Storia e istituzioni dell'asia

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
SPS/14
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso concerne i caratteri salienti dello sviluppo storico della Cina e di alcuni paesi dell'Asia orientale, nell'intento di fornire agli studenti le nozioni di fondo di tali processi e un adeguato approccio metodologico alla conoscenza del passato.
Risultati apprendimento attesi
- Comprensione dei rapporti che intercorrono tra questioni regionali e globali.
- Comprensione delle dinamiche storiche, istituzionali e culturali che hanno riguardato l'area nel periodo considerato.
- Capacità di porre in relazione i processi storici e politici con le trasformazioni istituzionali e culturali che hanno interessato la Cina nel periodo considerato.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Terzo trimestre

Programma
Il programma è condiviso con i seguenti insegnamenti:
- [B61-415](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af2019000b61-415)
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica 1
SPS/14 - STORIA E ISTITUZIONI DELL'ASIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica 2
SPS/14 - STORIA E ISTITUZIONI DELL'ASIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Martedì dalle 14.30 alle 17.30 (in studio o via Teams), su appuntamento da fissare via mail.
Dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici, via Conservatorio 7, I piano, stanza 8