Tecnologia e legislazione farmaceutiche ii e lab. di tecnologia farmaceutica ii, dispositivi medici e prodotti cosmetici
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di introdurre i principi alla base della progettazione, preparazione e controllo delle principali forme farmaceutiche convenzionali e non convenzionali, con particolare riferimento alle forme iniettabili e topiche. Il corso permette di acquisire le conoscenze necessarie alla comprensione delle relazioni esistenti tra proprietà tecnologiche, biofarmaceutiche e farmacocinetiche dei prodotti medicinali. Vengono fornite nozioni sulle normative relative alla produzione, immissione in commercio e vendita dei medicinali e dei prodotti dell'area salutare, in particolare cosmetici e dispositivi medici. Sono inoltre affrontati gli aspetti legislativi e deontologici inerenti all'esercizio dell'attività professionale.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Attività svolta in più periodi (informazioni più dettagliate nella sezione organizzazione didattica).
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Linea AL
Responsabile
Periodo
annuale
Prerequisiti
Per accedere all'esame sarà necessario aver acquisito le propedeuticità del corso e aver frequentato l'unità didattica Laboratorio di tecnologia farmaceutica II.
L'esame è suddiviso in due parti: prova scritta (argomenti di tecnologia) della durata di 3 ore, con riconoscimento e commento di una formulazione farmaceutica e domande a risposta aperta; al superamento della prova scritta, segue la prova orale (legislazione: spedizione di una ricetta e domande a risposta aperta).
Per gli studenti frequentanti, la prova scritta potrà essere sostituita da una prova orale da tenersi entro il mese di giugno dell'anno accademico di frequenza.
L'esame è suddiviso in due parti: prova scritta (argomenti di tecnologia) della durata di 3 ore, con riconoscimento e commento di una formulazione farmaceutica e domande a risposta aperta; al superamento della prova scritta, segue la prova orale (legislazione: spedizione di una ricetta e domande a risposta aperta).
Per gli studenti frequentanti, la prova scritta potrà essere sostituita da una prova orale da tenersi entro il mese di giugno dell'anno accademico di frequenza.
Unita' didattica: Tecnologia e legislazione farmaceutiche II
Programma
Tecnologia
Principi chimico-fisici: i fenomeni interfacciali; i sistemi dispersi: dispersioni colloidali, emulsioni, sospensioni; elementi di reologia. La sterilizzazione.
Aspetti biofarmaceutici, formulazione, preparazione e controllo di forme farmaceutiche convenzionali e non convenziali: preparazioni parenterali, oftalmiche, semisolide per applicazione cutanea, rettali e vaginali. Saranno inoltre trattate le preparazioni omeopatiche.
Legislazione
Fonti normative e organizzazione sanitaria nazionale e comunitaria. L'autorizzazione alla produzione e all'immissione in commercio dei medicinali per uso umano e animale (medicinali veterinari). La farmacovigilanza. I generici. I farmaci da banco. I medicinali omeopatici. La presentazione e la pubblicità dei medicinali. La normativa sulla distribuzione intermedia. Le Tabelle della Farmacopea Ufficiale. La normativa speciale dei veleni e degli stupefacenti. La ricetta nelle sue varie ipotesi. L'Ordine e la deontologia professionale. La classificazione amministrativa delle farmacie, il sistema di territorializzazione e la continuità del servizio. La normativa di presidi medico chirurgici, dispositivi medici, diagnostici in vitro, biocidi, cosmetici, alimenti speciali, integratori alimentari e prodotti di origine vegetale.
Principi chimico-fisici: i fenomeni interfacciali; i sistemi dispersi: dispersioni colloidali, emulsioni, sospensioni; elementi di reologia. La sterilizzazione.
Aspetti biofarmaceutici, formulazione, preparazione e controllo di forme farmaceutiche convenzionali e non convenziali: preparazioni parenterali, oftalmiche, semisolide per applicazione cutanea, rettali e vaginali. Saranno inoltre trattate le preparazioni omeopatiche.
Legislazione
Fonti normative e organizzazione sanitaria nazionale e comunitaria. L'autorizzazione alla produzione e all'immissione in commercio dei medicinali per uso umano e animale (medicinali veterinari). La farmacovigilanza. I generici. I farmaci da banco. I medicinali omeopatici. La presentazione e la pubblicità dei medicinali. La normativa sulla distribuzione intermedia. Le Tabelle della Farmacopea Ufficiale. La normativa speciale dei veleni e degli stupefacenti. La ricetta nelle sue varie ipotesi. L'Ordine e la deontologia professionale. La classificazione amministrativa delle farmacie, il sistema di territorializzazione e la continuità del servizio. La normativa di presidi medico chirurgici, dispositivi medici, diagnostici in vitro, biocidi, cosmetici, alimenti speciali, integratori alimentari e prodotti di origine vegetale.
Materiale di riferimento
1. Principi Di Tecnologie Farmaceutiche. P Colombo, F Alhaique, C Caramella, B Conti, A Gazzaniga, E Vidale. C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana Ed. 2015.
2. Tecnologie Farmaceutiche. ME Aulton, KMG Taylor. IV Edizione Edra Ed. 2015.
3. Legislazione Farmaceutica. P. Minghetti, M. Marchetti. CEA, 2014.
Diapositive delle lezioni e materiale supplementare scaricabili da ARIEL
2. Tecnologie Farmaceutiche. ME Aulton, KMG Taylor. IV Edizione Edra Ed. 2015.
3. Legislazione Farmaceutica. P. Minghetti, M. Marchetti. CEA, 2014.
Diapositive delle lezioni e materiale supplementare scaricabili da ARIEL
Unita' didattica: Lab. di tecnologia farmaceutica II
Programma
Allestimento di sistemi dispersi e applicazioni tecnologiche dei tensioattivi.
Preparazione, controlli tecnologici e allestimento della documentazione, secondo le Norme di Buona Preparazione, delle seguenti forme di dosaggio solide, semisolide e liquide: suppositori; unguenti, creme, geli, paste, polveri dermatologiche; colliri. Preparazione di prodotti cosmetici semisolidi e liquidi.
Spedizione di una ricetta contenente sostanze stupefacenti o veleni.
Preparazione, controlli tecnologici e allestimento della documentazione, secondo le Norme di Buona Preparazione, delle seguenti forme di dosaggio solide, semisolide e liquide: suppositori; unguenti, creme, geli, paste, polveri dermatologiche; colliri. Preparazione di prodotti cosmetici semisolidi e liquidi.
Spedizione di una ricetta contenente sostanze stupefacenti o veleni.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica: Dispositivi medici e Prodotti cosmetici
CHIM/09 - FARMACEUTICO TECNOLOGICO APPLICATIVO - CFU: 3
Lezioni: 24 ore
Docente:
Minghetti Paola
Unita' didattica: Lab. di tecnologia farmaceutica II
CHIM/09 - FARMACEUTICO TECNOLOGICO APPLICATIVO - CFU: 3
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo: 48 ore
Docenti:
Franze' Silvia, Maroni Alessandra
Turni:
Turno 1
Docente:
Maroni AlessandraTurno 2
Docente:
Maroni AlessandraTurno 3
Docente:
Franze' Silvia
Unita' didattica: Tecnologia e legislazione farmaceutiche II
CHIM/09 - FARMACEUTICO TECNOLOGICO APPLICATIVO - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docenti:
Minghetti Paola, Rocco Paolo
Linea MZ
Responsabile
Periodo
annuale
Prerequisiti
Per accedere all'esame sarà necessario aver acquisito le propedeuticità del corso e aver frequentato l'unità didattica Laboratorio di tecnologia farmaceutica II.
L'esame è suddiviso in due parti: prova scritta (argomenti di tecnologia) della durata di 3 ore, con riconoscimento e commento di una formulazione farmaceutica e domande a risposta aperta; al superamento della prova scritta, segue la prova orale (legislazione: spedizione di una ricetta e domande a risposta aperta).
Per gli studenti frequentanti, la prova scritta potrà essere sostituita da una prova orale da tenersi entro il mese di giugno dell'anno accademico di frequenza.
L'esame è suddiviso in due parti: prova scritta (argomenti di tecnologia) della durata di 3 ore, con riconoscimento e commento di una formulazione farmaceutica e domande a risposta aperta; al superamento della prova scritta, segue la prova orale (legislazione: spedizione di una ricetta e domande a risposta aperta).
Per gli studenti frequentanti, la prova scritta potrà essere sostituita da una prova orale da tenersi entro il mese di giugno dell'anno accademico di frequenza.
Unita' didattica: Tecnologia e legislazione farmaceutiche II
Programma
Tecnologia
Principi chimico-fisici: i fenomeni interfacciali; i sistemi dispersi: dispersioni colloidali, emulsioni, sospensioni; elementi di reologia. La sterilizzazione.
Aspetti biofarmaceutici, formulazione, preparazione e controllo di forme farmaceutiche convenzionali e non convenziali: preparazioni parenterali, oftalmiche, semisolide per applicazione cutanea, rettali e vaginali. Saranno inoltre trattate le preparazioni omeopatiche.
Legislazione
Fonti normative e organizzazione sanitaria nazionale e comunitaria. L'autorizzazione alla produzione e all'immissione in commercio dei medicinali per uso umano e animale (medicinali veterinari). La farmacovigilanza. I generici. I farmaci da banco. I medicinali omeopatici. La presentazione e la pubblicità dei medicinali. La normativa sulla distribuzione intermedia. Le Tabelle della Farmacopea Ufficiale. La normativa speciale dei veleni e degli stupefacenti. La ricetta nelle sue varie ipotesi. L'Ordine e la deontologia professionale. La classificazione amministrativa delle farmacie, il sistema di territorializzazione e la continuità del servizio. La normativa di presidi medico chirurgici, dispositivi medici, diagnostici in vitro, biocidi, cosmetici, alimenti speciali, integratori alimentari e prodotti di origine vegetale.
Principi chimico-fisici: i fenomeni interfacciali; i sistemi dispersi: dispersioni colloidali, emulsioni, sospensioni; elementi di reologia. La sterilizzazione.
Aspetti biofarmaceutici, formulazione, preparazione e controllo di forme farmaceutiche convenzionali e non convenziali: preparazioni parenterali, oftalmiche, semisolide per applicazione cutanea, rettali e vaginali. Saranno inoltre trattate le preparazioni omeopatiche.
Legislazione
Fonti normative e organizzazione sanitaria nazionale e comunitaria. L'autorizzazione alla produzione e all'immissione in commercio dei medicinali per uso umano e animale (medicinali veterinari). La farmacovigilanza. I generici. I farmaci da banco. I medicinali omeopatici. La presentazione e la pubblicità dei medicinali. La normativa sulla distribuzione intermedia. Le Tabelle della Farmacopea Ufficiale. La normativa speciale dei veleni e degli stupefacenti. La ricetta nelle sue varie ipotesi. L'Ordine e la deontologia professionale. La classificazione amministrativa delle farmacie, il sistema di territorializzazione e la continuità del servizio. La normativa di presidi medico chirurgici, dispositivi medici, diagnostici in vitro, biocidi, cosmetici, alimenti speciali, integratori alimentari e prodotti di origine vegetale.
Materiale di riferimento
1. Principi Di Tecnologie Farmaceutiche. P Colombo, F Alhaique, C Caramella, B Conti, A Gazzaniga, E Vidale. C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana Ed. 2015.
2. Tecnologie Farmaceutiche. ME Aulton, KMG Taylor. IV Edizione Edra Ed. 2015.
3. Legislazione Farmaceutica. P. Minghetti, M. Marchetti. CEA, 2014.
Diapositive delle lezioni e materiale supplementare scaricabili da ARIEL
2. Tecnologie Farmaceutiche. ME Aulton, KMG Taylor. IV Edizione Edra Ed. 2015.
3. Legislazione Farmaceutica. P. Minghetti, M. Marchetti. CEA, 2014.
Diapositive delle lezioni e materiale supplementare scaricabili da ARIEL
Unita' didattica: Lab. di tecnologia farmaceutica II
Programma
Allestimento di sistemi dispersi e applicazioni tecnologiche dei tensioattivi.
Preparazione, controlli tecnologici e allestimento della documentazione, secondo le Norme di Buona Preparazione, delle seguenti forme di dosaggio solide, semisolide e liquide: suppositori; unguenti, creme, geli, paste, polveri dermatologiche; colliri. Preparazione di prodotti cosmetici semisolidi e liquidi.
Spedizione di una ricetta contenente sostanze stupefacenti o veleni.
Preparazione, controlli tecnologici e allestimento della documentazione, secondo le Norme di Buona Preparazione, delle seguenti forme di dosaggio solide, semisolide e liquide: suppositori; unguenti, creme, geli, paste, polveri dermatologiche; colliri. Preparazione di prodotti cosmetici semisolidi e liquidi.
Spedizione di una ricetta contenente sostanze stupefacenti o veleni.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica: Dispositivi medici e Prodotti cosmetici
CHIM/09 - FARMACEUTICO TECNOLOGICO APPLICATIVO - CFU: 3
Lezioni: 24 ore
Docente:
Minghetti Paola
Unita' didattica: Lab. di tecnologia farmaceutica II
CHIM/09 - FARMACEUTICO TECNOLOGICO APPLICATIVO - CFU: 3
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo: 48 ore
Docenti:
Casiraghi Antonella, Musazzi Umberto Maria
Turni:
Unita' didattica: Tecnologia e legislazione farmaceutiche II
CHIM/09 - FARMACEUTICO TECNOLOGICO APPLICATIVO - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente:
Minghetti Paola
Docente/i
Ricevimento:
Previo appuntamento
Ricevimento:
previo appuntamento via mail
Via G. Colombo 71, edificio 1, piano rialzato
Ricevimento:
Su appuntamento
Dipartimento di Scienze Farmaceutiche, Sezione di Tecnlogia e Legislazione Farmaceutiche "M.E. Sangalli", Via G. Colombo 71
Ricevimento:
previo appuntamento
via G.Colombo 71