Teorie e culture della pubblicità

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
L-ART/06
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Informazioni sul programma
Argomento del corso: Il discorso breve: spunti e strumenti per la comprensione e l'interpretazione critica del discorso pubblicitario contemporaneo

Unità didattica A (20h, 3 cfu): Le caratteristiche del discorso pubblicitario: strumenti teorici per l'analisi dei testi
Unità didattica B (20h, 3 cfu): Il discorso pubblicitario contemporaneo: analisi del testo, del contesto culturale e narrativo che lo genera e lo accoglie, delle strategie di creazione e diffusione del messaggio

Il corso è rivolto ai corsi di laurea magistrale in Editoria, Culture della Comunicazione e della Moda e Lingue e Letterature Europee ed Extraeuropee

Presentazione del corso
La pubblicità è morta. Viva la pubblicità.
Esploreremo il discorso breve post-moderno e contemporaneo con l'ausilio di materiali multimediali ed in costante dialogo con discipline quali linguistica, semiotica, estetica, filosofia e sociologia. Ci concentreremo sulle forme, sulle componenti e sugli attributi del discorso pubblicitario, analizzando l'impatto esercitato dalla tecnologia sulla nozione di propaganda e sulle strategie di coinvolgimento del prospetto. Affronteremo quindi in itinere tematiche di design della comunicazione, business design e design management quali identità di marca, targeting, engagement, conversione, omni-canalità, sostenibilità, etica, gender neutrality e storytelling.
L'obiettivo del corso è fornire agli studenti alcuni strumenti teorici utili ad una lettura critica, e quindi profonda e personale, dei discorsi pubblicitari e del loro ruolo nella definizione dell'esperienza del reale.

Risultati di apprendimento
Conoscenze: Principali forme, componenti e attributi dei discorsi pubblicitari contemporanei
Competenze: Saper fornire lettura critica di un testo pubblicitario e delle relative strategie comunicative

Indicazioni bibliografiche
Teorie e culture della pubblicità. Bibliografia d'esame:
1)
Lombardi M., Strategia in Pubblicità. Dall'intelligenza, la magia. Franco Angeli, Milano 2017 [pp. 21-104; 131-195; 206-242; 323-365; 387-401]
2)
Volli U., Semiotica della Pubblicità, Laterza, Roma Bari, 2007
3)
Facchi M., Gennari P. Radici inquadrate: spunti e strumenti per l'interpretazione delle identità mediat(ich)e, EDUCatt, Milano, 2011 [pp. 33-63]

Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.

10/01/2019
Prerequisiti
Prova scritta in cui si chiederà agli studenti di rispondere a domande riguardanti i contenuti del corso e le letture indicate.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore