Storia romana

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-ANT/03
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

(Storia)

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Informazioni sul programma
Argomento del corso: Roma e il suo impero (60 ore, 9 cfu)
Rome and Its Empire

Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Aspetti e problemi di età arcaica e repubblicana
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): La crisi della repubblica e il nuovo assetto del principato
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): Da Marco Aurelio a Diocleziano: continuità e trasformazioni

Il corso è rivolto agli studenti del corso di laurea in Storia (L-42) e agli studenti del corso di laurea in Scienze dei Beni culturali (L-1).

Presentazione del corso
Il corso intende offrire un profilo della storia di Roma e del mondo romano dalle origini alla Tarda Antichità, con riguardo agli aspetti politico-istituzionali, economico-sociali e culturali. Grande attenzione sarà rivolta alla lettura e all'analisi delle fonti letterarie ed epigrafiche. In particolare, le lezioni dell'unità didattica A saranno dedicate all'età monarchica e medio-repubblicana, dalla fondazione di Roma ai Gracchi; quelle dell'unità didattica B affronteranno la fase di cambiamento che connota il I secolo a.C. e i problemi connessi all'istituzione del principato, analizzandone poi gli sviluppi nel I e II secolo d.C.; infine, l'unità didattica C prenderà in esame soprattutto le trasformazioni subìte dall'impero nel corso del III secolo.

Prerequisiti
Il corso non prevede prerequisiti specifici.

Risultati di apprendimento

Conoscenze: Conoscenza dello svolgimento politico-istituzionale, socioeconomico e culturale della storia di Roma, dalla fondazione della città alla fine dell'impero d'Occidente, sapendo collocare gli eventi e le figure più rappresentative nei loro contesti cronologici e geografici.

Competenze: Utilizzare strumenti linguistici (proprietà di linguaggio, corretto lessico specifico) adeguati a esprimere, in forma chiara ed efficace, concetti di carattere politico, istituzionale, economico, religioso.

Programma d'esame per studenti frequentanti

1) Il manuale di G. Geraci - A. Marcone, Storia romana, EDITIO MAIOR, Firenze, "Le Monnier" 2017 (NON è consentito portare all'esame la precedente edizione). Il manuale deve essere studiato nella sua interezza.

2) Appunti delle lezioni e testi, documenti e materiali indicati e/o distribuiti nel corso del semestre.

3) Un volume a scelta tra quelli di sotto indicati:

- G. Poma, Le istituzioni politiche del mondo romano, Bologna, Il Mulino;
- G. Zecchini, Storia della storiografia romana, Bari, Laterza;
- F. Jacques, J. Scheid, Roma e il suo impero. Istituzioni, economia, religione, Bari, Laterza;
- J. Thornton, Le guerre macedoniche, Roma, Carocci;
- C. Letta - S. Segenni, Roma e le sue province, Roma, Carocci;
- A. Marcone, Augusto, Roma, Salerno;
- P. Zanker, Augusto e il potere delle immagini, Bollati Boringhieri;
- R. Cristofoli, A. Galimberti, F. Rohr Vio, Dalla repubblica al principato. Politica e potere in Roma antica, Roma, Carocci;
- U. Roberto, Diocleziano, Roma, Salerno.

Gli studenti frequentanti che intendono sostenere l'esame da 6 CFU sono esentati dall'Unità didattica C e dalla lettura prevista al punto 3.

Programma d'esame per studenti non frequentanti

1) Il manuale di G. Geraci - A. Marcone, Storia romana, EDITIO MAIOR, Firenze, "Le Monnier" 2017 (NON è consentito portare all'esame la precedente edizione). Il manuale deve essere studiato nella sua interezza.

2) G. Poma, Le istituzioni politiche del mondo romano, Bologna, Il Mulino.

3) C. Letta - S. Segenni, Roma e le sue province, Roma, Carocci.

4) Due volumi a scelta tra quelli di sotto indicati:

- A. Marcone, Augusto, Roma, Salerno;
- P. Zanker, Augusto e il potere delle immagini, Bollati Boringhieri;
- R. Cristofoli, A. Galimberti, F. Rohr Vio, Dalla repubblica al principato. Politica e potere in Roma antica, Roma, Carocci;
- G. Zecchini, Storia della storiografia romana, Bari, Laterza;
- J. Thornton, Le guerre macedoniche, Roma, Carocci;
- F. Jacques, J. Scheid, Roma e il suo impero. Istituzioni, economia, religione, Bari, Laterza;
- U. Roberto, Diocleziano, Roma, Salerno.

Gli studenti non frequentanti che sosterranno l'esame da 6 crediti saranno tenuti a conoscere approfonditamente i volumi indicati ai punti 1, 2 e 3.

Avvertenza
Gli studenti Erasmus incoming avranno la possibilità, se lo richiedono, di sostenere l'esame in lingua inglese, secondo un programma che dovrà essere concordato con la docente.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con la docente, in accordo con l'Ufficio competente.

Program for Erasmus students
If requested, incoming Erasmus students may take the exam in English after agreeing a reading programme with the professor.

03/08/2018
Prerequisiti
L'esame consiste esclusivamente in una prova orale. Al candidato verrà richiesto di esporre in corretta lingua italiana e di dimostrare:
a) la conoscenza dei grandi temi della storia romana;
b) la conoscenza dettagliata di episodi, di personaggi, di problemi politico-istituzionali ed economico-sociali del mondo romano, con la relativa cronologia.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ANT/03 - STORIA ROMANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-ANT/03 - STORIA ROMANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-ANT/03 - STORIA ROMANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Nelle prossime settimane i ricevimenti si terranno nei seguenti giorni: 30/04 h. 15.30-18.30; il 7/05, 14/05, 21/05 dalle 9 alle 12; 04/06 dalle 9 alle 12.
online su Microsoft Teams: ci si segnala alla docente in chat durante l'orario di ricevimento e si attende di essere richiamati con videochiamata