African History and Institutions

A.Y. 2018/2019
9
Max ECTS
60
Overall hours
SSD
SPS/13
Language
Italian
Learning objectives
Al di là delle proiezioni che prevedono entro il 2050 un aumento della popolazione urbanizzata in Africa pari al 70%, l'Africa rurale è uno dei garanti della sopravvivenza della maggior parte della popolazione del continente e l'agricoltura è la "linfa vitale dell'Africa". Sebbene secondo le proiezioni di ECAS in Africa il 70% della forza lavoro sia impegnato nelle attività rurali (a livello formale e informale), e nonostante queste generino il 30% del PIL dell'Africa, l'Africa non può nutrire se stessa. Perché questo continente si basa principalmente sulle importazioni di cibo e su aiuti alimentari? I livelli di consumo calorico africano sono i più bassi di qualsiasi altro continente, e la malnutrizione rimane un'importante preoccupazione ancora al giorno d'oggi. Possiamo supporre che abbiamo raggiunto il massimo livello di coscienza umanitaria a questo punto dell'evoluzione umana e non possiamo negare di sapere, ma ancora i complessi effetti derivanti dalla malnutrizione in termini di conseguenze umane ed economiche han colpito l'Africa più di qualsiasi altra regione, così che in Africa sub-sahariana una nutrizione insufficiente riduce il tasso di crescita del PIL pro capite tra lo 0,16% e il 4%. Nonostante il 25 % dei terreni coltivabili del mondo appartengano all'Africa, che genera solo il 10 % della produzione agricola globale e molto si dica delle terre incolte (argomentazione da vagliare attentamente) o mal sfruttate, è riconosciuto il grande potenziale dell'agricoltura in Africa e vaste operazioni di land grabbing sono in atto, riconoscendo le potenzialità africane nell'alleviare la crescente insicurezza alimentare globale, insieme a speculazioni finanziarie. Se ne sbloccasse il potenziale, la storia dell'Africa sarebbe drammaticamente un'altra cosa. Questo corso esamina la saga dell'Africa sub-sahariana, partendo dall'esperienza dello sfruttamento coloniale che termina con il contesto delle tendenze internazionali e delle dinamiche regionali apparentemente spingendo per un'emersione dell'Africa come protagonista economico, ma agendo a livello globale verso un'involuzione della povertà, nel fiaccare l'offerta di lavoro, con conseguenze estreme in Africa.
Con un'unità monografica dedicata all'esempio dell'Africa australe, attraverso letteratura, documentari e film selezionati con l'aiuto del COE (l'associazione che organizza le edizioni del Festival di Africa, asiatiche e del Cinema Latinoamericano a Milano), si stimolerà la discussione per dare la giusta profondità circa il complesso corso delle politiche agricole in Africa.
Programma per non frequentanti: Il corso esamina i sistemi di governo e la politica dell'Africa sub-sahariana, nel contesto delle tendenze internazionali e delle dinamiche regionali in evoluzione nel continente. L'obiettivo è quello di contestualizzare il dilemma tra risorse naturali concepite come una maledizione o una benedizione per un paese e i suoi cittadini. Il corso di studio riguarderà la monopolizzazione del potere politico ed economico, il concetto di governance, ma anche le ideologie, il pluralismo politico ed etnico a partire dagli anni '60. In sede d'esame ci si aspetta che gli studenti non frequentanti siano in grado di spiegare nella loro evoluzione storica casi di competizione e di gestione delle risorse naturali e pubbliche in Africa sub-sahariana. Nel che li agevoleranno i saggi relativi alla questione agraria in Africa australe.
Il corso si svolge in 3 unità didattiche da 20 ore di lezione ciascuna:
1. La "storia degli altri": gli studi africanistici e le fonti alternative della storia di un continente che solo da due secoli ha sviluppato una cultura scritta;
2. Costruzione di immaginari non ancora emancipati: quelli di colonizzatore e colonizzato "dalle origini ai giorni nostri";
3. Focus sul Sudafrica.
Expected learning outcomes
Undefined
Single course

This course cannot be attended as a single course. Please check our list of single courses to find the ones available for enrolment.

Course syllabus and organization

Single session

Responsible
Lesson period
Third trimester
Unità didattica 1
SPS/13 - AFRICAN HISTORY AND INSTITUTIONS - University credits: 3
Lessons: 20 hours
Unità didattica 2
SPS/13 - AFRICAN HISTORY AND INSTITUTIONS - University credits: 3
Lessons: 20 hours
Unità didattica 3
SPS/13 - AFRICAN HISTORY AND INSTITUTIONS - University credits: 3
Lessons: 20 hours
Professor(s)
Reception:
The professor receives students at the end of the lessons or by appointment e-mailing to [email protected] to organize a Ms-Teams call or an in-presence meeting, if necessary.
Ist floor, room 10, via Conservatorio 7