Stratigrafia e laboratorio

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
84
Ore totali
SSD
GEO/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Fornire gli elementi base per la comprensione e l'uso dei principali strumenti stratigrafici, integrando aspetti teorici e pratici
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Stratigrafia fisica: eventi e loro riconosciblità nel record geologico. La stratigrafia sequenziale: base concettuale e applicazioni a successioni diversi contesti (sismica, affioramento). Relazioni tra stratigrafia sequenziale e cronostratigrafia. Metodo di interpretazione di linee sismiche.
Paleomagnetismo e magnetostratigrafia: principi fisici di magnetismo delle rocce e applicazioni in campo magnetostratigrafico.

Ciclostratigrafia: principali tecniche di analisi di segnale ciclico e applicazioni in campo stratigrafico. Stratigrafia isotopica: principi base dei sistemi isotopici dell'Ossigeno e del Carbonio e applicazioni in campo stratigrafico. Paleomagnetismo e magnetostratigrafia: principi fisici di magnetismo delle rocce e applicazioni in campo magnetostratigrafico. Cronostratigrafia. Scale geocronologiche. Scale Astrocronologiche.

Il corso prevede sia attività teoriche sia pratiche
Propedeuticità
Sedimentologia, Analisi di facies (triennale)
Prerequisiti
L'esame consiste di una prova (discussione) orale su tutti gli argomenti trattati nel corso, volta ad accertare la conoscenza dello studente delle tematiche affrontate durante il corso e la capacità integrare le diverse metodologie illustrate durante le lezioni. La prova di esame potrà comprende anche la richiesta di interpretazioni di schemi startigrafici forniti dai docenti al fine di verificare le competenze acquisite.
Metodi didattici
Modalità di esame:
Orale;
Modalità di frequenza:
Fortemente consigliata;
Modalità di erogazione:
Tradizionale.
Materiale di riferimento
Dispense del corso (disponibili on-line su ARIEL) e testi consigliati dai docenti.
GEO/02 - GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGICA - CFU: 9
Esercitazioni: 36 ore
Lezioni: 48 ore
Docente/i
Ricevimento:
per appuntamento previa email