Placement Iii
A.Y. 2018/2019
Learning objectives
OBIETTIVI GENERALI:
Le attività di tirocinio del terzo anno tengono conto del tempo che lo studente dovrà dedicare al lavoro preparatorio per l'elaborato di tesi.
Al termine del tirocinio lo studente dovrà aver frequentato a rotazione tutti i servizi presenti nelle diverse sedi di tirocinio ovvero ambulatori di:
· Rifrazione dell'adulto e del bambino
· Ortottica adulti e bambini
· Neuroftalmologia
· Perimetria
· Fluorangiografia
· Ipovisione
· Riabilitazione visiva
· Ambulatori dedicati alle diverse Patologie (Patologie congenite, Endocrinologia, Oculistica Pediatrica,Superficie Corneale, Retina, Glaucoma).
OBIETTIVI SPECIFICI:
Lo studente, al termine del periodo di tirocinio, dovrà essere in grado di descrivere dettagliatamente i metodi di indagine di diagnostica al fine di:
· Saper elaborare (o valutare) correttamente il bilancio sensorio-motorio del paziente strabico nelle diverse fasce d'età;
· Saper individuare e trattare correttamente l'ambliopia;
· Conoscere e saper consigliare l'ausilio più adatto per la compensazione dei difetti refrattivi;
· Saper dimostrare di essere autonomo nell'attività terapeutica per la rieducazione funzionale delle disabilità visive dell'adulto e del bambino;
· Saper individuare e saper addestrare all'ausilio di ipovisione più adeguato per il paziente e saperne verificare l'efficacia;
· Saper collaborare all'interno di un'equipe multidisciplinare;
· Saper dimostrare autonomia nell'utilizzo delle tecniche di semeiologia strumentale oftalmologica non invasive;
· Saper eseguire una corretta valutazione del bilancio pre e post intervento di correzione chirurgica dello strabismo;
· Saper eseguire la corretta valutazione del paziente affetto diplopia e rieducazione ai fini del ripristino della visione binoculare;
· Saper eseguire una tonometria con metodiche non invasive;
· Saper eseguire un esame biomicroscopico;
· Saper eseguire un esame ergoftalmologico;
· Saper eseguire una biomicroscopia endoteliale con conta delle cellule è meno limitativo;
· Saper eseguire i principali esami elettrofisiologici (ERG e PEV);
· Dimostrare responsabilità per le proprie azioni e le proprie scelte;
· Conoscere il codice deontologico della propria professione ed applicarlo nel lavoro quotidiano.
Le attività di tirocinio del terzo anno tengono conto del tempo che lo studente dovrà dedicare al lavoro preparatorio per l'elaborato di tesi.
Al termine del tirocinio lo studente dovrà aver frequentato a rotazione tutti i servizi presenti nelle diverse sedi di tirocinio ovvero ambulatori di:
· Rifrazione dell'adulto e del bambino
· Ortottica adulti e bambini
· Neuroftalmologia
· Perimetria
· Fluorangiografia
· Ipovisione
· Riabilitazione visiva
· Ambulatori dedicati alle diverse Patologie (Patologie congenite, Endocrinologia, Oculistica Pediatrica,Superficie Corneale, Retina, Glaucoma).
OBIETTIVI SPECIFICI:
Lo studente, al termine del periodo di tirocinio, dovrà essere in grado di descrivere dettagliatamente i metodi di indagine di diagnostica al fine di:
· Saper elaborare (o valutare) correttamente il bilancio sensorio-motorio del paziente strabico nelle diverse fasce d'età;
· Saper individuare e trattare correttamente l'ambliopia;
· Conoscere e saper consigliare l'ausilio più adatto per la compensazione dei difetti refrattivi;
· Saper dimostrare di essere autonomo nell'attività terapeutica per la rieducazione funzionale delle disabilità visive dell'adulto e del bambino;
· Saper individuare e saper addestrare all'ausilio di ipovisione più adeguato per il paziente e saperne verificare l'efficacia;
· Saper collaborare all'interno di un'equipe multidisciplinare;
· Saper dimostrare autonomia nell'utilizzo delle tecniche di semeiologia strumentale oftalmologica non invasive;
· Saper eseguire una corretta valutazione del bilancio pre e post intervento di correzione chirurgica dello strabismo;
· Saper eseguire la corretta valutazione del paziente affetto diplopia e rieducazione ai fini del ripristino della visione binoculare;
· Saper eseguire una tonometria con metodiche non invasive;
· Saper eseguire un esame biomicroscopico;
· Saper eseguire un esame ergoftalmologico;
· Saper eseguire una biomicroscopia endoteliale con conta delle cellule è meno limitativo;
· Saper eseguire i principali esami elettrofisiologici (ERG e PEV);
· Dimostrare responsabilità per le proprie azioni e le proprie scelte;
· Conoscere il codice deontologico della propria professione ed applicarlo nel lavoro quotidiano.
Expected learning outcomes
Undefined
Lesson period: Second semester
Assessment methods: Esame
Assessment result: voto verbalizzato in trentesimi
Single course
This course cannot be attended as a single course. Please check our list of single courses to find the ones available for enrolment.
Course syllabus and organization
Single session
MED/50 - APPLIED MEDICAL TECHNOLOGY AND METHODOLOGY - University credits: 25
Practicals - Exercises: 250 hours
Professor:
Simonetta Simona
Professor(s)