Storia economica

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
SECS-P/12
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di approfondire metodologie d'analisi proprie della ricostruzione ed interpretazione dei fatti economici con riferimento ad aspetti e vicende dell'economia italiana e internazionale per l'età contemporanea.
Verranno fornite le conoscenze storiche necessarie alla comprensione delle dinamiche di fondo della moderna società industriale, sia nei suoi aspetti macroeconomici sia in quelli rivolti allo sviluppo dell'impresa come soggetto storico. Tali conoscenze hanno lo scopo di sviluppare negli studenti una maggiore capacità interpretativa dei fenomeni economici, sociali e d'impresa.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Informazioni sul programma
Argomento del corso: Introduzione alla storia economica globale (Global Economic History: an Introduction)

Unità didattica A (20 ore e 3 cfu): Lineamenti di storia economica globale (comune al corso di Economia e storia della globalizzazione della Prof. Silvia Conca)
Unità didattica B (20 ore e 3 cfu): L'economia italiana nell'età della globalizzazione
Unità didattica C (20 ore e 3 cfu): Approfondimenti e studi di caso

L'elenco dei Corsi di laurea cui il corso è rivolto può essere ricavato consultando il sito della Facoltà di Studi umanistici.

Presentazione del corso
Perché alcune aree del globo sono ricche e altre povere? Il corso mira a rispondere a questo interrogativo, introducendo gli studenti ai diversi fattori - economici, geografici, tecnologici, politici, istituzionali - che hanno determinato il diverso grado di sviluppo economico in differenti aree del mondo.
Inizialmente si esamineranno l'emergere della potenza occidentale e i caratteri del suo predominio economico, prima e dopo la Rivoluzione industriale. In un secondo tempo si analizzeranno il diffondersi dell'industrializzazione in America, i casi «tardivi» della Russia e del Giappone nell'Ottocento, le dinamiche del continente africano e casi recenti di industrializzazione a Taiwan, Corea e Cina.
Attenzione particolare verrà infine dedicata alla storia economica italiana, anche essa letta in un contesto globale: mettendo in luce le specificità di un modello di sviluppo basato sul ruolo prevalente della piccola impresa e delle specificità territoriali. Di tale modello verranno esaminati i principali dati macroeconomici, i presupposti politico-economici e istituzionali, i fattori strategici di sviluppo (capitale umano, sociale e civile).
Il terzo modulo del corso sarà dedicato a lavori individuali e/o di gruppo riguardanti casi di imprese italiane affermatesi nel contesto globale e/o di distretti industriali italiani competitivi nel mondo.

Prerequisiti: Per la proficua frequenza al corso e il superamento dell'esame è raccomandato (sebbene non obbligatorio) l'avere sostenuto gli esami di Storia moderna e Storia contemporanea.

Risultati di apprendimento

Conoscenze: Gli studenti svilupperanno una conoscenza di base della storia economica, sia dal punto di vista metodologico sia sul piano delle categorie interpretative e dei linguaggi specifici della disciplina.

Competenze: Si trasmetterà agli studenti la capacità di esaminare i problemi economici contemporanei rintracciandone i loro presupposti storici; nonché di sviluppare ed esporre un percorso autonomo di analisi delle principali iniziative imprenditoriali italiane. Gli studenti impareranno inoltre a riconoscere e applicare le categorie fondamentali della teoria economica (non sono richieste competenze economiche pregresse).

Programma d'esame

Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti:

- Appunti del corso
- Studio del volume Robert C. Allen, Storia economica globale, Bologna, Il Mulino, 2013 (per studenti stranieri: Robert C. Allen, Global Economic History: a Very Short Introduction, Oxford-New York, Oxford University Press, 2011).

Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti:

- Appunti del corso
- Studio del volume Vera Zamagni, L'economia italiana nell'età della globalizzazione, Bologna, Il Mulino, 2018 (per studenti stranieri: Vera Zamagni, The Italian Economy, Newcastle upon Tyne, Agenda Publishing, 2018).

Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti:

- Appunti del corso e materiale didattico fornito in aula e/o scaricabile da Ariel.

Il programma è fin d'ora confermato: si prega di non chiedere ulteriori conferme via mail.

Programma d'esame per studenti non frequentanti

Esame da 6 CFU: R. Findlay, K.H. O' Rourke, Potere e ricchezza. Una storia economica del mondo, edizione italiana a cura di G. Conti, M.C. Schisani, Torino, Utet (per studenti stranieri: Power and Plenty: Trade, War and the World Economy in the Second Millennium, Princeton, Princeton University Press, 2009).

Esame da 9 CFU: R. Findlay, K.H. O' Rourke, Potere e ricchezza. Una storia economica del mondo, edizione italiana a cura di G. Conti, M.C. Schisani, Torino, Utet (per studenti stranieri: Power and Plenty: Trade, War and the World Economy in the Second Millennium, Princeton, Princeton University Press, 2009)

unitamente a

Verza Zamagni, L'economia italiana nell'età della globalizzazione, Bologna, Il Mulino, 2018 (per studenti stranieri: Vera Zamagni, The Italian Economy, Newcastle upon Tyne, Agenda Publishing, 2018).

Il programma è fin d'ora confermato: si prega di non chiedere ulteriori conferme via mail.

Avvertenze
Tutti i programmi d'esame precedenti di Storia economica non sono più validi dal primo appello dell'anno solare 2019. Questo esame scade nell'ultimo appello dell'anno solare 2019.

Per l'anno accademico 2018/19 i corsi di Storia economica e Economia e storia della globalizzazione hanno in comune l'Unità didattica A.
Gli studenti frequentanti il corso di Economia e storia della globalizzazione dovranno dunque seguire le lezioni dell'Unità didattica A di Storia economica (20 ore) e a proseguire la frequenza per le rimanenti 20 ore (6 CFU) oppure le rimanenti 40 ore (9 CFU) nell'ambito del corso di Economia e storia della globalizzazione (Prof. Silvia Conca). Il corso di Economia e storia della globalizzazione avrà inizio al termine dell'Unità didattica A di Storia economica (20 ore).

Chi intende svolgere l'elaborato finale in Storia economica deve obbligatoriamente frequentare il corso e il relativo laboratorio che si terrà nel secondo semestre.

Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.

Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.

Non si forniranno via mail informazioni già presenti in questo programma.

01/08/2018
Prerequisiti
L'esame si svolge in forma scritta, in Aula informatica, negli appelli previsti.

Lo studente dovrà presentarsi all'esame munito di:
1) documento di riconoscimento valido all'interno dei confini della Repubblica italiana;
2) tesserino universitario;
3) indirizzo di posta elettronica assegnato dall'Ateneo e relativa password: le stesse credenziali utilizzate per il sistema SIFA, unimia, portale Ariel.
Senza tali documenti e credenziali lo studente non potrà svolgere la prova.

Ulteriori informazioni sullo svolgimento dell'esame saranno rese disponibili nel portale Ariel, che gli studenti sono tenuti a consultare regolarmente.

Gli studenti frequentanti potranno facoltativamente sostenere una prova scritta intermedia al termine dell'Unità didattica A (con il programma sopra indicato) e una seconda prova scritta al termine dell'Unità didattica C (programmi dell'Unità B e dell'Unità C).
La valutazione che emergerà dalla prima priva scritta (relativa all'Unità didattica A) concorrerà a determinare il voto finale del corso di Economia e storia della globalizzazione per coloro che, dopo avere seguito l'Unità didattica A, intendano frequentarlo in alternativa rispetto a Storia economica.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
SECS-P/12 - STORIA ECONOMICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
SECS-P/12 - STORIA ECONOMICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
SECS-P/12 - STORIA ECONOMICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Inviando una mail dal dominio @studenti.unimi.it, gli studenti/esse possono concordare un colloquio anche a distanza. Tutte le informazioni sui corsi, i programmi e le modalità degli esami sono disponibili sulle pagine Ariel di Storia economica e Storia e documentazione d'impresa.
Settore A, secondo piano, stanza 17 (2087)