Storia e web

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-STO/01 M-STO/02 M-STO/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Informazioni sul programma
Argomento del corso: Storia e Web (60 ore, 9 CFU)
History and the Web

Unità didattica A (20 ore, 3 CFU): Introduzione alla storia digitale: nodi teorici e questioni di metodo
Unità didattica B (20 ore, 3 CFU): La divulgazione storica sul Web: elementi di un approccio storiografico
Unità didattica C (20 ore, 3 CFU): Fare public history con il Web: progetti e attività laboratoriali tra ricerca e didattica

Il corso è obbligatorio per gli studenti del corso di laurea in Storia (Classe L-42), lettere A-Z.

Presentazione del corso
Il corso intende introdurre gli studenti alla storia digitale, mettendone in rilievo il carattere transmediale, sperimentale e collaborativo e i legami con le digital humanities. Oltre a fornire una prospettiva storica sulla materia, l'insegnamento approfondisce questioni cruciali quali l'open access, l'intelligenza collettiva, il distant learning e così via, discute le sfide che lo storico deve affrontare e gli strumenti di cui si può giovare nella ricerca scientifica e in ambito didattico e presenta approfondimenti di natura metodologica relativi a repertori e database in linea e ad alcuni recenti sviluppi in ambito archivistico e biblioteconomico. Il corso prevede, inoltre, un'analisi della divulgazione storica sulla rete e una serie di attività laboratoriali, tra cui progetti di digital public history e di didattica con il Web.

Prerequisiti
Nessuno

Risultati di apprendimento
Conoscenze:
L'insegnamento ha l'obiettivo di far conseguire allo studente la comprensione di rilevanti problematiche metodologiche connesse alla storia digitale e la conoscenza di un nutrito numero di progetti e di testi a essa relativi. Centrali sono il raggiungimento di un'accresciuta consapevolezza nel rapporto con il Web e la capacità sia di articolare in maniera autonoma un discorso critico sulle digital Humanities, sia di problematizzare l'uso di fonti digitali per la ricerca e in prospettiva didattica.

Competenze:
Lo studente, oltre a essere in grado di valutare criticamente opportunità e problemi legati a progetti di storia digitale, dovrà mostrare capacità di commentare in modo pertinente le potenzialità di apprendimento e comunicazione storica offerte dal Web e collaborare attivamente a concepire forme di divulgazione costruite intorno a questioni storiche rilevanti.

Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
- Il web e gli studi storici. Guida critica all'uso della rete, a cura di Rolando Minuti, Roma, Carocci, 2015
- Fabio Guidali, «Le mieux est l'ennemi du bien». Roy Rosenzweig e il dibattito americano sulla public history agli albori del World Wide Web, in "ACME - Annali della Facoltà di Studi Umanistici dell'Università degli Studi di Milano",
https://riviste.unimi.it/index.php/ACME/index, in corso di pubblicazione.

Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
- Fabio Guidali, Il Sessantotto l'ho visto su Internet. Il Web come fonte di informazione storica, in "Historia Magistra", a. X, n°27, 2018, pp. 120-133.
- Materiali e testi forniti in una sezione dedicata del sito Ariel (https://ariel.unimi.it/) per guidare la stesura della relazione.

Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
- Materiali e testi forniti in una sezione dedicata del sito Ariel (https://ariel.unimi.it/).

Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
- Il web e gli studi storici. Guida critica all'uso della rete, a cura di Rolando Minuti, Roma, Carocci, 2015
- Jeffrey Schnapp, Digital Humanities, a cura di Maria Grazia Mattei, Milano, Egea, 2015
- Fabio Guidali, «Le mieux est l'ennemi du bien». Roy Rosenzweig e il dibattito americano sulla public history agli albori del World Wide Web, in "ACME - Annali della Facoltà di Studi Umanistici dell'Università degli Studi di Milano",
https://riviste.unimi.it/index.php/ACME/index, in corso di pubblicazione
- Tre saggi a scelta tra quelli indicati in una sezione dedicata del sito Ariel (https://ariel.unimi.it/).
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
- Fabio Guidali, Il Sessantotto l'ho visto su Internet. Il Web come fonte di informazione storica, in "Historia Magistra", a. X, n°27, 2018, pp. 120-133.
- Ulteriori materiali e testi indicati in una sezione dedicata del sito Ariel (https://ariel.unimi.it/) per guidare la stesura della relazione.

Unità didattica C
- Materiali e testi forniti in una sezione dedicata del sito Ariel (https://ariel.unimi.it/).

Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.

13/02/2019
Prerequisiti
Per gli studenti frequentanti, l'esame consiste in una prova scritta intermedia vertente ad accertare le conoscenze sugli argomenti a programma e nella presentazione del portfolio di progetti sviluppati durante il corso e monitorati dal docente, tra cui una relazione di analisi della divulgazione storica sul Web secondo le indicazioni che saranno fornite a lezione.
Per gli studenti non frequentanti, l'esame consiste in un colloquio volto ad accertare le conoscenze sugli argomenti a programma e nella presentazione di una relazione di analisi della divulgazione storica sul Web secondo le indicazioni che saranno fornite nella sezione dedicata del sito Ariel (https://ariel.unimi.it/). La relazione, il cui tema deve essere obbligatoriamente concordato con il docente, sarà da inviare a [email protected] almeno 7 giorni prima della data dell'appello d'esame.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/01 - STORIA MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Il martedì dalle 14.30 alle 18.00, previo accordo via email.