Sviluppo software in gruppi di lavoro complessi
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il corso (6CFU) presenta gli aspetti più organizzativi dello sviluppo software, ma mira a formare figure professionali che contribuiscono allo sviluppo, più che alla pura gestione dei progetti.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Linea Milano
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
- Cenni ai modelli organizzativi di sviluppo (cattedrale, bazaar, kibbutz, gruppi di lavoro "agili")
- Il supporto fornito dai tool di configuration management e versioning
- Continuous integration & delivery
- DevOps
- Documentazione e specifica mirata al lavoro collaborativo (Design By Contract e linguaggi per la separation of concerns)
- Il supporto fornito dai tool di configuration management e versioning
- Continuous integration & delivery
- DevOps
- Documentazione e specifica mirata al lavoro collaborativo (Design By Contract e linguaggi per la separation of concerns)
Propedeuticità
Ingegneria del software
Prerequisiti
Il corso ha come prerequisito la dimestichezza con il gergo e le tecniche di base dell'ingegneria del software.
L'esame consiste in una prova in laboratorio e una prova orale. La prova in laboratorio consiste di alcune domande a risposta aperta, esercizi e domande sul design by contract con Eiffel, esercizi e domande sull'uso del sistema di configuration management git (in ambiente Linux). La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti del corso, volto in partciolare ad accertare il senso critico sviluppato dallo studente in ordine alle tecniche presentate a lezione.
L'esame consiste in una prova in laboratorio e una prova orale. La prova in laboratorio consiste di alcune domande a risposta aperta, esercizi e domande sul design by contract con Eiffel, esercizi e domande sull'uso del sistema di configuration management git (in ambiente Linux). La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti del corso, volto in partciolare ad accertare il senso critico sviluppato dallo studente in ordine alle tecniche presentate a lezione.
Metodi didattici
Lezioni (con registrazione di audio e diapositive, a disposizione sul sito del corso) e esercitazioni in laboratorio
Materiale di riferimento
Durante il corso vengono indicate alcune letture obbligatorio, i cui riferimenti sono elencati nel sito web
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
ufficio 5006 Via Celoria 18 - Milano