Storia sociale dell'arte

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-ART/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Informazioni sul programma
Argomento del corso (60 ore - 9 cfu): Temi di Storia sociale dell'arte
Topics of Social History of Art

Unità didattica A (20 ore e cfu 3): Storia Sociale dell'arte.Metodologie d'indagine, prof. PAOLO RUSCONI
Unità didattica B ((20 ore e cfu 3):): Francis Donald Klingender e la storia sociale dell'arte, prof. PAOLO RUSCONI
Unità didattica C (20 ore e cfu 3 riservata agli studenti che sosterranno l'esame per 9 cfu):
Possibilità di relazione. Dall'opera d'arte come "rapporto" all'estetica relazionale, prof. GIORGIO ZANCHETTI

Il corso è rivolto a CdL STORIA E CRITICA DELL'ARTE (Classe LM-89)

Presentazione del corso
Breve presentazione degli argomenti generali del corso

Le unità didattiche A-B offrono un'occasione di riflessione sulle metodologie d'indagine della Storia Sociale dell'Arte, in particolare le unità saranno dedicate ai temi del mercato dell'arte e alla figura dello storico Francis Donald Klingender.
L'Unità didattica C - riservata agli studenti che sosterranno l'esame per 9 cfu - sarà dedicata ad approfondire, attraverso casi di studio, alcune esperienze artistiche della seconda metà del Novecento incentrate sullo scambio e il rapporto interpersonale.

Costituiscono parte integrante del Corso alcuni incontri con altri docenti ed eventuali visite a mostre, dei quali sarà fornito il programma durante le lezioni.

Prerequisiti
Conoscenze di base della storia dell'arte contemporanea

Risultati di apprendimento
Conoscenze:
Conoscenze specifiche nel campo di un importante filone di pensiero degli studi storico-artistici del XX secolo

Competenze:
Sviluppo di un pensiero critico e di un metodo di analisi dell'oggetto artistico

Indicazioni bibliografiche

Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti

-Argomenti trattati durante il corso
- Arte e artisti nella modernità, a c. di A. Negri, Milano, Jaca Book, 2000.

Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti

-Argomenti trattati durante il corso
-F.D. Klingender, Art and the Industrial Revolution, London, Carrington, 1947 (= Arte e Rivoluzione industriale, trad. it. di E. Einaudi, Torino, Einaudi, 1972)

Un testo a scelta tra
-L. Morris and R. Radford AIA. The story of the artists international association, 1933-1953, Oxford, The Museum of Modern Art, 1983.
-D. Bindman, Art as Social Consciousness: Francis Klingender and British Art, in Marxism and the History of art. From William Morris to the New Left, ed. A. Hemingway, London-Ann Arbor, Pluto Press, 2006, pp. 67-88.
-G. Pooke, Francis Klingender 1907-1955: a marxist art historian out of time,
London, Gill Vista Marx press, 2008.

Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
(3 cfu; unità didattica riservata agli studenti che sosterranno l'esame per 9 cfu)
- Argomenti trattati durante le lezioni nell'unità didattica C;
- G. Zanchetti, Premessa e profezia. Crisi della creatività, crisi della critica e relazione secondo Carla Lonzi, in Anni '70: l'arte dell'impegno. I nuovi orizzonti culturali, ideologici e sociali nell'arte italiana, a cura di Cristina Casero e Elena Di Raddo, Cinisello Balsamo, Milano, Silvana Editoriale, 2009, pp. 33-48;
- un testo a scelta tra:
- Progetto Casina. Immaginate. Poetiche fuori luogo dalla Sezione Femminile della Casa Circondariale di San Vittore, a cura di G. Zanchetti, Mazzotta, Milano, 2001
- Progetto Casina. Lo spazio madre, a cura di A. Fontanetto, A. Ortelli, L. Quartana, G. Zanchetti, Milano, Progetto Casina, 2010

Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti

- Arte e artisti nella modernità, a c. di A. Negri, Milano, Jaca Book, 2000.

Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti

-F.D. Klingender, Art and the Industrial Revolution, London, Carrington, 1947 (= Arte e Rivoluzione industriale, trad. it. di E. Einaudi, Torino, Einaudi, 1972)

Due testi a scelta tra
-L. Morris and R. Radford AIA. The story of the artists international association, 1933-1953, Oxford, The Museum of Modern Art, 1983.
-D. Bindman, Art as Social Consciousness: Francis Klingender and British Art, in Marxism and the History of art. From William Morris to the New Left, ed. A. Hemingway, London-Ann Arbor, Pluto Press, 2006, pp. 67-88.
-G. Pooke, Francis Klingender 1907-1955: a marxist art historian out of time,
London, Gill Vista Marx press, 2008.

Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti
3 cfu; unità didattica riservata agli studenti che sosterranno l'esame per 9 cfu)
- G. Zanchetti, Premessa e profezia. Crisi della creatività, crisi della critica e relazione secondo Carla Lonzi, in Anni '70: l'arte dell'impegno. I nuovi orizzonti culturali, ideologici e sociali nell'arte italiana, a cura di Cristina Casero e Elena Di Raddo, Cinisello Balsamo, Milano, Silvana Editoriale, 2009, pp. 33-48;
- Progetto Casina. Immaginate. Poetiche fuori luogo dalla Sezione Femminile della Casa Circondariale di San Vittore, a cura di G. Zanchetti, Mazzotta, Milano, 2001
- Progetto Casina. Lo spazio madre, a cura di A. Fontanetto, A. Ortelli, L. Quartana, G. Zanchetti, Milano, Progetto Casina, 2010

Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.

20/07/2018
Prerequisiti
La prova orale consiste di un colloquio sugli argomenti a programma, volto ad accertare le conoscenze e le competenze critiche acquisite dal discente
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ART/04 - MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA E DEL RESTAURO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Rusconi Paolo

Unita' didattica B
L-ART/04 - MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA E DEL RESTAURO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Rusconi Paolo

Unita' didattica C
L-ART/04 - MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA E DEL RESTAURO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Luglio: mercoledì 16 (ore 14)
Dipartimento di Beni culturali e ambientali, via Noto 6
Ricevimento:
Ricevimento studenti: solo su appuntameto: Mercoledì 14:45-17:30. Il ricevimento sarà sospeso nei periodi di chiusura dell'Ateneo e nel mese di Agosto.
Dipartimento di Beni culturali e ambientali, via Noto 6, Milano