Teoria e metodologia dell'allenamento degli sport individuali e delle discipline atletiche
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Favorire una formazione, teorica e pratica, sulle modalità di conseguimento della performance, nelle principali discipline sportive, imperniata sul concetto di "allenamento basato sulle evidenze scientifiche".
Risultati apprendimento attesi
Il Corso fornirà ai laureati le conoscenze e le competenze adatte alla realizzazione ed all'innovazione delle attività sportive rivolte alle diverse età, con particolare riferimento allo sport di alto livello, in relazione agli aspetti didattici, metodologici e tecnici applicabili alle diverse discipline sportive.
Il percorso formativo prevede inoltre competenze teoriche e metodologiche imperniate sul concetto di "allenamento basato sulle evidenze scientifiche" finalizzate alla corretta gestione dello stile di vita, dello sviluppo e della durata della carriera dello sportivo.
Il percorso formativo prevede inoltre competenze teoriche e metodologiche imperniate sul concetto di "allenamento basato sulle evidenze scientifiche" finalizzate alla corretta gestione dello stile di vita, dello sviluppo e della durata della carriera dello sportivo.
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
annuale
Programma
ARGOMENTI GENERALI
1. Perché gli atleti si allenano
2. I concetti di stress, fatica, supercompensazione
3. Adattamento: nozioni di base
4. Allenamento: nozioni di base
5. L'evoluzione del training: i principali metodologi, le tappe fondamentali
6. La moderna metodologia di allenamento nello sport competitivo di alto livello
7. Principi generali dell'allenamento giovanile
8. La fase di riscaldamento: aspetti metodologici ed applicativi per l'allenamento e la gara
9. Lo stretching: aspetti metodologici ed applicativi per l'allenamento e la gara
10. L'overtraining: classificazione;misure per prevenirlo
11. Il giorno della competizione: aspetti metodologici e programmatici
12. Il doping: azioni culturali e metodologiche di contrasto al fenomeno
13. I modelli funzionali- I modelli della prestazione,
14. Modelli e mezzi di allenamento didattici
15. Modelli e mezzi di allenamento tecnici
AREA RESISTENZA
argomenti delle lezioni
1. La resistenza: definizioni e classificazioni in relazione alle evidenze scientifiche e alla pratica di campo.
2. Gli Autori- Le principali "scuole"- Conseguenze applicative.
3. Le componenti aerobiche centrali e periferiche: dal modello fisiologico ai mezzi di allenamento
4. Le modificazioni legate all'allenamento dell'endurance
5. La resistenza speciale : contenuti diversificati in relazione alle diverse discipline sportive
6. L'evoluzione delle metodologie di allenamento della resistenza
7. La resistenza: mezzi e metodi di allenamento (mezzofondo veloce, prolungato e fondo)
8. La potenza aerobico-lipidica: definizione, evidenze scientifiche, mezzi di allenamento
9. L'intermittente : storia e classificazione. Utilità dell'I.M. nelle discipline individuali e di squadra per lo sviluppo della resistenza
10. Maggior Volume e/o Maggior Intensità?:Le conseguenze e gli effetti sulla prestazione di atleti
di resistenza
11. L'allenamento in altitudine per le prestazioni di endurance. Cenni sul training in " alta quota".
12. I fattori che differenziano la prestazione dei corridori degli altipiani ( keniani, etiopi ) dagli atleti "caucasici"
13. L'allenamento combinato "Forza-Endurance":quali modalità?quali effetti sulle prestazioni?
14. La periodizzazione:esempi di macrocicli per la maratona e per lo sci di fondo
15. Le fasi sensibili allo sviluppo dell'Endurance
16. Periodizzare nelle discipline di Resistenza: aspetti fondamentali
17. La preparazione alle competizioni indoor e outdoor delle discipline di Resistenza: aspetti logistici, tattici, strategici.
18. Metodologia e programmazione del giorno di gara in ambito endurance
AREA FORZA E VELOCITÀ
argomenti delle lezioni
1. Generalità introduttive sulle discipline e gli sport di potenza
2. Potenziamento muscolare: i principali Autori e Metodologi
3. Forza muscolare: definizioni e classificazioni in ambito scientifico e in ambito metodologico
4. I meccanismi del potenziamento muscolare: aspetti teorici e considerazioni applicative
5. Concetti di carico, sovraccarico e intensità di allenamento
6. Concetti di allenamento, di preparazione atletica e di riatletizzazione
7. Concetti di forza e potenza muscolare
8. Mezzi e metodi di allenamento per le diverse espressioni di forza
9. Allenamento della forza massima
10. Allenamento della potenza muscolare
11. Mezzi e metodi per l'incremento della massa muscolare
12. Aspetti innovativi per il miglioramento del potenziale muscolare
13. Mezzi e metodi di incremento del potenziale muscolare nelle discipline acicliche e cicliche
14. L'allenamento intermittente ed "intermittente-forza" nelle discipline individuali e di squadra
15. Gli elementi per la programmazione del potenziamento muscolare
16. Il controllo del potenziamento muscolare e dell'allenamento della forza
17. Il potenziamento muscolare in età giovanile
1. Perché gli atleti si allenano
2. I concetti di stress, fatica, supercompensazione
3. Adattamento: nozioni di base
4. Allenamento: nozioni di base
5. L'evoluzione del training: i principali metodologi, le tappe fondamentali
6. La moderna metodologia di allenamento nello sport competitivo di alto livello
7. Principi generali dell'allenamento giovanile
8. La fase di riscaldamento: aspetti metodologici ed applicativi per l'allenamento e la gara
9. Lo stretching: aspetti metodologici ed applicativi per l'allenamento e la gara
10. L'overtraining: classificazione;misure per prevenirlo
11. Il giorno della competizione: aspetti metodologici e programmatici
12. Il doping: azioni culturali e metodologiche di contrasto al fenomeno
13. I modelli funzionali- I modelli della prestazione,
14. Modelli e mezzi di allenamento didattici
15. Modelli e mezzi di allenamento tecnici
AREA RESISTENZA
argomenti delle lezioni
1. La resistenza: definizioni e classificazioni in relazione alle evidenze scientifiche e alla pratica di campo.
2. Gli Autori- Le principali "scuole"- Conseguenze applicative.
3. Le componenti aerobiche centrali e periferiche: dal modello fisiologico ai mezzi di allenamento
4. Le modificazioni legate all'allenamento dell'endurance
5. La resistenza speciale : contenuti diversificati in relazione alle diverse discipline sportive
6. L'evoluzione delle metodologie di allenamento della resistenza
7. La resistenza: mezzi e metodi di allenamento (mezzofondo veloce, prolungato e fondo)
8. La potenza aerobico-lipidica: definizione, evidenze scientifiche, mezzi di allenamento
9. L'intermittente : storia e classificazione. Utilità dell'I.M. nelle discipline individuali e di squadra per lo sviluppo della resistenza
10. Maggior Volume e/o Maggior Intensità?:Le conseguenze e gli effetti sulla prestazione di atleti
di resistenza
11. L'allenamento in altitudine per le prestazioni di endurance. Cenni sul training in " alta quota".
12. I fattori che differenziano la prestazione dei corridori degli altipiani ( keniani, etiopi ) dagli atleti "caucasici"
13. L'allenamento combinato "Forza-Endurance":quali modalità?quali effetti sulle prestazioni?
14. La periodizzazione:esempi di macrocicli per la maratona e per lo sci di fondo
15. Le fasi sensibili allo sviluppo dell'Endurance
16. Periodizzare nelle discipline di Resistenza: aspetti fondamentali
17. La preparazione alle competizioni indoor e outdoor delle discipline di Resistenza: aspetti logistici, tattici, strategici.
18. Metodologia e programmazione del giorno di gara in ambito endurance
AREA FORZA E VELOCITÀ
argomenti delle lezioni
1. Generalità introduttive sulle discipline e gli sport di potenza
2. Potenziamento muscolare: i principali Autori e Metodologi
3. Forza muscolare: definizioni e classificazioni in ambito scientifico e in ambito metodologico
4. I meccanismi del potenziamento muscolare: aspetti teorici e considerazioni applicative
5. Concetti di carico, sovraccarico e intensità di allenamento
6. Concetti di allenamento, di preparazione atletica e di riatletizzazione
7. Concetti di forza e potenza muscolare
8. Mezzi e metodi di allenamento per le diverse espressioni di forza
9. Allenamento della forza massima
10. Allenamento della potenza muscolare
11. Mezzi e metodi per l'incremento della massa muscolare
12. Aspetti innovativi per il miglioramento del potenziale muscolare
13. Mezzi e metodi di incremento del potenziale muscolare nelle discipline acicliche e cicliche
14. L'allenamento intermittente ed "intermittente-forza" nelle discipline individuali e di squadra
15. Gli elementi per la programmazione del potenziamento muscolare
16. Il controllo del potenziamento muscolare e dell'allenamento della forza
17. Il potenziamento muscolare in età giovanile
Prerequisiti
Prova scritta della durata di 1h30' sulle diverse aree del programma .Lo studente dovrà rispondere ad una domanda per ciascuna area tematica.
È prevista integrazione orale.
È prevista integrazione orale.
Metodi didattici
Le lezioni si svolgono secondo il metodo tradizionale in aula e negli impianti sportivi.
La frequenza alle lezioni è obbligatoria.
La frequenza alle lezioni è obbligatoria.
Materiale di riferimento
BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE
1. Arcelli E.: "Che cos'è l'allenamento"- Sperling & Kupfer; Milano, 1990.
2. Weineck J.: "L'allenamento ottimale" - Calzetti-Mariucci; Perugia, 2009
3. Articoli e monografie saranno indicate dai docenti durante il corso
BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA
1. Alberti G., Garufi M., Silvaggi N."L'allenamento della forza a bassa velocità: il metodo della serie lenta a scalare" Calzetti e Mariucci Editori, luglio 2012
2. Arcelli E.: "Acido lattico e prestazione "- Cooperativa Dante Editrice; Vigevano, 1995.
3. Arcelli E. e coll.: "La scuola italiana di mezzofondo, fondo e marcia" - Atleticastudi; suppl. al n. 3-4/1996; FIDAL, Centro Studi e Ricerche; Roma, 1996.
4. Arcelli E., Dotti A.: "Il mezzofondo veloce: dalla fisiologia all'allenamento" - Atleticastudi; suppl. al n. 1/2000; FIDAL, Centro Studi e Ricerche; Roma, 2000.
5. Arcelli E., Canova R.: "L'allenamento del maratoneta di alto e di medio livello"- Edizioni Correre; Milano, 2002.
6. A.A.V.V.: "The role of speed in athletic events" - Atleticastudi; n. 3-4-5/1996; FIDAL, Centro Studi e Ricerche; Roma, 1996.
7. A.A.V.V.: "Le basi scientifiche dell'allenamento in Altletica Leggera" - Atleticastudi; suppl. al n. 1-4/2005; FIDAL, Centro Studi e Ricerche; Roma, 2005.
8. Bellotti P., Donati A.: "L'organizzazione dell'allenamento sportivo. Nuove frontiere" - S.S.S.; Roma,1992.
9. Bellotti P., Zanon S.: "Il movimento dell'uomo, storia di un concetto" - Calzetti-Mariucci; Perugia, 2008.
10. Bisciotti GN.: "Teoria e metodologia del movimento umano" - Teknosport; Ancona, 2000.
11. Bisciotti G.N.: "Il corpo in movimento - dalle basi fisiologiche all'allenamento sportivo" - Edizioni Correre; Milano, 2003.
12. Bosco C.: "La valutazione della forza con il test di Bosco" - S.S.S.; Roma, 1992.
13. Bosco C., Viru A.: "Biologia dell'allenamento" - S.S.S.; Roma, 1996.
14. Bosco C.: "La forza muscolare-aspetti fisiologici ed applicazioni pratiche" - S.S.S.; Roma, 1997.
15. Cavagna G.A.: "Muscolo e Locomozione" - Raffaello Cortina Editore; Milano, 1988
16. Chatard J.C. "Allenamento e Recupero - lottare contro il doping gestendo il recupero fisico" - Calzetti-Mariucci; Perugia, 2008.
17. Cometti G.: "Metodi moderni di potenziamento muscolare - Aspetti teorici" - Calzetti-Mariucci; Perugia, 1997.
18. Cometti G.: "Metodi moderni di potenziamento muscolare - Aspetti pratici" - Calzetti-Mariucci; Perugia, 1998.
19. Cometti G.: "Esercizi e circuiti per l'allenamento e il potenziamento muscolare" - in abbinamento due videocassette come sussidio didattico - Calzetti-Mariucci; Perugia, 1998.
20. Cometti G.: "Forza e velocità nell'allenamento del calciatore" - Edizioni Correre; Milano, 2002..
21. Cometti G.: "Manuale di potenziamento muscolare" - Calzetti-Mariucci; Perugia, 2002.
22. Cometti G., Cometti D.: "La pliometria, origini, teorie, allenamento." Edizione italiana a cura di Alberti G. - Calzetti-Mariucci; Perugia, 2010.
23. Dal Monte A., Faina M. "Valutazione dell'atleta - Analisi funzionale e biomeccanica della capacità di prestazione" - UTET, 1999.
24. di Prampero P.E. "La locomozione umana su terra, in acqua, in aria. Fatti e Teorie" - Edi Ermes; Milano, 1985.
25. Evangelista P. "DCSS Power Mechanics for power Lifters" - Sandro Ciccarelli Editore, Napoli 2011
26. Fröhner G. "Principi dell'allenamento giovanile-la capacità di carico nell'età infantile e giovanile"- Calzetti-Mariucci; Perugia, 2008.
27. Goldemberg L., Twist P.: "Strenght ball training" - Calzetti-Mariucci; Perugia, 2009
28. Howley E.T.: "Manuale per l'istruttore di fitness" - Calzetti-Mariucci; Perugia, 2002.
29. Komi P.V.: "Strength and power in sport" - second edition - Edited by P.V. Komi, Blakwell Science; Oxford, 2005.
30. Lanzani A.: "Fitness & body building" - Alea Edizioni, 2004
31. NSCA.: "Manuale di Condizionamento Fisico e di allenamento della Forza" - Calzetti-Mariucci; Perugia, 2010.
32. NSCA.: " Il manuale del personal trainer" - Calzetti-Mariucci; Perugia, 2010.
33. Malina R.M. "Crescita e maturazione di bambini ed aloscenti praticanti atletica leggera - Growth and Maturation of Child and Adolescent Track And Field Athletes"- Supplemento di Atleticastudi; FIDAL, Centro Studi e Ricerche; Roma, 1996
34. Noakes T.: " Lore of running" - Human Kinetics; Illinois, USA, 1991
35. Platonov V.: "Fondamenti dell'allenamento e dell'attività di gara" - Calzetti-Mariucci; Perugia, 2004.
36. Platonov V.: "L'organizzazione dell'allenamento e dell'attività di gara" - Calzetti-Mariucci; Perugia, 2004.
37. Roi G.S., Respizzi S., Buselli P.: "L'esercizio isocinetico"- Seconda edizione riveduta ed ampliata - Alea edizioni, Milano, 1988.
38. Roi G.S.: "Manuale di cardiofitness" - seconda edizione - Alea Edizioni; Milano 2004.
39. Roi G.S., Alberti G.: "Preparazione atletica del calciatore, dall'età evolutiva alla maturità" - Calzetti-Mariucci; Perugia, 2008.
40. Sassi A.: "Allenamento e sovrallenamento" Edi Ermes; Milano, 1997
41. Shephard R.- Astrand P.O.: " Endurance in Sport" Blackwell Scientific publications; Oxford, 2000
42. Urso A. "Pesistica" - Calzetti-Mariucci; Perugia, 2011.
43. Verkhoshansky J.: "Mezzi e metodi per l'allenamento della forza esplosiva - Tutto sul metodo d'urto" - S.S.S.; Roma, 1997.
44. Vittori C.: "Le gare di velocità" - Atleticastudi; suppl. al n. 2/1995; FIDAL, Centro Studi e Ricerche; Roma, 1995.
45. Vittori C.: "L'allenamento del giovane corridore dai 12 ai 19 anni " - Atleticastudi; suppl. al n. 1-2/1997; FIDAL, Centro Studi e Ricerche; Roma, 1997.
46. Vittori C.: "La pratica dell'allenamento" - Atleticastudi; suppl. alla rivista Atleticastudi; FIDAL, Centro Studi e Ricerche; Roma, 2003.
47. Wilmore J.H., Costill D.L.: "Fisiologia dell'esercizio fisico e dello sport" - Calzetti-Mariucci; Perugia, 2005.
48. Winter E.M: et al. : "Test per lo sport e l'attività fisica". Edizione italiana a cura di Roi G.S. - Calzetti-Mariucci; Perugia, 2010
49. Zatsiorsky V.M., Kraemer W.J.: "Scienza e pratica dell'allenamento della forza" - Calzetti-Mariucci; Perugia, 2008.
1. Arcelli E.: "Che cos'è l'allenamento"- Sperling & Kupfer; Milano, 1990.
2. Weineck J.: "L'allenamento ottimale" - Calzetti-Mariucci; Perugia, 2009
3. Articoli e monografie saranno indicate dai docenti durante il corso
BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA
1. Alberti G., Garufi M., Silvaggi N."L'allenamento della forza a bassa velocità: il metodo della serie lenta a scalare" Calzetti e Mariucci Editori, luglio 2012
2. Arcelli E.: "Acido lattico e prestazione "- Cooperativa Dante Editrice; Vigevano, 1995.
3. Arcelli E. e coll.: "La scuola italiana di mezzofondo, fondo e marcia" - Atleticastudi; suppl. al n. 3-4/1996; FIDAL, Centro Studi e Ricerche; Roma, 1996.
4. Arcelli E., Dotti A.: "Il mezzofondo veloce: dalla fisiologia all'allenamento" - Atleticastudi; suppl. al n. 1/2000; FIDAL, Centro Studi e Ricerche; Roma, 2000.
5. Arcelli E., Canova R.: "L'allenamento del maratoneta di alto e di medio livello"- Edizioni Correre; Milano, 2002.
6. A.A.V.V.: "The role of speed in athletic events" - Atleticastudi; n. 3-4-5/1996; FIDAL, Centro Studi e Ricerche; Roma, 1996.
7. A.A.V.V.: "Le basi scientifiche dell'allenamento in Altletica Leggera" - Atleticastudi; suppl. al n. 1-4/2005; FIDAL, Centro Studi e Ricerche; Roma, 2005.
8. Bellotti P., Donati A.: "L'organizzazione dell'allenamento sportivo. Nuove frontiere" - S.S.S.; Roma,1992.
9. Bellotti P., Zanon S.: "Il movimento dell'uomo, storia di un concetto" - Calzetti-Mariucci; Perugia, 2008.
10. Bisciotti GN.: "Teoria e metodologia del movimento umano" - Teknosport; Ancona, 2000.
11. Bisciotti G.N.: "Il corpo in movimento - dalle basi fisiologiche all'allenamento sportivo" - Edizioni Correre; Milano, 2003.
12. Bosco C.: "La valutazione della forza con il test di Bosco" - S.S.S.; Roma, 1992.
13. Bosco C., Viru A.: "Biologia dell'allenamento" - S.S.S.; Roma, 1996.
14. Bosco C.: "La forza muscolare-aspetti fisiologici ed applicazioni pratiche" - S.S.S.; Roma, 1997.
15. Cavagna G.A.: "Muscolo e Locomozione" - Raffaello Cortina Editore; Milano, 1988
16. Chatard J.C. "Allenamento e Recupero - lottare contro il doping gestendo il recupero fisico" - Calzetti-Mariucci; Perugia, 2008.
17. Cometti G.: "Metodi moderni di potenziamento muscolare - Aspetti teorici" - Calzetti-Mariucci; Perugia, 1997.
18. Cometti G.: "Metodi moderni di potenziamento muscolare - Aspetti pratici" - Calzetti-Mariucci; Perugia, 1998.
19. Cometti G.: "Esercizi e circuiti per l'allenamento e il potenziamento muscolare" - in abbinamento due videocassette come sussidio didattico - Calzetti-Mariucci; Perugia, 1998.
20. Cometti G.: "Forza e velocità nell'allenamento del calciatore" - Edizioni Correre; Milano, 2002..
21. Cometti G.: "Manuale di potenziamento muscolare" - Calzetti-Mariucci; Perugia, 2002.
22. Cometti G., Cometti D.: "La pliometria, origini, teorie, allenamento." Edizione italiana a cura di Alberti G. - Calzetti-Mariucci; Perugia, 2010.
23. Dal Monte A., Faina M. "Valutazione dell'atleta - Analisi funzionale e biomeccanica della capacità di prestazione" - UTET, 1999.
24. di Prampero P.E. "La locomozione umana su terra, in acqua, in aria. Fatti e Teorie" - Edi Ermes; Milano, 1985.
25. Evangelista P. "DCSS Power Mechanics for power Lifters" - Sandro Ciccarelli Editore, Napoli 2011
26. Fröhner G. "Principi dell'allenamento giovanile-la capacità di carico nell'età infantile e giovanile"- Calzetti-Mariucci; Perugia, 2008.
27. Goldemberg L., Twist P.: "Strenght ball training" - Calzetti-Mariucci; Perugia, 2009
28. Howley E.T.: "Manuale per l'istruttore di fitness" - Calzetti-Mariucci; Perugia, 2002.
29. Komi P.V.: "Strength and power in sport" - second edition - Edited by P.V. Komi, Blakwell Science; Oxford, 2005.
30. Lanzani A.: "Fitness & body building" - Alea Edizioni, 2004
31. NSCA.: "Manuale di Condizionamento Fisico e di allenamento della Forza" - Calzetti-Mariucci; Perugia, 2010.
32. NSCA.: " Il manuale del personal trainer" - Calzetti-Mariucci; Perugia, 2010.
33. Malina R.M. "Crescita e maturazione di bambini ed aloscenti praticanti atletica leggera - Growth and Maturation of Child and Adolescent Track And Field Athletes"- Supplemento di Atleticastudi; FIDAL, Centro Studi e Ricerche; Roma, 1996
34. Noakes T.: " Lore of running" - Human Kinetics; Illinois, USA, 1991
35. Platonov V.: "Fondamenti dell'allenamento e dell'attività di gara" - Calzetti-Mariucci; Perugia, 2004.
36. Platonov V.: "L'organizzazione dell'allenamento e dell'attività di gara" - Calzetti-Mariucci; Perugia, 2004.
37. Roi G.S., Respizzi S., Buselli P.: "L'esercizio isocinetico"- Seconda edizione riveduta ed ampliata - Alea edizioni, Milano, 1988.
38. Roi G.S.: "Manuale di cardiofitness" - seconda edizione - Alea Edizioni; Milano 2004.
39. Roi G.S., Alberti G.: "Preparazione atletica del calciatore, dall'età evolutiva alla maturità" - Calzetti-Mariucci; Perugia, 2008.
40. Sassi A.: "Allenamento e sovrallenamento" Edi Ermes; Milano, 1997
41. Shephard R.- Astrand P.O.: " Endurance in Sport" Blackwell Scientific publications; Oxford, 2000
42. Urso A. "Pesistica" - Calzetti-Mariucci; Perugia, 2011.
43. Verkhoshansky J.: "Mezzi e metodi per l'allenamento della forza esplosiva - Tutto sul metodo d'urto" - S.S.S.; Roma, 1997.
44. Vittori C.: "Le gare di velocità" - Atleticastudi; suppl. al n. 2/1995; FIDAL, Centro Studi e Ricerche; Roma, 1995.
45. Vittori C.: "L'allenamento del giovane corridore dai 12 ai 19 anni " - Atleticastudi; suppl. al n. 1-2/1997; FIDAL, Centro Studi e Ricerche; Roma, 1997.
46. Vittori C.: "La pratica dell'allenamento" - Atleticastudi; suppl. alla rivista Atleticastudi; FIDAL, Centro Studi e Ricerche; Roma, 2003.
47. Wilmore J.H., Costill D.L.: "Fisiologia dell'esercizio fisico e dello sport" - Calzetti-Mariucci; Perugia, 2005.
48. Winter E.M: et al. : "Test per lo sport e l'attività fisica". Edizione italiana a cura di Roi G.S. - Calzetti-Mariucci; Perugia, 2010
49. Zatsiorsky V.M., Kraemer W.J.: "Scienza e pratica dell'allenamento della forza" - Calzetti-Mariucci; Perugia, 2008.
M-EDF/01 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA MOTORIE - CFU: 3
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' SPORTIVE - CFU: 9
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' SPORTIVE - CFU: 9
Lezioni: 72 ore
Docenti:
Alberti Giampietro, Biasci Andrea, Bonato Matteo, Ce' Emiliano, Limonta Eloisa Maria Guglielmina
Docente/i
Ricevimento:
Lunedì e Venerdì dalle 9.00 alle 17.00
Via Giuseppe Colombo 71, Edificio 2, piano rialzato ; via Skype: emiliano_ce; via Teams: [email protected]
Ricevimento:
su appuntamento
via G.Colombo 71