Teorie dei diritti fondamentali
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il corso si propone i seguenti obiettivi di apprendimento:
- conoscenza e capacità di comprendere le nozioni di diritti soggettivi, fondamentali e umani in prospettiva storica a partire dalla loro teorizzazione, passando per la loro istituzionalizzazione negli ordinamenti nazionali, fino ai processi più recenti di moltiplicazione e internazionalizzazione;
- conoscenza e capacità di comprendere le principali questioni al centro del dibattito contemporaneo concernenti il fondamento dei diritti, le procedure della loro attuazione, i problemi della loro ineffettività e della conciliazione tra universalità dei diritti e diversità culturale;
- capacità di applicare le conoscenze acquisite all'analisi dei processi contemporanei di trasformazione e proliferazione dei diritti a livello nazionale , internazionale e sovranazionale;
- capacità di applicare le conoscenze acquisite all'analisi e alla discussione di specifici casi giuridici che sollevano il problema del conflitto tra diritti fondamentali e del loro bilanciamento.
- conoscenza e capacità di comprendere le nozioni di diritti soggettivi, fondamentali e umani in prospettiva storica a partire dalla loro teorizzazione, passando per la loro istituzionalizzazione negli ordinamenti nazionali, fino ai processi più recenti di moltiplicazione e internazionalizzazione;
- conoscenza e capacità di comprendere le principali questioni al centro del dibattito contemporaneo concernenti il fondamento dei diritti, le procedure della loro attuazione, i problemi della loro ineffettività e della conciliazione tra universalità dei diritti e diversità culturale;
- capacità di applicare le conoscenze acquisite all'analisi dei processi contemporanei di trasformazione e proliferazione dei diritti a livello nazionale , internazionale e sovranazionale;
- capacità di applicare le conoscenze acquisite all'analisi e alla discussione di specifici casi giuridici che sollevano il problema del conflitto tra diritti fondamentali e del loro bilanciamento.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo trimestre
STUDENTI FREQUENTANTI
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Prerequisiti
Per sostenere l'esame da frequentanti è richiesta la frequenza di 4/5 delle lezioni.
Per i frequentanti l'esame, che verterà sul contenuto delle lezioni e sui testi indicati nelle sezioni relative del programma, consisterà in un'unica prova scritta, obbligatoria, e in una prova orale, facoltativa, che potrà modificare al massimo di due punti, in positivo o in negativo, il risultato della prova scritta.
Potrà essere prevista una presentazione in classe durante le lezioni.
Per i frequentanti l'esame, che verterà sul contenuto delle lezioni e sui testi indicati nelle sezioni relative del programma, consisterà in un'unica prova scritta, obbligatoria, e in una prova orale, facoltativa, che potrà modificare al massimo di due punti, in positivo o in negativo, il risultato della prova scritta.
Potrà essere prevista una presentazione in classe durante le lezioni.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Unità didattica 1
Programma
La prima unità didattica esaminerà i diritti fondamentali come istituto del diritto positivo, alternando lezioni storiche e lezioni teoriche. Nelle lezioni storiche verranno trattati i seguenti temi: il passaggio dalle teorie del diritto naturale alle teorie dei diritti; le prime carte dei diritti, dalla Magna Carta alla Dichiarazione francese del 1789; il processo di positivizzazione dei diritti; le critiche ottocentesche alla nozione di diritti naturali; l'affermazione dei diritti delle donne e dei diritti dei lavoratori; la progressiva espansione dei soggetti titolari dei diritti fondamentali e dell'insieme di quei diritti; la costituzionalizzazione e l'internazionalizzazione dei diritti fondamentali. Nelle lezioni teoriche verranno trattati i seguenti argomenti: il concetto di diritti fondamentali in relazione alla categoria più generale dei diritti soggettivi; la funzione dei diritti fondamentali nello Stato di diritto costituzionale; il rapporto tra diritti fondamentali e democrazia; i possibili conflitti tra diritti fondamentali e le strategie per la loro soluzione; il rapporto tra i diritti fondamentali, liberalismo ed eguaglianza.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
- Facchi, A., Breve storia dei diritti umani. Dai diritti dell'uomo ai diritti delle donne, Il Mulino, Bologna, 2013.
- Jellinek, G., La Dichiarazione francese dei diritti dell'uomo e del cittadino, Laterza, Roma-Bari, 2002, pp. 1-91.
- Marshall, T.H., Cittadinanza e classe sociale, Laterza, Roma-Bari, 2002, pp. 1-89.*
I testi indicati con un asterisco (*), non essendo più in commercio, saranno resi disponibili via Ariel.
- Jellinek, G., La Dichiarazione francese dei diritti dell'uomo e del cittadino, Laterza, Roma-Bari, 2002, pp. 1-91.
- Marshall, T.H., Cittadinanza e classe sociale, Laterza, Roma-Bari, 2002, pp. 1-89.*
I testi indicati con un asterisco (*), non essendo più in commercio, saranno resi disponibili via Ariel.
Unità didattica 2
Programma
Nel corso della seconda unità didattica verranno esaminate questioni relative alla giustificazione dei diritti fondamentali. Verranno inoltre trattate questioni centrali nel dibattito contemporanei dalla prospettiva dei diritti fondamentali, tra le quali: i seguenti temi: il diritto fondamentale alla sovranità personale; il rapporto tra diritti di libertà e sicurezza personale; il fondamento e i limiti delle libertà di parola e di stampa; il rapporto tra libertà di coscienza, laicità, tolleranza e neutralità; lo statuto di diritto fondamentale del diritto di immigrare; i diritti fondamentali delle minoranze culturali; le tensioni tra i diritti delle donne e i diritti delle culture.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
I testi da preparare per gli studenti frequentanti saranno indicati durante le lezioni.
Prerequisiti
Per i non frequentanti l'esame, che verterà sui testi indicati nelle sezioni relative del programma, consisterà in un'unica prova scritta, obbligatoria, e in una prova orale, facoltativa, che potrà modificare al massimo di due punti, in positivo o in negativo, il risultato della prova scritta.
Unità didattica 1
Programma
La prima unità didattica esaminerà i diritti fondamentali come istituto del diritto positivo, sia in una prospettiva storica sia in una prospettiva teorica. Il programma per non frequentanti corrispondente alla prima unità didattica prevede lo studio di due volumi.
Materiale di riferimento
- Facchi, A., Breve storia dei diritti umani. Dai diritti dell'uomo ai diritti delle donne, Il Mulino, Bologna, 2013.
- Pino, G., Il costituzionalismo dei diritti, Il Mulino, Bologna, 2017.
- Pino, G., Il costituzionalismo dei diritti, Il Mulino, Bologna, 2017.
Unità didattica 2
Programma
Il programma per non frequentanti corrispondente alla seconda unità didattica prevede lo studio di un volume a scelta tra quelli indicati nella relativa sezione.
Materiale di riferimento
Gli studenti non frequentanti dovranno preparare un testo a scelta tra i seguenti:
- Dershowitz, A., Rights from Wrongs. Una teoria laica delle origini dei diritti, Codice, Torino, 2005.
- Facchi, A. I diritti nell'Europa multiculturale, Laterza, Roma-Bari, 2007.
- Nussbaum, M.C., Diventare persone. Donne e universalità dei diritti, Il Mulino, Bologna, 2001.
- Okin, S.M., Diritti delle donne e multiculturalismo, Cortina, Milano, 2007.
- Dershowitz, A., Rights from Wrongs. Una teoria laica delle origini dei diritti, Codice, Torino, 2005.
- Facchi, A. I diritti nell'Europa multiculturale, Laterza, Roma-Bari, 2007.
- Nussbaum, M.C., Diventare persone. Donne e universalità dei diritti, Il Mulino, Bologna, 2001.
- Okin, S.M., Diritti delle donne e multiculturalismo, Cortina, Milano, 2007.
Moduli o unità didattiche
Unità didattica 1
IUS/20 - FILOSOFIA DEL DIRITTO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unità didattica 2
IUS/20 - FILOSOFIA DEL DIRITTO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento si terrà, su appuntamento, in presenza o via Microsoft Teams il martedì a partire dalle 16,30 o in altri orari da concordare. Per appuntamenti e informazioni scrivere a [email protected]
Ufficio 207, Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche, via Conservatorio 7, Milano.