Tossicologia: ricerca di inquinanti e sostanze illecite
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso è di fornire allo studente utili strumenti per riconoscere il rischio legato alla presenza di residui di sostanze illecite e contaminanti ambientali nei prodotti di origine animale. A tale scopo verranno trattate le modalità dei controlli effettuati in Italia e i regolamenti europei sui residui nei prodotti di origine animale. Al termine del corso, anche attraverso esercitazioni pratiche, lo studente dovrà essere in grado di effettuare valutazioni critiche riguardanti i residui negli alimenti.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
Didattica Frontale
Introduzione al corso e brevi richiami di tossicologia e aspetti regolatori (2ore)
I contaminanti ambientali (2 ore)
Le sostanze illecite (2 ore)
I sistemi di controllo per la presenza di residui in Italia ed Europa (2 ore)
I regolamenti e le leggi sui residui di contaminanti, sostanze illecite (2 ore)
Principi attivi permessi ma utilizzati in modo illecito (2 ore)
I metodi di analisi utilizzati per la ricerca dei residui, dallo screening alla conferma dei risultati (4 ore)
Esercitazioni:
Visita ad un laboratorio di analisi di residui in matrici biologiche animali (8 ore)
Esemplificazione interattiva del destino di campioni non conformi ai controlli (2 ore)
Esecuzione pratica di tecniche di preparazione e/o analisi utilizzate nel controllo degli alimenti (6 ore)
Il programma d'esame prevede solo gli argomenti riguardanti la parte di didattica frontale
Introduction and brief mentions of toxicology and regulatory aspects
The environmental pollutants
Illicit drugs
The controls for the presence of residues in Italy and Europe
The regulations on residues of contaminants and illicit substances
Permitted drugs, illicitly administered
The analytical methods used for the detection of residues from screening to confirmation of the results
The exercise classes include interactive examples of the fate of samples not complying with the controls, practical execution of the preparation and / or analysis techniques used in the control of food and if possible, a visit to a laboratory for analysis of residues
The examination program does not provide the topics related to the exercise classes.
Introduzione al corso e brevi richiami di tossicologia e aspetti regolatori (2ore)
I contaminanti ambientali (2 ore)
Le sostanze illecite (2 ore)
I sistemi di controllo per la presenza di residui in Italia ed Europa (2 ore)
I regolamenti e le leggi sui residui di contaminanti, sostanze illecite (2 ore)
Principi attivi permessi ma utilizzati in modo illecito (2 ore)
I metodi di analisi utilizzati per la ricerca dei residui, dallo screening alla conferma dei risultati (4 ore)
Esercitazioni:
Visita ad un laboratorio di analisi di residui in matrici biologiche animali (8 ore)
Esemplificazione interattiva del destino di campioni non conformi ai controlli (2 ore)
Esecuzione pratica di tecniche di preparazione e/o analisi utilizzate nel controllo degli alimenti (6 ore)
Il programma d'esame prevede solo gli argomenti riguardanti la parte di didattica frontale
Introduction and brief mentions of toxicology and regulatory aspects
The environmental pollutants
Illicit drugs
The controls for the presence of residues in Italy and Europe
The regulations on residues of contaminants and illicit substances
Permitted drugs, illicitly administered
The analytical methods used for the detection of residues from screening to confirmation of the results
The exercise classes include interactive examples of the fate of samples not complying with the controls, practical execution of the preparation and / or analysis techniques used in the control of food and if possible, a visit to a laboratory for analysis of residues
The examination program does not provide the topics related to the exercise classes.
Informazioni sul programma
il programma prevede un richiamo ai principali concetti di tossicologia ed ai suoi aspetti regolatori. Saranno esposti i i sistemi di controllo dei residui in Italia ed Europa, i regolamenti e le leggi sui residui di contaminanti e sostanze illecite e sulle principi farmacologici ad uso terapeutico ma usati illecitamente. verranno inoltre esposti sia con lezioni frontali che con esercitazioni pratiche i metodi di analisi utilizzati per la ricerca dei residui.
Prerequisiti
esame orale
Metodi didattici
lezioni frontali, esercitazioni in laboratorio, ove possibile visita ad un laboratorio accreditato per analisi su residui.
Materiale di riferimento
STUDENTI NON FREQUENTANTI
slides su Ariel
Programma
Didattica Frontale
Introduzione al corso e brevi richiami di tossicologia e aspetti regolatori (2ore)
I contaminanti ambientali (2 ore)
Le sostanze illecite (2 ore)
I sistemi di controllo per la presenza di residui in Italia ed Europa (2 ore)
I regolamenti e le leggi sui residui di contaminanti, sostanze illecite (2 ore)
Principi attivi permessi ma utilizzati in modo illecito (2 ore)
I metodi di analisi utilizzati per la ricerca dei residui, dallo screening alla conferma dei risultati (4 ore)
Esercitazioni:
Visita ad un laboratorio di analisi di residui in matrici biologiche animali (8 ore)
Esemplificazione interattiva del destino di campioni non conformi ai controlli (2 ore)
Esecuzione pratica di tecniche di preparazione e/o analisi utilizzate nel controllo degli alimenti (6 ore)
Il programma d'esame prevede solo gli argomenti riguardanti la parte di didattica frontale
Introduction and brief mentions of toxicology and regulatory aspects
The environmental pollutants
Illicit drugs
The controls for the presence of residues in Italy and Europe
The regulations on residues of contaminants and illicit substances
Permitted drugs, illicitly administered
The analytical methods used for the detection of residues from screening to confirmation of the results
The exercise classes include interactive examples of the fate of samples not complying with the controls, practical execution of the preparation and / or analysis techniques used in the control of food and if possible, a visit to a laboratory for analysis of residues
The examination program does not provide the topics related to the exercise classes.
Introduzione al corso e brevi richiami di tossicologia e aspetti regolatori (2ore)
I contaminanti ambientali (2 ore)
Le sostanze illecite (2 ore)
I sistemi di controllo per la presenza di residui in Italia ed Europa (2 ore)
I regolamenti e le leggi sui residui di contaminanti, sostanze illecite (2 ore)
Principi attivi permessi ma utilizzati in modo illecito (2 ore)
I metodi di analisi utilizzati per la ricerca dei residui, dallo screening alla conferma dei risultati (4 ore)
Esercitazioni:
Visita ad un laboratorio di analisi di residui in matrici biologiche animali (8 ore)
Esemplificazione interattiva del destino di campioni non conformi ai controlli (2 ore)
Esecuzione pratica di tecniche di preparazione e/o analisi utilizzate nel controllo degli alimenti (6 ore)
Il programma d'esame prevede solo gli argomenti riguardanti la parte di didattica frontale
Introduction and brief mentions of toxicology and regulatory aspects
The environmental pollutants
Illicit drugs
The controls for the presence of residues in Italy and Europe
The regulations on residues of contaminants and illicit substances
Permitted drugs, illicitly administered
The analytical methods used for the detection of residues from screening to confirmation of the results
The exercise classes include interactive examples of the fate of samples not complying with the controls, practical execution of the preparation and / or analysis techniques used in the control of food and if possible, a visit to a laboratory for analysis of residues
The examination program does not provide the topics related to the exercise classes.
Materiale di riferimento
Slides su Ariel
VET/07 - FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA VETERINARIA - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Docente:
Arioli Francesco
Docente/i
Ricevimento:
su richiesta via mail o whatsapp
Stanza 2111