Teorie del linguaggio e della mente
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Nel corso di Teorie del Linguaggio e della Mente si analizzano teorie filosofiche sulla natura della conoscenza, sulle emozioni e le credenze, sul pensiero, le rappresentazioni mentali e la loro relazione con il linguaggio. Il corso di Teorie del Linguaggio e della Mente fornisce l'ABC dell'epistemologia e della filosofia della mente agli studenti della laurea triennale, che imparano a comprendere e a produrre argomentazioni in questi ambiti, attraverso lo studio della letteratura di base.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Attività svolta in più periodi (informazioni più dettagliate nella sezione organizzazione didattica).
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
A
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso: Gusto: evoluzione, percezione, giudizio (60 ore - 9 CFU)
Gustatory taste: evolution, perception, judgment
Unità didattica A (20 ore - 3 CFU): L'evoluzione del gusto
Unità didattica B (20 ore - 3 CFU): Gusto e percezione
Unità didattica C (20 ore - 3 CFU): Giudizi di gusto
Il corso è rivolto a
· nel Corso LINGUE E LETTERATURE EUROPEE ED EXTRAEUROPEE (Classe LM-37) Immatricolati dall'a.a. 2018/2019
· nel Corso SCIENZE UMANISTICHE PER LA COMUNICAZIONE (Classe L-20) Immatricolati dall'a.a. 2014/2015
· nel Corso FILOSOFIA (Classe L-5) Immatricolati dall'a.a. 2014/2015
Presentazione del corso
Il corso costituisce un'introduzione a temi, problemi e metodi della filosofia della mente e del linguaggio attraverso il caso studio del gusto. La prima unità si concentra sull'evoluzione dei meccanismi gustatori; la seconda sulle teorie della percezione del gusto; la terza sul significato dei giudizi di gusto.
Prerequisiti: conoscenza di base della lingua inglese.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: familiarità con concetti chiave di teorie dell'evoluzione percezione; comprensione delle principali posizioni nei dibattiti contemporanei sulla percezione e sulla semantica dei giudizi di gusto.
Competenze: capacità di applicare i concetti chiave appresi alla risoluzione di casi specifici; capacità di interrogarsi sui punti di forza e punti di debolezza di ciascuna teoria esaminata, anche attraverso la discussione di casi specifici.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
Programma provvisorio d'esame per studenti frequentanti
Lorenzo Baravalle, Evoluzione e cultura, Roma, Carocci, 2018.
Gordon Shepherd, Neurogastronomy. How the Brain Creates Flavor and Why It Matters, New York, Columbia University Press, 2012.
Unità didattica B
Programma provvisorio d'esame per studenti frequentanti
Tim Crane, Fenomeni mentali, Milano, Raffaello Cortina, 2003 [2001], cap. 5.
Charles Spence, Gastrophysics. The New Science of Eating, New York, Penguin 2018.
Unità didattica C
Programma provvisorio d'esame per studenti frequentanti
Nick Zangwill, "Aesthetic Judgment", The Stanford Encyclopedia of Philosophy (Fall 2014 Edition), Edward N. Zalta (ed.), URL = .
Annalisa Coliva, I modi del relativismo, Roma-Bari, Laterza, 2009, parte prima.
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Identico a quello per studenti frequentanti.
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Identico a quello per studenti frequentanti.
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Identico a quello per studenti frequentanti.
Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
05/09/2018
Gustatory taste: evolution, perception, judgment
Unità didattica A (20 ore - 3 CFU): L'evoluzione del gusto
Unità didattica B (20 ore - 3 CFU): Gusto e percezione
Unità didattica C (20 ore - 3 CFU): Giudizi di gusto
Il corso è rivolto a
· nel Corso LINGUE E LETTERATURE EUROPEE ED EXTRAEUROPEE (Classe LM-37) Immatricolati dall'a.a. 2018/2019
· nel Corso SCIENZE UMANISTICHE PER LA COMUNICAZIONE (Classe L-20) Immatricolati dall'a.a. 2014/2015
· nel Corso FILOSOFIA (Classe L-5) Immatricolati dall'a.a. 2014/2015
Presentazione del corso
Il corso costituisce un'introduzione a temi, problemi e metodi della filosofia della mente e del linguaggio attraverso il caso studio del gusto. La prima unità si concentra sull'evoluzione dei meccanismi gustatori; la seconda sulle teorie della percezione del gusto; la terza sul significato dei giudizi di gusto.
Prerequisiti: conoscenza di base della lingua inglese.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: familiarità con concetti chiave di teorie dell'evoluzione percezione; comprensione delle principali posizioni nei dibattiti contemporanei sulla percezione e sulla semantica dei giudizi di gusto.
Competenze: capacità di applicare i concetti chiave appresi alla risoluzione di casi specifici; capacità di interrogarsi sui punti di forza e punti di debolezza di ciascuna teoria esaminata, anche attraverso la discussione di casi specifici.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
Programma provvisorio d'esame per studenti frequentanti
Lorenzo Baravalle, Evoluzione e cultura, Roma, Carocci, 2018.
Gordon Shepherd, Neurogastronomy. How the Brain Creates Flavor and Why It Matters, New York, Columbia University Press, 2012.
Unità didattica B
Programma provvisorio d'esame per studenti frequentanti
Tim Crane, Fenomeni mentali, Milano, Raffaello Cortina, 2003 [2001], cap. 5.
Charles Spence, Gastrophysics. The New Science of Eating, New York, Penguin 2018.
Unità didattica C
Programma provvisorio d'esame per studenti frequentanti
Nick Zangwill, "Aesthetic Judgment", The Stanford Encyclopedia of Philosophy (Fall 2014 Edition), Edward N. Zalta (ed.), URL =
Annalisa Coliva, I modi del relativismo, Roma-Bari, Laterza, 2009, parte prima.
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Identico a quello per studenti frequentanti.
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Identico a quello per studenti frequentanti.
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Identico a quello per studenti frequentanti.
Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
05/09/2018
Prerequisiti
Scritta: Attraverso domande di varia lunghezza, la prova scritta testa l'acquisizione dei concetti chiave, la capacità di relazionare tra loro tali concetti e la capacità di costruire argomenti a favore o contro le teorie affrontate durante il corso.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-FIL/05 - FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-FIL/05 - FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-FIL/05 - FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
B
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso: Introduzione alla filosofia della mente (60 ore - 9 CFU)
Introduction to Philosophy of Mind
Unità didattica A (20 ore - 3 CFU): Che cosa sono gli stati mentali?
Unità didattica B (20 ore - 3 CFU): La mente e il mondo fisico
Unità didattica C (20 ore - 3 CFU): La coscienza
Il corso è rivolto a
· nel Corso LINGUE E LETTERATURE EUROPEE ED EXTRAEUROPEE (Classe LM-37) Immatricolati dall'a.a. 2018/2019
· nel Corso SCIENZE UMANISTICHE PER LA COMUNICAZIONE (Classe L-20) Immatricolati dall'a.a. 2014/2015
· nel Corso FILOSOFIA (Classe L-5) Immatricolati dall'a.a. 2014/2015
Presentazione del corso
I filosofi della mente cercano di rispondere a domande come le seguenti: che cosa sono gli stati mentali come percezioni, emozioni, sensazioni, pensieri? Sono stati del cervello o di un'anima incorporea? Che cos'è la coscienza? Come possono gli stati mentali riguardare (o rappresentare) cose al di fuori della mente? Il corso si propone di introdurre lo studente al dibattito contemporaneo sui problemi filosofici che queste domande sollevano.
Prerequisiti: capacità di ascoltare una lezione o leggere un testo e ricostruire l'argomentazione presentata; conoscenza della lingua inglese (livello B1)
Risultati di apprendimento
Conoscenze: le principali posizioni nel dibattito contemporaneo sulla filosofia della mente
Competenze: capacità critica di ricostruire gli argomenti e di interrogarsi su punti di forza e punti di debolezza di ciascuna teoria
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
Programma provvisorio d'esame per studenti frequentanti
Ravenscroft, I., Philosophy of Mind. A Beginner's Guide, Oxford, Oxford University Press, 2005 - cap. 1-4
Testi scelti fra quelli dei seguenti filosofi: Cartesio, Hilary Putnam, J.J.C. Smart e David Lewis
Il programma definitivo verrà fornito nel sito web della docente all'inizio del corso
Unità didattica B
Programma provvisorio d'esame per studenti frequentanti
Ravenscroft, I., Philosophy of Mind. A Beginner's Guide, Oxford, Oxford University Press, 2005 - cap. 5-8
Testi scelti fra quelli dei seguenti filosofi: Paul Churchland, Jaegwon Kim, Stephen Stich, Jerry Fodor, K. Sterelny, D. Braddon-Mitchell e Frank Jackson
Il programma definitivo verrà fornito nel sito web della docente all'inizio del corso sul modulo B
Unità didattica C
Programma provvisorio d'esame per studenti frequentanti
Ravenscroft, I., Philosophy of Mind. A Beginner's Guide, Oxford, Oxford University Press, 2005 - cap. 9-12
Testi scelti fra quelli dei seguenti filosofi: Peter Carruthers, David Chalmers, Joseph Levine e Ned Block.
Il programma definitivo verrà fornito nel sito web della docente all'inizio del corso sul modulo C
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Identico a quello per studenti frequentanti
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Identico a quello per studenti frequentanti
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Identico a quello per studenti frequentanti
Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
10/09/2018
Introduction to Philosophy of Mind
Unità didattica A (20 ore - 3 CFU): Che cosa sono gli stati mentali?
Unità didattica B (20 ore - 3 CFU): La mente e il mondo fisico
Unità didattica C (20 ore - 3 CFU): La coscienza
Il corso è rivolto a
· nel Corso LINGUE E LETTERATURE EUROPEE ED EXTRAEUROPEE (Classe LM-37) Immatricolati dall'a.a. 2018/2019
· nel Corso SCIENZE UMANISTICHE PER LA COMUNICAZIONE (Classe L-20) Immatricolati dall'a.a. 2014/2015
· nel Corso FILOSOFIA (Classe L-5) Immatricolati dall'a.a. 2014/2015
Presentazione del corso
I filosofi della mente cercano di rispondere a domande come le seguenti: che cosa sono gli stati mentali come percezioni, emozioni, sensazioni, pensieri? Sono stati del cervello o di un'anima incorporea? Che cos'è la coscienza? Come possono gli stati mentali riguardare (o rappresentare) cose al di fuori della mente? Il corso si propone di introdurre lo studente al dibattito contemporaneo sui problemi filosofici che queste domande sollevano.
Prerequisiti: capacità di ascoltare una lezione o leggere un testo e ricostruire l'argomentazione presentata; conoscenza della lingua inglese (livello B1)
Risultati di apprendimento
Conoscenze: le principali posizioni nel dibattito contemporaneo sulla filosofia della mente
Competenze: capacità critica di ricostruire gli argomenti e di interrogarsi su punti di forza e punti di debolezza di ciascuna teoria
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
Programma provvisorio d'esame per studenti frequentanti
Ravenscroft, I., Philosophy of Mind. A Beginner's Guide, Oxford, Oxford University Press, 2005 - cap. 1-4
Testi scelti fra quelli dei seguenti filosofi: Cartesio, Hilary Putnam, J.J.C. Smart e David Lewis
Il programma definitivo verrà fornito nel sito web della docente all'inizio del corso
Unità didattica B
Programma provvisorio d'esame per studenti frequentanti
Ravenscroft, I., Philosophy of Mind. A Beginner's Guide, Oxford, Oxford University Press, 2005 - cap. 5-8
Testi scelti fra quelli dei seguenti filosofi: Paul Churchland, Jaegwon Kim, Stephen Stich, Jerry Fodor, K. Sterelny, D. Braddon-Mitchell e Frank Jackson
Il programma definitivo verrà fornito nel sito web della docente all'inizio del corso sul modulo B
Unità didattica C
Programma provvisorio d'esame per studenti frequentanti
Ravenscroft, I., Philosophy of Mind. A Beginner's Guide, Oxford, Oxford University Press, 2005 - cap. 9-12
Testi scelti fra quelli dei seguenti filosofi: Peter Carruthers, David Chalmers, Joseph Levine e Ned Block.
Il programma definitivo verrà fornito nel sito web della docente all'inizio del corso sul modulo C
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Identico a quello per studenti frequentanti
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Identico a quello per studenti frequentanti
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Identico a quello per studenti frequentanti
Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
10/09/2018
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-FIL/05 - FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-FIL/05 - FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-FIL/05 - FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Lunedì 10-13. Contattare il docente via email per appuntamento Skype/Teams/FaceTime/Telefono.
Studio docente, Dipartimento di Filosofia, Cortile Ghiacciaia, Sottotetto
Ricevimento:
Mercoledì dalle 13 alle 16
Teams o Skype - Il ricevimento è su appuntamento per email