studenti dei corsi da 6 Cfu triennali (corso MED incluso); la III riguarda gli studenti SIE (9 Cfu).
Per quanto attiene alle UD II e III le lezioni si svolgeranno anche in collaborazione con esperti; forum cinematografici richiederanno la partecipazione degli studenti alla discussione
Per quanto attiene alle UD II e III le lezioni si svolgeranno anche in collaborazione con esperti; forum cinematografici richiederanno la partecipazione degli studenti alla discussione
Propedeuticità
Storia moderna e storia contemporanea
Prerequisiti
L'esame si svolge in forma orale: tendenzialmente questo consiste in tre domande trasversali rispetto ai volumi / articoli in programma nonché alle slide del corso (queste richieste limitatamente agli studenti frequentanti), con ampia possibilità di spaziare. Si parte da un argomento a scelta al fine di verificare che lo studente abbia appreso i concetti oggetto del corso, sappia esprimerli in modo chiaro e preciso, impiegando la corretta terminologia, ma sappia usarli in modo autonomo per meglio descrivere le implicazioni di un aspetto o un caso, inquadrandolo storicamente e/o politicamente anche facendo riferimento all'attualità dei fenomeni, ove sia il caso. La folta letteratura posta in alternativa mira a fornire una varietà di casi, ma, attingendo dalla biblioteca della facoltà, con l'assistenza della docente, è sempre possibile diversificare la II o la III unità didattica assecondando gli interessi degli Studenti.
Metodi didattici
Lezioni frontali, discussione di paper, documentari e film proiettati in classe. Se se ne presenta l'occasione, visita a mostre/rassegne cinematografiche e teatrali per garantire la full immersion nei pochi mesi di corso.
Unità didattica 1
Programma
Strumenti d'analisi dell'africanistica per interpretare l'impatto subito dal continente con l'epoca coloniale, neo-coloniale e quella post-coloniale che stiamo evidentemente ancora vivendo.
Metodi didattici
Lezioni frontali integrate da slides per facilitare la ripetizione di quanto discusso in classe e attraverso il blog offerto dalla piattaforma ariel, per discutere problematiche eventualmente emerse in classe e dalla visione di documentari o film per chiarire alcuni fenomeni. A seconda della disponibilità di conferenzieri e relatori esperti sulle tematiche del corso, questi verranno ospitati nel corso delle lezioni, al fine di arricchire i temi e i punti di vista.
Materiale di riferimento
Oltre alle Slides del corso, sul sito http://cfiamingosia.ariel.ctu.unimi.it
- Arrigo Pallotti, Mario Zamponi, Anna Maria Medici, L'AFRICA CONTEMPORANEA, Le Monnier Università, 2017 [Parte I e II]
La studio va integrato con mappe e atlanti geografici adeguati
- Arrigo Pallotti, Mario Zamponi, Anna Maria Medici, L'AFRICA CONTEMPORANEA, Le Monnier Università, 2017 [Parte I e II]
La studio va integrato con mappe e atlanti geografici adeguati
Unità didattica 2
Programma
Continuità nel drenaggio delle materie prime africane, da parte dell'occidente e dai cosiddetti paesi emergenti. Focus sulla politica fondiaria.
Metodi didattici
Lezioni frontali integrate da slides per facilitare la ripetizione di quanto discusso in classe e attraverso il blog offerto dalla piattaforma ariel, per discutere problematiche eventualmente emerse in classe e dalla visione di documentari o film per chiarire alcuni fenomeni. A seconda della disponibilità di conferenzieri e relatori esperti sulle tematiche del corso, questi verranno ospitati nel corso delle lezioni, al fine di arricchire i temi e i punti di vista.
Materiale di riferimento
Oltre alle Slides del corso, sul sito http://cfiamingosia.ariel.ctu.unimi.it
- Pallotti A., Zamponi M., Medici A.M., L'AFRICA CONTEMPORANEA, Le Monnier Università, 2017 [Parte III e IV]
E 4 SAGGI riguardanti l'Africa, scelti fra i segg. Voll.:
· CONFLITTI PER LA TERRA. ACCAPARRAMENTO, CONSUMO E ACCESSO INDISCIPLINATO, Fiamingo C., Van Aken M. e Ciabarri L. (a cura di), Ed. Altravista, Milano 2014
· SVILUPPO RURALE E POVERTÀ IN AFRICA AUSTRALE. LE SFIDE DEL MILLENNIO, Pallotti, Tornimbeni e Zamponi, a cura di, Rubbettino Università 2016.
· LA QUESTIONE DELLA TERRA IN MOZAMBICO FRA DIRITTI DELLE COMUNITA' E INVESTIMENTI, Pellizzoli R. a cura di, «afriche e orienti» n. speciale 2014
· RURAL DEVELOPMENT AND POVERTY REDUCTION IN SOUTHERN AFRICA: EXPERIENCES FROM ZAMBIA AND MALAWI, Chinigò e Pallotti (eds.), «afriche e orienti» n. special 2016.
Altri volumi e saggi sulla tematica delle riforme agrarie e del soddisfacimento del fabbisogno urbano in corso di pubblicazione saranno naturalmente accolti, così come, nelle ultime lezioni del corso (ma presentando richiesta entro il 15 maggio) gli studenti potranno sostituire questa parte con una presentazione pubblica riferendosi a un caso specifico concernente la questione terriera in Africa.
- Pallotti A., Zamponi M., Medici A.M., L'AFRICA CONTEMPORANEA, Le Monnier Università, 2017 [Parte III e IV]
E 4 SAGGI riguardanti l'Africa, scelti fra i segg. Voll.:
· CONFLITTI PER LA TERRA. ACCAPARRAMENTO, CONSUMO E ACCESSO INDISCIPLINATO, Fiamingo C., Van Aken M. e Ciabarri L. (a cura di), Ed. Altravista, Milano 2014
· SVILUPPO RURALE E POVERTÀ IN AFRICA AUSTRALE. LE SFIDE DEL MILLENNIO, Pallotti, Tornimbeni e Zamponi, a cura di, Rubbettino Università 2016.
· LA QUESTIONE DELLA TERRA IN MOZAMBICO FRA DIRITTI DELLE COMUNITA' E INVESTIMENTI, Pellizzoli R. a cura di, «afriche e orienti» n. speciale 2014
· RURAL DEVELOPMENT AND POVERTY REDUCTION IN SOUTHERN AFRICA: EXPERIENCES FROM ZAMBIA AND MALAWI, Chinigò e Pallotti (eds.), «afriche e orienti» n. special 2016.
Altri volumi e saggi sulla tematica delle riforme agrarie e del soddisfacimento del fabbisogno urbano in corso di pubblicazione saranno naturalmente accolti, così come, nelle ultime lezioni del corso (ma presentando richiesta entro il 15 maggio) gli studenti potranno sostituire questa parte con una presentazione pubblica riferendosi a un caso specifico concernente la questione terriera in Africa.
Unità didattica 3
Programma
Il Sudafrica sta vivendo una stagione travagliata, ma avvincente per lo studioso delle istituzioni della politica. Dapprima i movimenti Rhodes must fall e Fees must fall, hanno lasciato traccia nella sfida Decolonising knowledge ed ora la sfida della redistribuzione della terra, promessa e mai completata in 24 anni di dominio dell'ANC sono esempi stimolanti e straordinari.
Metodi didattici
Lezioni frontali integrate da slides per facilitare la ripetizione di quanto discusso in classe e attraverso il blog offerto dalla piattaforma ariel, per discutere problematiche eventualmente emerse in classe e dalla visione di documentari o film per chiarire alcuni fenomeni.
Materiale di riferimento
- Zamponi M., BREVE STORIA DEL SUDAFRICA. DALLA SEGREGAZIONE ALLA DEMOCRAZIA, Carocci Quality paperbacks, 2009
e, in alternativa o i seguenti saggi contenuti in:
- Fiamingo C. (a cura di), CULTURE DELLA MEMORIA E PATRIMONIALIZZAZIONE DELLA MEMORIA STORICA, Ed. Unicopli, Milano, 2014
8. Geografie della memoria herero nella Namibia postcoloniale, di Chiara Brambilla
11. Eredità della Truth and Reconciliation Commission sudafricana, di Cristiana Fiamingo
12. La Truth and Reconciliation Commission nella letteratura sudafricana, di Claudia Gualtieri e Itala Vivan
oppure
Nelson Mandela, LUNGO CAMMINO VERSO LA LIBERTA', Autobiografia, Feltrinelli, Universale economica, 2013
e, in alternativa o i seguenti saggi contenuti in:
- Fiamingo C. (a cura di), CULTURE DELLA MEMORIA E PATRIMONIALIZZAZIONE DELLA MEMORIA STORICA, Ed. Unicopli, Milano, 2014
8. Geografie della memoria herero nella Namibia postcoloniale, di Chiara Brambilla
11. Eredità della Truth and Reconciliation Commission sudafricana, di Cristiana Fiamingo
12. La Truth and Reconciliation Commission nella letteratura sudafricana, di Claudia Gualtieri e Itala Vivan
oppure
Nelson Mandela, LUNGO CAMMINO VERSO LA LIBERTA', Autobiografia, Feltrinelli, Universale economica, 2013
Prerequisiti
Il programma di studio è maggiore ma non prevede lo studio delle slide perchè difficilmente comprensibili da chi non segua le lezioni in classe. L'esame si svolge in forma orale: tendenzialmente questo consiste in tre domande trasversali rispetto ai volumi / articoli in programma con ampia possibilità di spaziare. Anche per i non frequentanti è possibile, ovviamente, concordare con la docente una letteratura adeguata ad eventuali fenomeni specifici o di attualità, che esulino da quelli messi a disposizione nel programma, cui lo Studente desideri applicare la propria griglia interpretativa.
Unità didattica 1
Programma
Strumenti d'analisi dell'africanistica per interpretare l'impatto subito dal continente con l'epoca coloniale, neo-coloniale e quella post-coloniale che stiamo evidentemente ancora vivendo.
Materiale di riferimento
La studio va integrato con mappe e atlanti geografici adeguati
- Arrigo Pallotti, Mario Zamponi, Anna Maria Medici, L'AFRICA CONTEMPORANEA, Le Monnier Università, 2017 [Parte I e II]
- Arrigo Pallotti, Mario Zamponi, Anna Maria Medici, L'AFRICA CONTEMPORANEA, Le Monnier Università, 2017 [Parte I e II]
Unità didattica 2
Programma
La competizione per le risorse in Africa come fonte di conflitto.
Materiale di riferimento
- Pallotti A., Zamponi M., Medici A.M., L'AFRICA CONTEMPORANEA, Le Monnier Università, 2017 [Parte III e IV]
· E 5 SAGGI scelti fra i segg. Voll.:
· CONFLITTI PER LA TERRA. ACCAPARRAMENTO, CONSUMO E ACCESSO INDISCIPLINATO, Fiamingo C., Van Aken M. e Ciabarri L. (a cura di), Ed. Altravista, Milano 2014
· TERRA E RISORSE NATURALI IN AFRICA. QUALI DIRITTI?, in «afriche e orienti» (Dossier), Aiep, San Marino 2007
· SVILUPPO RURALE E POVERTÀ IN AFRICA AUSTRALE. LE SFIDE DEL MILLENNIO, Pallotti, Tornimbeni e Zamponi, a cura di, Rubbettino Università 2016.
· LA QUESTIONE DELLA TERRA IN MOZAMBICO FRA DIRITTI DELLE COMUNITA' E INVESTIMENTI, Pellizzoli R. a cura di, «afriche e orienti» n. speciale 2014
· RURAL DEVELOPMENT AND POVERTY REDUCTION IN SOUTHERN AFRICA: EXPERIENCES FROM ZAMBIA AND MALAWI, Chinigò e Pallotti (eds.), «afriche e orienti» n. special 2016.
· E 5 SAGGI scelti fra i segg. Voll.:
· CONFLITTI PER LA TERRA. ACCAPARRAMENTO, CONSUMO E ACCESSO INDISCIPLINATO, Fiamingo C., Van Aken M. e Ciabarri L. (a cura di), Ed. Altravista, Milano 2014
· TERRA E RISORSE NATURALI IN AFRICA. QUALI DIRITTI?, in «afriche e orienti» (Dossier), Aiep, San Marino 2007
· SVILUPPO RURALE E POVERTÀ IN AFRICA AUSTRALE. LE SFIDE DEL MILLENNIO, Pallotti, Tornimbeni e Zamponi, a cura di, Rubbettino Università 2016.
· LA QUESTIONE DELLA TERRA IN MOZAMBICO FRA DIRITTI DELLE COMUNITA' E INVESTIMENTI, Pellizzoli R. a cura di, «afriche e orienti» n. speciale 2014
· RURAL DEVELOPMENT AND POVERTY REDUCTION IN SOUTHERN AFRICA: EXPERIENCES FROM ZAMBIA AND MALAWI, Chinigò e Pallotti (eds.), «afriche e orienti» n. special 2016.
Unità didattica 3
Programma
Storia del Sudafrica e della sua stagione post-apartheid.
Materiale di riferimento
- Zamponi M., BREVE STORIA DEL SUDAFRICA. DALLA SEGREGAZIONE ALLA DEMOCRAZIA, Carocci Quality paperbacks, 2009
+ in alternativa
o 5 saggi tra i seguenti contenuti nel volume: Fiamingo C. (a cura di), CULTURE DELLA MEMORIA E PATRIMONIALIZZAZIONE DELLA MEMORIA STORICA, Ed. Unicopli, Milano, 2014
7. Le forme indigene della memoria storica: oralità, metafore e strategie genealogiche, di Stefano Allovio
8. Geografie della memoria herero nella Namibia postcoloniale, di Chiara Brambilla
9. Il 'passato che non passa' nell'incelebrato centenario della deportazione di libici in Italia, di Marco Mozzati
10. I relegati libici a Ustica dal 1911 al 1934, di Vito Ailara
11. Eredità della Truth and Reconciliation Commission sudafricana, di Cristiana Fiamingo
12. La Truth and Reconciliation Commission nella letteratura sudafricana, di Claudia Gualtieri e Itala Vivan
o
Nelson Mandela, LUNGO CAMMINO VERSO LA LIBERTA', Autobiografia, Feltrinelli, Universale economica, 2013
+ in alternativa
o 5 saggi tra i seguenti contenuti nel volume: Fiamingo C. (a cura di), CULTURE DELLA MEMORIA E PATRIMONIALIZZAZIONE DELLA MEMORIA STORICA, Ed. Unicopli, Milano, 2014
7. Le forme indigene della memoria storica: oralità, metafore e strategie genealogiche, di Stefano Allovio
8. Geografie della memoria herero nella Namibia postcoloniale, di Chiara Brambilla
9. Il 'passato che non passa' nell'incelebrato centenario della deportazione di libici in Italia, di Marco Mozzati
10. I relegati libici a Ustica dal 1911 al 1934, di Vito Ailara
11. Eredità della Truth and Reconciliation Commission sudafricana, di Cristiana Fiamingo
12. La Truth and Reconciliation Commission nella letteratura sudafricana, di Claudia Gualtieri e Itala Vivan
o
Nelson Mandela, LUNGO CAMMINO VERSO LA LIBERTA', Autobiografia, Feltrinelli, Universale economica, 2013
Moduli o unità didattiche
Unità didattica 1
SPS/13 - STORIA E ISTITUZIONI DELL'AFRICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unità didattica 2
SPS/13 - STORIA E ISTITUZIONI DELL'AFRICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unità didattica 3
SPS/13 - STORIA E ISTITUZIONI DELL'AFRICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
La docente riceve gli studenti al termine delle lezioni nel corso del III trimestre o per appuntamento anche via MsTeams, sempre previo appuntamento fissato via e-mail.
St. 10 - Piano Ammezzato Alto