Topografia antica

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-ANT/09
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si prefigge di studiare il territorio e l'ambiente in rapporto all'opera dell'uomo.
Ogni comunità si trova infatti ad agire sul territorio per organizzarlo e adattarlo alle proprie esigenze. Compito del topografo è ricostruire l'evoluzione e la storia di un territorio, di una regione, affiancando lo studio delle fonti alla ricerca sul terreno, grazie all'uso di strumentazioni e competenze scientifiche mirate.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Informazioni sul programma
Argomento del corso: Introduzione allo studio della Topografia antica 60 ore, 9 cfu
Ancient Topography

Unità didattica A (30 ore, 3 cfu): Tra passato, presente e futuro, storia e prassi metodologica della Topografia antica
Unità didattica B (30 ore, 3 cfu): Città, vie e territori; alcuni esempi nell'Italia antica
Unità didattica C (30 ore, 3 cfu): Dalla Japigia all'Apulia, topografia di una regione dell'Italia antica

Il corso è rivolto agli studenti dei Corsi di Laurea Triennale in Scienze dei Beni Culturali e di Scienze umane dell'ambiente, del territorio, del paesaggio

Presentazione del corso
Il corso si prefigge di studiare il territorio e l'ambiente in rapporto all'opera dell'uomo.
Ogni comunità si trova infatti ad agire sul territorio per organizzarlo e adattarlo alle proprie esigenze. Compito del topografo è ricostruire l'evoluzione e la storia di un territorio, di una regione, affiancando lo studio delle fonti alla ricerca sul terreno, grazie all'uso di strumentazioni e competenze scientifiche mirate.
Gli argomenti e le tematiche del corso verranno illustrate attraverso diapositive; si consiglia vivamente la frequenza.
Il corso si avvale di un sito ARIEL appositamente dedicato, sul quale verranno messe a disposizione degli studenti immagini, ppt, abstract, pdf relativi al corso.

Prerequisiti
Il corso è aperto a tutti. Si consigliano gli esami di Archeologia e storia dell'arte greca e di Archeologia e storia dell'arte romana.

Risultati di apprendimento
Conoscenze: Alla fine del corso si avrà una buona conoscenza dell'Italia antica e dei metodi di studio della Topografia.
Competenze: Gli studenti dovrebbero conoscere, almeno nelle linee generali, la storia greca e romana. Comunque le lezioni sono calibrate anche per studenti che non hanno frequentato il liceo classico.

Indicazioni bibliografiche

Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
L. Quilici, S. Quilici Gigli, Introduzione alla Topografia antica, Ed. Il Mulino, Bologna 2004.

Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
L. Quilici, S. Quilici Gigli, Introduzione alla Topografia antica, Ed. Il Mulino, Bologna 2004.
F. Fabiani, L'urbanistica: città e paesaggi, Ed. Carocci, Roma 2014.

Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
Puglia, a cura di G. Ceraudo (Archeologia delle Regioni d'Italia), Ed. BraDypUS, Bologna 2014
(esiste un'edizione in pdf che si può scaricare dal sito della casa Editrice al costo di euro 10,00)

Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
L. Quilici, S. Quilici Gigli, Introduzione alla Topografia antica, Ed. Il Mulino, Bologna 2004.

Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
L. Quilici, S. Quilici Gigli, Introduzione alla Topografia antica, Ed. Il Mulino, Bologna 2004.
F. Fabiani, L'urbanistica: città e paesaggi, Ed. Carocci, Roma 2014.

Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti
F. Cordano, La geografia storica nell'antichità, in G. Poma (a cura di), La storia antica. Metodi e fonti per lo studio, Ed. Il Mulino-Manuali, Bologna 2016, pp. 27-59 (l'edizione digitale è disponibile in Pandora Campus, www.pandoracampus.it).

Il programma non frequentanti da 6 CFU comprende solo i primi due testi (Quilici e Fabiani).

Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.

23/07/2018
Prerequisiti
Orale: La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti a programma, volto ad accertare la preparazione del candidato; verranno messi a disposizione alcuni pdf di immagini attraverso il sito ARIEL di Topografia antica. Da queste immagini e da quelle dei libri partirà il colloquio.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ANT/09 - TOPOGRAFIA ANTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-ANT/09 - TOPOGRAFIA ANTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-ANT/09 - TOPOGRAFIA ANTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore