Tecniche fisiche avanzate applicate ai beni culturali, laboratorio
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Obbiettivo primario del corso è insegnare un approccio sperimentarle alle misure fisiche nell'ambito della radioattività, della spettroscopia e delle tecniche di imaging. Gli studenti vengono accompagnati all'uso di strumenti impiegati per l'analisi di differenti tipologie di manufatti e alla redazione di relazioni di laboratorio.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
annuale
STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
Per la parte di tecniche ottiche e analitiche agli studenti vengono proposte tecniche di spettroscopia in fluorescenza caratteristica X e di spettroscopia in riflettanza nel visibile e vicino infrarosso per lo studio e la caratterizzazione di pigmenti pittorici. Alle tecniche di analisi puntuali vengono affiancate esperienze di laboratorio di impiego di tecniche di imaging in fluorescenza UV, riflettografia IR e di radiografia X.
Per la parte relativa alla radioattività, agli studenti vengono proposte due esperienze complementari, una basata su misure di dose ambientale dovuta alla radioattività naturale, mediante tecnica di termoluminescenza, l'altra basata su misure di attività di radionuclidi naturali presenti sia in campioni edili ceramici di interesse archeologico, sia in campioni di terra, mediante spettrometria gamma.
Per la parte relativa alla radioattività, agli studenti vengono proposte due esperienze complementari, una basata su misure di dose ambientale dovuta alla radioattività naturale, mediante tecnica di termoluminescenza, l'altra basata su misure di attività di radionuclidi naturali presenti sia in campioni edili ceramici di interesse archeologico, sia in campioni di terra, mediante spettrometria gamma.
Informazioni sul programma
Il programma è diviso su tre diversi laboratori, le informazioni specifiche possono essere richieste ai docenti.
Propedeuticità
Non vi sono prerequisiti, ma considerando la limitata disponibilità di posti per le attività sperimentali di laboratorio, l'accesso allo stesso avviene dopo una selezione basata sul voto in alcuni esami di profitto della laurea triennale di riferimento F8X
Prerequisiti
L'esame finale è svolto attraverso la discussione delle relazioni di laboratorio redatte per gruppi dagli studenti.
Metodi didattici
Modalità di esame: Orale
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di erogazione: Tradizionale
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di erogazione: Tradizionale
Materiale di riferimento
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Dispense e slide fornite dai docenti
Programma
Trattandosi di attività di sperimentale di laboratorio non è prevista la possibilità di partecipare a studenti non-frequentanti
FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA) - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente/i
Ricevimento:
su richiesta via e-mail
Sede LASA - Segrate oppure presso Dipartimento di Fisica
Ricevimento:
su appuntamento
Dipartimento di Fisica, edificio LITA 5° piano