Storia e istituzioni dell'america del nord
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Acquisizione della conoscenza della storia degli Stati Uniti dall'epoca coloniale alla presidenza di Barack Obama, tenendo conto dell'interazione dei fattori politici, sociali e culturali. Verranno posti in rilievo temi di storia sociale e culturale, incluse vecchie e nuove migrazioni, problemi delle minoranze, dei nativi americani, degli afroamericani e degli ispanici, in modo da favorire la competenza nell'utilizzo di categorie di classe, genere, razza ed etnia utili in un contesto europeo.
Risultati apprendimento attesi
L'insieme delle competenze acquisite permetterà agli studenti di sviluppare la capacità di comprendere criticamente lo sviluppo delle vicende contemporanee, di sapersi orientare nella complessità della società contemporanea, di cogliere le interdipendenze culturali, sociali e politiche, di agire come cittadino consapevole in un mondo in costante e rapida evoluzione.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Informazioni sul programma
La parte generale del corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze di fondo delle vicende storiche che hanno portato alla creazione, all'istituzionalizzazione e all'espansione sociale, politica e culturale degli Stati Uniti d'America, attraverso una lettura tesa a scoprire da un lato la retorica che ha giustificato il cammino imperiale della nazione in nome della sicurezza e della lotta al terrore, dall'altro la pluralità delle idee che sono state espresse dalla società americana nel corso della sua storia.
Le parti monografiche del corso variano di anno in anno e si soffermeranno in particolare su alcuni argomenti della storia dell'America del Nord che sono emersi come preponderanti nel dibattito storiografico d'oltreoceano. Alcuni temi trattati gli scorsi anni sono stati: lo sviluppo urbano e la crescita industriale, la tutela della natura e l'ambientalismo, l'espansionismo nell'era di Thomas Jefferson, la schiavitù e l'abolizionismo, la presidenza di Ronald Reagan e il neoconservatorismo, il giornalismo investigativo e i nuovi media.
Programma da 3 crediti: Giovanni Borgognone, Storia degli Stati Uniti. La democrazia americana dalla fondazione all'era globale, Feltrinelli, Milano, 2013 e
Marco Sioli, Expo d'America. Dalla mostra di Barnum all'evento globale, Ibis, Como-Pavia, 2014.
Le parti monografiche del corso variano di anno in anno e si soffermeranno in particolare su alcuni argomenti della storia dell'America del Nord che sono emersi come preponderanti nel dibattito storiografico d'oltreoceano. Alcuni temi trattati gli scorsi anni sono stati: lo sviluppo urbano e la crescita industriale, la tutela della natura e l'ambientalismo, l'espansionismo nell'era di Thomas Jefferson, la schiavitù e l'abolizionismo, la presidenza di Ronald Reagan e il neoconservatorismo, il giornalismo investigativo e i nuovi media.
Programma da 3 crediti: Giovanni Borgognone, Storia degli Stati Uniti. La democrazia americana dalla fondazione all'era globale, Feltrinelli, Milano, 2013 e
Marco Sioli, Expo d'America. Dalla mostra di Barnum all'evento globale, Ibis, Como-Pavia, 2014.
Prerequisiti
L'esame consiste in una prova scritta e una discussione orale, entrambe obbligatorie. La prova scritta punta ad accertare le conoscenze dello studente tramite 24 domande a risposta chiusa e due a risposta aperta, una da 20 righe e una da due pagine. Partendo dai contenuti della prova scritta, la discussione orale verterà su tutti gli argomenti trattati nel corso. E' prevista anche una relazione su un articolo a scelta estratto dagli studenti dalla banca dati online American Historical Newspapers che si occupi di uno degli avvenimenti importanti illustrati durante il corso.
Unita' didattica 1
Programma
La prima parte del corso si propone in generale di fornire agli studenti le conoscenze di fondo delle vicende storiche che hanno portato alla creazione, all'istituzionalizzazione e all'espansione sociale, politica e culturale degli Stati Uniti d'America, attraverso una lettura tesa a scoprire da un lato la retorica che ha giustificato il cammino imperiale della nazione, in nome della sicurezza nazionale e della lotta al terrorismo, dall'altro la pluralità delle idee che sono state espresse dalla società americana nel corso della sua storia dalla prima colonizzazione del territorio nordamericano alla Rivoluzione americana, dal destino manifesto alla Guerra civile, dalla Ricostruzione all'età progressista, dal New Deal alla Guerra fredda, da Ronald Reagan ai neoconservatori, dalla presidenza di George W. Bush alla leadership di Barack Obama. In particolare ci si soffermerà sulla figura di Abraham Lincoln che il primo presidente afroamericano considera fonte di ispirzazione per le sue politiche, riprendendone le parole come ad esempio il celebre discorso di Gettysburg e del "governo del popolo. per il popolo, dal popolo".
Materiale di riferimento
Giovanni Borgognone, Storia degli Stati Uniti. La democrazia americana dalla fondazione all'era globale, Feltrinelli, Milano, 2016
Unita' didattica 2
Programma
La parte monografica affronterà lo studio della prime esposizioni internazionali negli Stati Uniti. Il soft power degli Stati Uniti, il fascino del loro modello sociale, comincia con le esposizioni universali nell'Ottocento e del primo Novecento, che facevano apparire il grande impero un grande emporio. Partendo dalla prima esposizione di New York tra il 1853 e 1854 gestita dall'impresario Phineas T. Barnum il corso si occuperà dell'esposizione di Philadelphia nel centenario della Dichiarazione di indipendenza, di quella di Chicago nel 1893 e di quella di St. Louis del 1940 che tenne a battesimo anche le prime olimpiadi negli Stati Uniti.
Materiale di riferimento
Marco Sioli, Expo d'America. Dalla mostra di Barnum all'evento globale, Ibis, Como-Pavia, 2014.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica 1
SPS/05 - STORIA E ISTITUZIONI DELLE AMERICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica 2
SPS/05 - STORIA E ISTITUZIONI DELLE AMERICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
AVVISO. Per un'operazione chirurgica il docente riprenderà il ricevimento giovedì 18 giugno.Il giovedì dalle 13,00 alle 16,00.
Milano, Via Passione 13, stanza 112.