Teoria e metodologia dell'allenamento degli sport di squadra

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
36
Ore totali
SSD
M-EDF/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Fornire agli studenti solide basi teorico-scientifiche e tecnico-metodologiche circa la preparazione fisica negli sport di squadra in eta' adulta e giovanile con particolare riferimento al gioco del calcio.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza approfondita del modello fisiologico e prestativo dei giochi di squadra. Acquisizione di competenze metodologiche inerenti i) lo sviluppo delle capacità motorie in ambito giovanile; ii) lo svolgimento, il controllo e la programmazione dell'allenamento fisico nei soggetti, sia adulti sia giovani, praticanti sport di squadra ai vari livelli prestativi.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
1. Fisiologia del lavoro intermittente svolto ad alta intensita'
2. La produzione di energia durante l'esercizio intenso ripetuto: metabolismo aerobico ed anaerobico
3. Meccanismi metabolici e molecolari coinvolti nella fatica durante la partita.
4. -Allenamento intermittente ad alta intensita'e adattamenti muscolari
-regolazione ionica ed eccitabilita' muscolare
-trasportatori di membrana e regolazione del pH
-effetto sulla respirazione mitocondriale e sul metabolismo
-effetto sulle caratteristiche muscolari
5. Strategie di recupero dopo la partita
6. Allenamento aerobico negli sport di squadra - apetti teorici e pratici
7. Allenamento anaerobico negli sport di squadra - velocità, repeated sprint e speed endurance
8. Allenamento di forza e prevenzione negli sport di squadra
9. La valutazione della condizione e delle prestazione fisica nei giochi di squadra
10. Il monitoraggio dell'allenamento negli sport di squadra
11. La raccolta, l'analisi e la gestione dei dati


- NEI GIOVANI:
1. Il modello fisiologico nei giochi di squadra; differenze in relazione alle differenti fasce d'età.
2. Classificazione delle capacità motorie; le tappe dello sviluppo motorio fra i 6 ed i 15 anni e considerazioni sulle differenti caratteristiche generali.
3. L'allenamento della resistenza, della forza, della velocità e della flessibilità in età giovanile; considerazioni fisiologiche educative e di metodo.
Prerequisiti
Gli studenti dovranno rispondere per iscritto ed oralmente a domande aperte e/o chiuse.
Metodi didattici
Le lezioni si svolgono secondo il metodo tradizionale in aula.
La frequenza alle lezioni è obbligatoria.
Materiale di riferimento
- Bibliografia specifica selezionata dalla letteratura scientifica internazionale
- E. Arcelli - CHE COS'E' L'ALLENAMENTO - Sperling & Kupfer.
- E. Arcelli, F. Ferretti - CALCIO/PREPARAZIONE ATLETICA - Edizioni Correre.
- J. Bangsbo - LA PREPARAZIONE FISICA NEL CALCIO - Kells.
- J. Bangsbo - LA PREPARAZIONE FISICO-ATLETICA DEL CALCIATORE - Calzetti & Mariucci, 2006.
- R. Capanna - IL RECUPERO - NON SOLO MUSCOLI - I MUSCOLI A SERVIZIO DI SUA MAESTA' IL CERVELLO - Edizioni Nuova Prhomos.
- C. Cascallana - NUOVI SISTEMI DI PREPARAZIONE FISICA NEL CALCIO (DA 7 A 14 ANNI) - Calzetti Mariucci.
- G. Cometti - METODI MODERNI DI POTENZIAMENTO MUSCOLARE - Vol. 1 e 2 - Calzetti Mariucci.
- G. Cometti - CALCIO E POTENZIAMENTO MUSCOLARE - Calzetti & Mariucci.
- G. Cometti G - FORZA E VELOCITA' NELL'ALLENAMENTO DEL CALCIATORE - Edizioni Correre.
- J. Mourinho - QUESTIONE DI METODO - Edizioni Tropea
- D. Gualtieri - UN MODELLO DI PREPARAZIONE ATLETICA PRECAMPIONATO (ESORDIENTI) - Calzetti & Mariucci.
- D. Gualtieri - UN MODELLO DI PREPARAZIONE ATLETICA PRECAMPIONATO (GIOVANISSIMI) - Calzetti & Mariucci.
- D. Gualtieri, A Castellazi, S. Andreoni - PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL'ALLENAMENTO PER GIOVANISSIMI - Calzetti & Mariucci.
- W.D. McArdle, F. Katch, V. Katch - FISIOLOGIA APPLICATA ALLO SPORT - Casa editrice Ambrosiana.
- K. Meinel - TEORIA DEL MOVIMENTO - Società Stampa Sportiva.
- R. Sassi, A.Tibaudi - LA MODULAZIONE DEL CARICO NELLA PREPARAZIONE DEL CALCIATORE - Calzetti & Mariucci.
- P. Venezian - LA PSICOMOTRICITA' FUNZIONALE APPLICATA AL GIOCO DEL CALCIO - Calzetti & Mariucci.
- J. Weineck - LA PREPARAZIONE FISICA OTTIMALE DEL CALCIATORE - Calzetti Mariucci.
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' SPORTIVE - CFU: 6
Lezioni: 36 ore
Docenti: Boccolini Gabriele, Iaia Fedon Marcello
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento e-mail