Tirocinio (terzo anno)

A.A. 2018/2019
25
Crediti massimi
250
Ore totali
SSD
MED/50
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
OBIETTIVI GENERALI:
Le attività di tirocinio del terzo anno tengono conto del tempo che lo studente dovrà dedicare al lavoro preparatorio per l'elaborato di tesi.
Al termine del tirocinio lo studente dovrà aver frequentato a rotazione tutti i servizi presenti nelle diverse sedi di tirocinio ovvero ambulatori di:
· Rifrazione dell'adulto e del bambino
· Ortottica adulti e bambini
· Neuroftalmologia
· Perimetria
· Fluorangiografia
· Ipovisione
· Riabilitazione visiva
· Ambulatori dedicati alle diverse Patologie (Patologie congenite, Endocrinologia, Oculistica Pediatrica,Superficie Corneale, Retina, Glaucoma).

OBIETTIVI SPECIFICI:
Lo studente, al termine del periodo di tirocinio, dovrà essere in grado di descrivere dettagliatamente i metodi di indagine di diagnostica al fine di:
· Saper elaborare (o valutare) correttamente il bilancio sensorio-motorio del paziente strabico nelle diverse fasce d'età;
· Saper individuare e trattare correttamente l'ambliopia;
· Conoscere e saper consigliare l'ausilio più adatto per la compensazione dei difetti refrattivi;
· Saper dimostrare di essere autonomo nell'attività terapeutica per la rieducazione funzionale delle disabilità visive dell'adulto e del bambino;
· Saper individuare e saper addestrare all'ausilio di ipovisione più adeguato per il paziente e saperne verificare l'efficacia;
· Saper collaborare all'interno di un'equipe multidisciplinare;
· Saper dimostrare autonomia nell'utilizzo delle tecniche di semeiologia strumentale oftalmologica non invasive;
· Saper eseguire una corretta valutazione del bilancio pre e post intervento di correzione chirurgica dello strabismo;
· Saper eseguire la corretta valutazione del paziente affetto diplopia e rieducazione ai fini del ripristino della visione binoculare;
· Saper eseguire una tonometria con metodiche non invasive;
· Saper eseguire un esame biomicroscopico;
· Saper eseguire un esame ergoftalmologico;
· Saper eseguire una biomicroscopia endoteliale con conta delle cellule è meno limitativo;
· Saper eseguire i principali esami elettrofisiologici (ERG e PEV);
· Dimostrare responsabilità per le proprie azioni e le proprie scelte;
· Conoscere il codice deontologico della propria professione ed applicarlo nel lavoro quotidiano.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica


Programma
Programma del corso:
Durante le lezioni in aula verranno insegnati gli elementi teorici alla base di quanto richiesto negli obiettivi specifici.
Prerequisiti
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Test a risposte multiple e DRAB (domande a risposta aperta breve).
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Paolo Nucci: "Lo strabismo: Clinica e Terapia. Manuale per Oftalmologi ed Ortottisti" Ed. Fabiano
P.Nucci,Serafino: "Oftalmologia Pediatrica e Strabismo" Ed Fabiano
Campos E.C.:"Strabismo: manuale di diagnosi e terapia" - Ed. Bononia University Press, 2003
Appunti da slide delle lezioni e articoli scientifici
METODI DIDATTICI
TIROCIO GUIDATO nei diversi poli in cui vengono assegnati i tirocinanti sotto la guida di Tutor e Assistenti di Tirocinio
STRUMENTI A SUPPORTO DELLA DIDATTICA
Tutte le apparecchiature oftalmologiche diponibili nei diversi Poli di tirocinio
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 25
Pratica - Esercitativa: 250 ore
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento via mail [email protected]