Storia economica e sociale del medioevo
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il programma si propone di fornire, sulla base di un corredo bibliografico aggiornato sulla produzione storiografica più significativa, elementi di conoscenza della storia economica e sociale del Medioevo e sulle questioni sempre attuali relative al lavoro, all'immigrazione e alla cittadinanza.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Primo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso: Gli spazi dell'economia medievale. Campagne, città, trasformazioni ambientali.(60 ore e 9 cfu)
The spaces of Medieval economy. Countrysides, urban activities, environmental changes.
Unità didattica A (20 ore e 3 cfu): Gli spazi dell'economia medievale. Campagne, città, trasformazioni ambientali. [contratto]
Unità didattica B (20 ore e 3 cfu): L'acqua come elemento dell'economia e della società medievale [Contratto/G. Albini]
Unità didattica C (20 ore e 3 cfu): L'acqua come elemento dell'economia e della società medievale [G. Albini]
Presentazione del corso
Il corso intende fornire agli studenti che hanno già acquisito le conoscenze di base della storia medievale un'occasione per approfondire la conoscenza delle strutture economico-sociali. Dopo aver presentato le caratteristiche fondamentali della società tra alto e basso medioevo, individuando l'alternarsi di periodi di crisi e di sviluppo, prestando attenzione sia alla campagna, sia alla città, ci si concentrerà su un elemento fondamentale per comprendere le caratteristiche del paesaggio, dell'economia, dei rapporti sociali: l'acqua. Attraverso casi di studio, se ne analizzeranno tutte le implicazioni (via di trasporto, forza motrice di mulini, causa di disastri naturali, strumento di irrigazione per l'agricoltura, fonte di introiti per diritti signorili, ecc.).
Eventuali attività didattiche aggiuntive ed esercitazioni
Prerequisiti:
L'insegnamento richiede una conoscenza delle linee generali della storia del Medioevo (da acquisire attraverso l'insegnamento di Storia medievale).
Risultati di apprendimento
Conoscenze:
Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito le nozioni di base relative alle strutture economiche e ai rapporti sociali in età medievale. Lo studente, inoltre, dimostrerà di saper utilizzare un linguaggio adeguato a descrivere i processi economico-sociali di età medievale. Conoscerà inoltre la specificità dell'economia e della società medievali attraverso l'angolo di visuale particolare dell'acqua come bene economico e sociale.
Competenze: Al termine del corso lo studente avrà acquisito l'abitudine a riflettere sui caratteri dell'economia di una società pre-industriale, tenendo presenti le implicazioni di carattere culturale, politico e religioso che ne definiscono i caratteri e le trasformazioni. Saprà misurarsi con studi che affrontino temi specifici, individuando le caratteristiche delle fonti utilizzate e del rapporto tra vicende particolari e le più generali tendenze dello sviluppo economico. Saprà inoltre avvicinarsi a temi di storia dell'ambiente con l'attenzione a storicizzare processi naturali.
Programma d'esame per studenti frequentanti (9 cfu)
1) E' richiesta una sicura conoscenza del testo di riferimento dell'intero corso, così come gli argomenti trattati a lezione
R. Rao, Paesaggi medievali, Carocci editore
2) Lo studio di uno dei seguenti testi:
V. Fumagalli, Storie di Val Padana. Campagne, foreste e città da Alboino a Cangrande della Scala, Il Mulino
V. Fumagalli, Quando il cielo s'oscura. Modi di vita nel Medioevo, Il Mulino
3) Approfondimento degli argomenti trattati tramite lo studio dei saggi che saranno reperibili in ARIEL portale di didattica a distanza di UNIMI (https://ariel.unimi.it), nel sito dedicato al corso.
n. b. Gli studenti che intendano sostenere l'esame da 6 cfu si accorderanno con i docenti sul programma d'esame.
Programma d'esame per studenti non frequentanti (9 cfu)
1) E' richiesta una sicura conoscenza del testo di riferimento dell'intero corso
R. Rao, Paesaggi medievali, Carocci editore
2) Studio di uno dei seguenti gruppi di testi:
- C.M. Cipolla, Storia economica dell'Europa pre-industriale, Bologna (tutte le edizioni) unitamente a G. Petralia, Crescita ed espansione e R. C. Müller, Epidemie, crisi, rivolte, in Storia Medievale, Donzelli editore, Roma, 1998, pp. 291-318 e pp. 557-584 (reperibili nel portale di didattica a distanza di UNIMI (https://ariel.unimi.it), nella pagina dedicata al corso)
- A. Cortonesi- L. Palermo, La prima espansione economica europea. Secoli XI-XV, Roma, Carocci, 2009 unitamente a V. Fumagalli, Storie di Val Padana. Campagne, foreste e città da Alboino a Cangrande della Scala, Il Mulino
3) Approfondimento di alcune tematiche attraverso lo studio dei saggi che saranno reperibili in ARIEL portale di didattica a distanza di UNIMI (https://ariel.unimi.it), nel sito dedicato al corso, secondo le modalità ivi indicate.
Avvertenza
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
19/09/2018
The spaces of Medieval economy. Countrysides, urban activities, environmental changes.
Unità didattica A (20 ore e 3 cfu): Gli spazi dell'economia medievale. Campagne, città, trasformazioni ambientali. [contratto]
Unità didattica B (20 ore e 3 cfu): L'acqua come elemento dell'economia e della società medievale [Contratto/G. Albini]
Unità didattica C (20 ore e 3 cfu): L'acqua come elemento dell'economia e della società medievale [G. Albini]
Presentazione del corso
Il corso intende fornire agli studenti che hanno già acquisito le conoscenze di base della storia medievale un'occasione per approfondire la conoscenza delle strutture economico-sociali. Dopo aver presentato le caratteristiche fondamentali della società tra alto e basso medioevo, individuando l'alternarsi di periodi di crisi e di sviluppo, prestando attenzione sia alla campagna, sia alla città, ci si concentrerà su un elemento fondamentale per comprendere le caratteristiche del paesaggio, dell'economia, dei rapporti sociali: l'acqua. Attraverso casi di studio, se ne analizzeranno tutte le implicazioni (via di trasporto, forza motrice di mulini, causa di disastri naturali, strumento di irrigazione per l'agricoltura, fonte di introiti per diritti signorili, ecc.).
Eventuali attività didattiche aggiuntive ed esercitazioni
Prerequisiti:
L'insegnamento richiede una conoscenza delle linee generali della storia del Medioevo (da acquisire attraverso l'insegnamento di Storia medievale).
Risultati di apprendimento
Conoscenze:
Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito le nozioni di base relative alle strutture economiche e ai rapporti sociali in età medievale. Lo studente, inoltre, dimostrerà di saper utilizzare un linguaggio adeguato a descrivere i processi economico-sociali di età medievale. Conoscerà inoltre la specificità dell'economia e della società medievali attraverso l'angolo di visuale particolare dell'acqua come bene economico e sociale.
Competenze: Al termine del corso lo studente avrà acquisito l'abitudine a riflettere sui caratteri dell'economia di una società pre-industriale, tenendo presenti le implicazioni di carattere culturale, politico e religioso che ne definiscono i caratteri e le trasformazioni. Saprà misurarsi con studi che affrontino temi specifici, individuando le caratteristiche delle fonti utilizzate e del rapporto tra vicende particolari e le più generali tendenze dello sviluppo economico. Saprà inoltre avvicinarsi a temi di storia dell'ambiente con l'attenzione a storicizzare processi naturali.
Programma d'esame per studenti frequentanti (9 cfu)
1) E' richiesta una sicura conoscenza del testo di riferimento dell'intero corso, così come gli argomenti trattati a lezione
R. Rao, Paesaggi medievali, Carocci editore
2) Lo studio di uno dei seguenti testi:
V. Fumagalli, Storie di Val Padana. Campagne, foreste e città da Alboino a Cangrande della Scala, Il Mulino
V. Fumagalli, Quando il cielo s'oscura. Modi di vita nel Medioevo, Il Mulino
3) Approfondimento degli argomenti trattati tramite lo studio dei saggi che saranno reperibili in ARIEL portale di didattica a distanza di UNIMI (https://ariel.unimi.it), nel sito dedicato al corso.
n. b. Gli studenti che intendano sostenere l'esame da 6 cfu si accorderanno con i docenti sul programma d'esame.
Programma d'esame per studenti non frequentanti (9 cfu)
1) E' richiesta una sicura conoscenza del testo di riferimento dell'intero corso
R. Rao, Paesaggi medievali, Carocci editore
2) Studio di uno dei seguenti gruppi di testi:
- C.M. Cipolla, Storia economica dell'Europa pre-industriale, Bologna (tutte le edizioni) unitamente a G. Petralia, Crescita ed espansione e R. C. Müller, Epidemie, crisi, rivolte, in Storia Medievale, Donzelli editore, Roma, 1998, pp. 291-318 e pp. 557-584 (reperibili nel portale di didattica a distanza di UNIMI (https://ariel.unimi.it), nella pagina dedicata al corso)
- A. Cortonesi- L. Palermo, La prima espansione economica europea. Secoli XI-XV, Roma, Carocci, 2009 unitamente a V. Fumagalli, Storie di Val Padana. Campagne, foreste e città da Alboino a Cangrande della Scala, Il Mulino
3) Approfondimento di alcune tematiche attraverso lo studio dei saggi che saranno reperibili in ARIEL portale di didattica a distanza di UNIMI (https://ariel.unimi.it), nel sito dedicato al corso, secondo le modalità ivi indicate.
Avvertenza
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
19/09/2018
Prerequisiti
La prova orale consiste in un colloquio nel quale lo studente dovrà dimostrare la conoscenza degli argomenti oggetto di studio, così come specificato nel programma, insieme alla capacità di riflettere criticamente sui temi trattati. Lo studente dovrà inoltre dimostrare di sapersi esprimere in modo corretto, utilizzando un lessico adeguato alle tematiche affrontate.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/01 - STORIA MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Pagnoni Fabrizio
Unita' didattica B
M-STO/01 - STORIA MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docenti:
Albini Giuliana, Pagnoni Fabrizio
Unita' didattica C
M-STO/01 - STORIA MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Albini Giuliana
Docente/i
Ricevimento:
Lunedì 09:00-10:30 (previo appuntamento da concordare via mail)
Settore B - Aula B 23