Traduzione specialistica lingua araba

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
L-OR/12
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso, articolato in due unità didattiche, si propone di fornire agli studenti gli strumenti necessari per affrontare la traduzione di varie tipologie testuali, identificandone le problematiche ed individuando strategie traduttive anche in relazione alle finalità della traduzione.
Risultati apprendimento attesi
Strategie di traduzione in lingua italiana di testi di lingua araba (di varia complessità e natura tematica). Capacità di trasporre nella lingua di arrivo le complesse strutture sintattiche dell'arabo. Cura ed attenzione a strategie editoriali, in base alle esigenze del mercato dell'editoria in Italia.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

STUDENTI FREQUENTANTI
Informazioni sul programma
Gli studenti sono pregati di consultare la pagina Ariel per ogni altra informazione riguardante il corso (orari di ricevimento, materiale integrativo, risultati esami, ecc.).

Si richiede la partecipazione attiva degli studenti, quindi si consiglia vivamente la frequenza alle lezioni.
Prerequisiti
L'esame consiste di una prova scritta, volta a valutare le seguenti capacità:
- Comprendere e tradurre in italiano un testo scritto, di argomento noto, con l'ausilio del dizionario.
- Capacità di resa in italiano.
- Conoscenza di alcuni principi editoriali di base.
Unita' didattica 1
Programma
Nella prima unità didattica del corso si prenderanno in esame testi relativi alle esigenze degli immigrati: modulistica per chiedere un permesso di soggiorno, assistenza sanitaria, ricongiungimenti familiari ecc.. Si analizzeranno, innanzi tutto, i testi in lingua italiana per poi confrontarli con la trasposizione in lingua araba, soffermandosi sui punti più complicati e quelli dove le differenze culturali sono più marcate.
Materiale di riferimento
Il materiale didattico verrà fornito in formato cartaceo o elettronico durante lo svolgimento delle lezioni e reso disponibile sulla piattaforma d'Ateneo (Ariel) del corso.
Unita' didattica 2
Programma
L'unità didattica esaminerà testi prevalentemente narrativi, con un'attenzione particolare a quelle strutture sintattiche e tecniche narrative che che sono più distanti dall'italiano e quindi più difficili da tradurre. In una prima fase si leggeranno traduzioni italiane di testi arabi, individuandone eventuali punti problematici: espressioni non idiomatiche, periodi poco comprensibili a chi non conosca la sintassi della lingua di origine, riferimenti culturali spiegati troppo o troppo poco, ecc. Si vedranno poi testi arabi di diversi tipi, sia classici che contemporanei, affrontandoli con strategie differenti a seconda di contesto e finalità della traduzione.
Materiale di riferimento
Il materiale didattico verrà fornito in formato cartaceo o elettronico durante lo svolgimento delle lezioni e reso disponibile sulla piattaforma d'Ateneo (Ariel) del corso. Si prega di consultare regolarmente la pagina Ariel del corso, che contiene un "blog lezioni", aggiornato settimanalmente, in cui si descrive il contenuto delle singole lezioni e ne si forniscono i riferimenti bibliografici ed eventuale materiale aggiuntivo.
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Unita' didattica 1
Materiale di riferimento
Gli studenti non frequentanti dovranno concordare un programma alternativo con il docente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica 1
L-OR/12 - LINGUA E LETTERATURA ARABA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica 2
L-OR/12 - LINGUA E LETTERATURA ARABA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Osti Letizia

Docente/i
Ricevimento:
Martedì ore: 10:00
Polo Mediazione piano 4, stanza 4012
Ricevimento:
Lunedì 26/5 ore 14,30 SOLO ONLINE
piattaforma MS Teams, codice t0f2cal (a volte anche in presenza, studio 4012, secondo indicazioni sopra), SENZA APPUNTAMENTO SE NON ALTRIMENTI SPECIFICATO