Traduzione specialistica lingua giapponese
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
L'obiettivo generale del corso è di fare acquisire agli studenti le strategie di analisi della frase semplice e della frase complessa giapponese in testi di carattere commerciale, burocratico ed economico, di tipo normativo ed espositivo e di complessità crescente. In particolare, sarà insegnato agli studenti a distinguere tra loro i vari tipi di proposizioni coordinate e subordinate in base agli elementi di congiunzione usati, così da accertare con precisione i rapporti logici e semantici tra le proposizioni subordinate e la proposizione principale e stabilire l'ordine ideale in cui tradurre i singoli elementi in italiano.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, utilizzando le conoscenze acquisite, lo studente avrà imparato a leggere un testo specialistico, interpretare correttamente l'interazione logica degli elementi grammaticali e discorsivi della lingua sorgente, e sarà in grado di restituire per iscritto tale senso e i rilevanti dettagli specifici che vi sono contenuti in una traduzione senza errori fattuali, in italiano chiaro, scorrevole, ben comprensibile e corretto, che non rispecchi necessariamente le strutture grammaticali della lingua sorgente, scegliendo un registro linguistico compatibile con quello entro cui il testo originale è incardinato.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Secondo semestre
Informazioni sul programma
Saranno studiati testi di carattere commerciale, burocratico ed economico, di tipo normativo ed espositivo, tratti da giornali quotidiani, riviste scientifiche, pubblicazioni online, documenti aziendali eccetera. Tali testi saranno analizzati sintatticamente e tradotti in italiano a lezione, sotto la guida del docente oppure dagli studenti stessi. Alcuni di essi potranno essere anche assegnati da tradurre come esercitazione a casa, e saranno poi corretti in classe. Tale collaborazione e interattività è di fondamentale importanza per la riuscita del corso, e si raccomanda agli studenti di seguire scrupolosamente le istruzioni del docente ed eseguire i compiti assegnati.
Prerequisiti
Il corso si rivolge agli studenti specializzandi in lingua giapponese che hanno già concluso quattro anni, cioè non meno di 460 ore totali di istruzione formale di lingua giapponese, e hanno già competenze linguistiche di livello intermedio, nonché un'ottima conoscenza della lingua italiana. Non sono previste prove intermedie o valutazioni parziali. Il corso terminerà con un esame scritto, consistente in una prova di traduzione in italiano di un brano tratto da un testo scientifico, tecnico, oppure di argomento politico, economico, linguistico eccetera, ovvero di attualità, di cronaca eccetera. Sarà fornito il testo da tradurre, in fotocopia, ma non una traduzione dei suoi vocaboli o una lista dei caratteri, che l'esaminando dovrà cercare sul proprio dizionario. Tale prova è finalizzata ad accertare la sicurezza e competenza con la quale lo studente si orienta nel testo scritto giapponese, la sua precisione e appropriatezza lessicale nonché la chiarezza e correttezza della sua traduzione in italiano. Queste competenze verranno valutate complessivamente in un voto in trentesimi. La prova dovrà concludersi in un tempo prescritto (circa tre ore). Durante la prova d'esame sono ammessi i dizionari elettronici ma non le apparecchiature dotate di sistemi di connessione in rete. Questo significa che i dizionari utilizzabili non potranno essere quelli online.
Unita' didattica 1
Programma
"Analisi e traduzione"
In questa prima parte del corso sono studiate le strutture sintattiche della frase semplice e della frase complessa e saranno introdotti i fondamentali dell'uso dei dizionari (elettronico/cartaceo/online; bilingue/monolingue). Delle frasi semplici saranno individuate i tipi di costruzioni in base alla reggenza del verbo: frasi a uno, due e tre posti, in strutture argomentali codificate o espresse in base a una gerarchia di relazioni grammaticali, e secondariamente in funzione delle relazioni semantiche (ruoli) dei nomi dipendenti. Del periodo, saranno studiati e individuati degli elementi di giunzione, sia coordinativa che subordinativa: congiunzioni (in funzione grammaticali), connettivi (in funzione logico-semantica), al fine di stabilire algoritmi efficaci di traduzione, cioè la sequenza in cui gli elementi vanno presi in considerazione e tradotti in successione. A tale scopo saranno analizzati sintatticamente e tradotti in italiano a lezione e come esercitazione a casa studiati testi di carattere commerciale, burocratico ed economico, di tipo normativo ed espositivo e tratti da giornali quotidiani, riviste scientifiche, pubblicazioni online, documenti aziendali eccetera, all'occorrenza in forma semplificata. Alcuni di essi potranno essere assegnati da tradurre come esercitazione a casa, e saranno poi corretti in classe.
In questa prima parte del corso sono studiate le strutture sintattiche della frase semplice e della frase complessa e saranno introdotti i fondamentali dell'uso dei dizionari (elettronico/cartaceo/online; bilingue/monolingue). Delle frasi semplici saranno individuate i tipi di costruzioni in base alla reggenza del verbo: frasi a uno, due e tre posti, in strutture argomentali codificate o espresse in base a una gerarchia di relazioni grammaticali, e secondariamente in funzione delle relazioni semantiche (ruoli) dei nomi dipendenti. Del periodo, saranno studiati e individuati degli elementi di giunzione, sia coordinativa che subordinativa: congiunzioni (in funzione grammaticali), connettivi (in funzione logico-semantica), al fine di stabilire algoritmi efficaci di traduzione, cioè la sequenza in cui gli elementi vanno presi in considerazione e tradotti in successione. A tale scopo saranno analizzati sintatticamente e tradotti in italiano a lezione e come esercitazione a casa studiati testi di carattere commerciale, burocratico ed economico, di tipo normativo ed espositivo e tratti da giornali quotidiani, riviste scientifiche, pubblicazioni online, documenti aziendali eccetera, all'occorrenza in forma semplificata. Alcuni di essi potranno essere assegnati da tradurre come esercitazione a casa, e saranno poi corretti in classe.
Materiale di riferimento
L'attività di traduzione, in classe e a casa, sarà svolta su materiali raccolti dal docente e resi di volta in volta disponibili in fotocopia.
Nelle prime lezioni sarà utilizzato il seguente volume: Stefano Romagnoli (a cura di), Manga e cravatta, Milano, Hoepli, 2012
È necessario però che ogni studente sia in possesso di propri dizionari elettronici (ma si ricorda che in sede di esame non potranno essere usate apparecchiature dotate di collegamento online) o cartacei, quantomeno kanji-inglese e giapponese-inglese. Il mercato dei dizionari elettronici è molto vasto, ma in generale i dizionari caricati hanno anche una loro versione cartacea, o ne sono direttamente la copia. Si fornisce perciò una lista ragionata dei migliori dizionari cartacei.
(Giapponese - inglese)
Kenkyusha's New Japanese-English Dictionary (Fifth Edition), Tokyo, Kenkyusha, 1980 (ISBN 9780828810135).
Questo dizionario è di straordinaria qualità, e contiene moltissimi termini tecnici. È bene assicurarsi che sia caricato sui dizionari elettronici da acquistare. Unica in alternativa, ma di gran lunga inferiore, è l'edizione precedente:
Kenkyusha's New Japanese-English Dictionary (Fourth Edition), Tokyo, Kenkyusha, 1974 (ISBN 9780785971283).
(Giapponese - inglese tecnico)
250 000 Words Dictionary of Science and Technology - Inter Press Edition (English and Japanese Edition), Tokyo, IPC, 1987 (ISBN: 9784871982115).
Purtroppo i dizionari tecnici sono tutti elettronici ormai, e quelli cartacei, sopravvissuti da un'altra era, sono un po' datati ma ora non hanno più un prezzo proibitivo. Quella riportata è la penultima, più abbordabile edizione del dizionario migliore in assoluto - l'ultima edizione aveva 650 mila parole. Qualcosa del genere dovrebbe essere trovabile anche in formato elettronico.
(Giapponese - italiano)
Nishikawa, Ichiro, Dizionario giapponese - italiano, Tokyo, Shogakukan, 1993 (ISBN 9784095154510).
Non è realmente necessario un dizionario giapponese-italiano, perché può contenere solo termini di uso comune, senza valore tecnico. Questo comunque è di gran lunga il migliore mai fatto.
(Monolingue giapponese)
Shōgakkan kokugojiten henshūbu (a cura di), Nihon kokugo daijiten. Seisenban (3 Voll.), Shōgakkan, 2005 (ISBN 4095210214; 4095210222; 4095210230)
Versione abbreviata del grande dizionario in 13 volumi (Seconda Edizione), fornisce estese spiegazioni di facile comprensione della maggior parte dei contesti d'uso di circa 300.000 lemmi. È disponibile di default anche in formato digitale nei migliori dizionari elettronici specializzati nel campo umanistico.
Matsumura, Akira (a cura di), Daijirin (Quarta edizione), Tokyom Sanseidoo, 1989 (ISBN 9784385140056).
Benché non contenga termini tecnici, un dizionario monolingue è necessario; trai tanti disponibili il Daijirin è sicuramente il più corposo ed elegante. Alternativa molto ordinaria ed inferiore è il Koojien.
(Kanji - inglese)
Haig, John H. (a cura di), The New Nelson Japanese-English Character Dictionary: Based on the Classic Edition by Andrew N. Nelson, Tokyo e Rutland, Vermont, Tuttle, 1997 (ISBN 9780804820363).
Questo dizionario è assolutamente fondamentale, necessario non solo a chi traduce ma a chiunque si interessi alla lingua giapponese. Occorre imparare a consultarlo, però. Non ci sono alternative, e il prezzo è molto contenuto.
(Kanji - kanji)
Toodoo, Akiyasu (a cura di), Gakken Kanwa daijiten, Tokyo, Gakushuu Kenkyuusha, 1978 (ISBN 978-4051035037).
Un dizionario monolingue di kanji è anche molto utile, perché benché non riporti un numero di composti / lessemi grande quanto quello del Nelson ne riporta sicuramente i più insoliti, che non si trovano altrove. Ce ne sono versioni medio-piccole, ma quello grande indicato è il più utile.
Nel corso delle lezioni (in classe e a casa, ma non in sede d'esame) è possibile consultare i seguenti siti contenenti dizionari monolingue e/o giapponese-inglese online:
http://dictionary.goo.ne.jp/jn/ (versione digitale open del Daijisen)
http://www.weblio-jp (contiene anche dizionario giapponese-inglese e alcuni dizionari specialistici)
Qualunque altro dizionario online, in particolare qualunque software di traduzione automatica o applicazione è non solo insufficiente ma spesso fuorviante.
(Grammatica)
Makino, Seiichi e Michio Tsutsui, A Dictionary of Intermediate Japanese Grammar, Tokyo, The Japan Times, 1995 (ISBN 9784789007757).
Si tratta di un utilissimo prontuario di grammatica medio-avanzata, praticamente tutta quella necessaria per la traduzione. Attenzione: si occupa di grammatica vera, non di frasi idiomatiche e collocazioni gratuite, che rappresentano la quasi totalità di ciò che viene insegnato nei corsi avanzati di lingua giapponese sotto l'etichetta di 'grammatica'.
(Inglese-giapponese)
Kenkyusha's New English-Japanese Dictionary (Fifth Edition), Tokyo, Kenkyusha, 1980 (ISBN 9784767410258).
Chi riesce a mettere le mani su questo dizionario inglese-giapponese farebbe bene a comprarselo immediatamente: non è solo uno dei migliori dizionari bilingui mai ideati e prodotti, contiene anche una quantità di termini molto specifici, scientifici e tecnici. Chi traduce imparerà a navigare nelle due direzioni, indifferentemente dall'inglese al giapponese e viceversa, per trovare l'esatto significato dei termini giapponesi da tradurre, e lo userà moltissimo.
Nelle prime lezioni sarà utilizzato il seguente volume: Stefano Romagnoli (a cura di), Manga e cravatta, Milano, Hoepli, 2012
È necessario però che ogni studente sia in possesso di propri dizionari elettronici (ma si ricorda che in sede di esame non potranno essere usate apparecchiature dotate di collegamento online) o cartacei, quantomeno kanji-inglese e giapponese-inglese. Il mercato dei dizionari elettronici è molto vasto, ma in generale i dizionari caricati hanno anche una loro versione cartacea, o ne sono direttamente la copia. Si fornisce perciò una lista ragionata dei migliori dizionari cartacei.
(Giapponese - inglese)
Kenkyusha's New Japanese-English Dictionary (Fifth Edition), Tokyo, Kenkyusha, 1980 (ISBN 9780828810135).
Questo dizionario è di straordinaria qualità, e contiene moltissimi termini tecnici. È bene assicurarsi che sia caricato sui dizionari elettronici da acquistare. Unica in alternativa, ma di gran lunga inferiore, è l'edizione precedente:
Kenkyusha's New Japanese-English Dictionary (Fourth Edition), Tokyo, Kenkyusha, 1974 (ISBN 9780785971283).
(Giapponese - inglese tecnico)
250 000 Words Dictionary of Science and Technology - Inter Press Edition (English and Japanese Edition), Tokyo, IPC, 1987 (ISBN: 9784871982115).
Purtroppo i dizionari tecnici sono tutti elettronici ormai, e quelli cartacei, sopravvissuti da un'altra era, sono un po' datati ma ora non hanno più un prezzo proibitivo. Quella riportata è la penultima, più abbordabile edizione del dizionario migliore in assoluto - l'ultima edizione aveva 650 mila parole. Qualcosa del genere dovrebbe essere trovabile anche in formato elettronico.
(Giapponese - italiano)
Nishikawa, Ichiro, Dizionario giapponese - italiano, Tokyo, Shogakukan, 1993 (ISBN 9784095154510).
Non è realmente necessario un dizionario giapponese-italiano, perché può contenere solo termini di uso comune, senza valore tecnico. Questo comunque è di gran lunga il migliore mai fatto.
(Monolingue giapponese)
Shōgakkan kokugojiten henshūbu (a cura di), Nihon kokugo daijiten. Seisenban (3 Voll.), Shōgakkan, 2005 (ISBN 4095210214; 4095210222; 4095210230)
Versione abbreviata del grande dizionario in 13 volumi (Seconda Edizione), fornisce estese spiegazioni di facile comprensione della maggior parte dei contesti d'uso di circa 300.000 lemmi. È disponibile di default anche in formato digitale nei migliori dizionari elettronici specializzati nel campo umanistico.
Matsumura, Akira (a cura di), Daijirin (Quarta edizione), Tokyom Sanseidoo, 1989 (ISBN 9784385140056).
Benché non contenga termini tecnici, un dizionario monolingue è necessario; trai tanti disponibili il Daijirin è sicuramente il più corposo ed elegante. Alternativa molto ordinaria ed inferiore è il Koojien.
(Kanji - inglese)
Haig, John H. (a cura di), The New Nelson Japanese-English Character Dictionary: Based on the Classic Edition by Andrew N. Nelson, Tokyo e Rutland, Vermont, Tuttle, 1997 (ISBN 9780804820363).
Questo dizionario è assolutamente fondamentale, necessario non solo a chi traduce ma a chiunque si interessi alla lingua giapponese. Occorre imparare a consultarlo, però. Non ci sono alternative, e il prezzo è molto contenuto.
(Kanji - kanji)
Toodoo, Akiyasu (a cura di), Gakken Kanwa daijiten, Tokyo, Gakushuu Kenkyuusha, 1978 (ISBN 978-4051035037).
Un dizionario monolingue di kanji è anche molto utile, perché benché non riporti un numero di composti / lessemi grande quanto quello del Nelson ne riporta sicuramente i più insoliti, che non si trovano altrove. Ce ne sono versioni medio-piccole, ma quello grande indicato è il più utile.
Nel corso delle lezioni (in classe e a casa, ma non in sede d'esame) è possibile consultare i seguenti siti contenenti dizionari monolingue e/o giapponese-inglese online:
http://dictionary.goo.ne.jp/jn/ (versione digitale open del Daijisen)
http://www.weblio-jp (contiene anche dizionario giapponese-inglese e alcuni dizionari specialistici)
Qualunque altro dizionario online, in particolare qualunque software di traduzione automatica o applicazione è non solo insufficiente ma spesso fuorviante.
(Grammatica)
Makino, Seiichi e Michio Tsutsui, A Dictionary of Intermediate Japanese Grammar, Tokyo, The Japan Times, 1995 (ISBN 9784789007757).
Si tratta di un utilissimo prontuario di grammatica medio-avanzata, praticamente tutta quella necessaria per la traduzione. Attenzione: si occupa di grammatica vera, non di frasi idiomatiche e collocazioni gratuite, che rappresentano la quasi totalità di ciò che viene insegnato nei corsi avanzati di lingua giapponese sotto l'etichetta di 'grammatica'.
(Inglese-giapponese)
Kenkyusha's New English-Japanese Dictionary (Fifth Edition), Tokyo, Kenkyusha, 1980 (ISBN 9784767410258).
Chi riesce a mettere le mani su questo dizionario inglese-giapponese farebbe bene a comprarselo immediatamente: non è solo uno dei migliori dizionari bilingui mai ideati e prodotti, contiene anche una quantità di termini molto specifici, scientifici e tecnici. Chi traduce imparerà a navigare nelle due direzioni, indifferentemente dall'inglese al giapponese e viceversa, per trovare l'esatto significato dei termini giapponesi da tradurre, e lo userà moltissimo.
Unita' didattica 2
Programma
"Traduzione di testi complessi"
In questa seconda parte del corso è ripresa l'analisi della frase complessa del modulo precedente, ed applicata a testi di complessità sintattica crescente la cui comprensione grammaticale è ostacolata dall'uso di un lessico sempre più specializzato e non immediatamente trasparente. In questo ambiente più difficile, lo studente si impegnerà ad applicare i principi traduttivi già appresi al fine di produrre traduzioni accurate sia per resa generale del senso del testo sorgente sia per accuratezza lessicale. A tale scopo saranno analizzati sintatticamente e tradotti in italiano a lezione e come esercitazione a casa testi di carattere commerciale, burocratico ed economico, di tipo normativo ed espositivo, tratti da giornali quotidiani, riviste scientifiche, pubblicazioni online, documenti aziendali eccetera, all'occorrenza in forma semplificata. Alcuni di essi potranno essere assegnati da tradurre come esercitazione a casa, e saranno poi corretti in classe
In questa seconda parte del corso è ripresa l'analisi della frase complessa del modulo precedente, ed applicata a testi di complessità sintattica crescente la cui comprensione grammaticale è ostacolata dall'uso di un lessico sempre più specializzato e non immediatamente trasparente. In questo ambiente più difficile, lo studente si impegnerà ad applicare i principi traduttivi già appresi al fine di produrre traduzioni accurate sia per resa generale del senso del testo sorgente sia per accuratezza lessicale. A tale scopo saranno analizzati sintatticamente e tradotti in italiano a lezione e come esercitazione a casa testi di carattere commerciale, burocratico ed economico, di tipo normativo ed espositivo, tratti da giornali quotidiani, riviste scientifiche, pubblicazioni online, documenti aziendali eccetera, all'occorrenza in forma semplificata. Alcuni di essi potranno essere assegnati da tradurre come esercitazione a casa, e saranno poi corretti in classe
Materiale di riferimento
L'attività di traduzione, in classe e a casa, sarà svolta su materiali raccolti dal docente e resi di volta in volta disponibili in fotocopia.
È necessario però che ogni studente sia in possesso di propri dizionari elettronici (ma si ricorda che in sede di esame non potranno essere usate apparecchiature dotate di collegamento online) o cartacei, quantomeno kanji-inglese e giapponese-inglese. Il mercato dei dizionari elettronici è molto vasto, ma in generale i dizionari caricati hanno anche una loro versione cartacea, o ne sono direttamente la copia. Si fornisce perciò una lista dei migliori dizionari cartacei, già discussa per il Modulo precedente.
(Giapponese - inglese)
Kenkyusha's New Japanese-English Dictionary (Fifth Edition), Tokyo, Kenkyusha, 1980 (ISBN 9780828810135).
(Giapponese - italiano)
Nishikawa, Ichiro, Dizionario giapponese - italiano, Tokyo, Shogakukan, 1993 (ISBN 9784095154510).
(Monolingue giapponese)
Shōgakkan kokugojiten henshūbu (a cura di), Nihon kokugo daijiten. Seisenban (3 Voll.), Shōgakkan, 2005.
Matsumura, Akira (a cura di), Daijirin (Quarta edizione), Tokyom Sanseidoo, 1989 (ISBN 9784385140056).
(Kanji - inglese)
Haig, John H. (a cura di), The New Nelson Japanese-English Character Dictionary: Based on the Classic Edition by Andrew N. Nelson, Tokyo e Rutland, Vermont, Tuttle, 1997 (ISBN 9780804820363).
(Kanji - kanji)
Toodoo, Akiyasu (a cura di), Gakken Kanwa daijiten, Tokyo, Gakushuu Kenkyuusha, 1978 (ISBN 978-4051035037).
(Grammatica)
Makino, Seiichi e Michio Tsutsui, A Dictionary of Intermediate Japanese Grammar, Tokyo, The Japan Times, 1995 (ISBN 9784789007757).
(Inglese-giapponese)
Kenkyusha's New English-Japanese Dictionary (Fifth Edition), Tokyo, Kenkyusha, 1980 (ISBN 9784767410258).
È necessario però che ogni studente sia in possesso di propri dizionari elettronici (ma si ricorda che in sede di esame non potranno essere usate apparecchiature dotate di collegamento online) o cartacei, quantomeno kanji-inglese e giapponese-inglese. Il mercato dei dizionari elettronici è molto vasto, ma in generale i dizionari caricati hanno anche una loro versione cartacea, o ne sono direttamente la copia. Si fornisce perciò una lista dei migliori dizionari cartacei, già discussa per il Modulo precedente.
(Giapponese - inglese)
Kenkyusha's New Japanese-English Dictionary (Fifth Edition), Tokyo, Kenkyusha, 1980 (ISBN 9780828810135).
(Giapponese - italiano)
Nishikawa, Ichiro, Dizionario giapponese - italiano, Tokyo, Shogakukan, 1993 (ISBN 9784095154510).
(Monolingue giapponese)
Shōgakkan kokugojiten henshūbu (a cura di), Nihon kokugo daijiten. Seisenban (3 Voll.), Shōgakkan, 2005.
Matsumura, Akira (a cura di), Daijirin (Quarta edizione), Tokyom Sanseidoo, 1989 (ISBN 9784385140056).
(Kanji - inglese)
Haig, John H. (a cura di), The New Nelson Japanese-English Character Dictionary: Based on the Classic Edition by Andrew N. Nelson, Tokyo e Rutland, Vermont, Tuttle, 1997 (ISBN 9780804820363).
(Kanji - kanji)
Toodoo, Akiyasu (a cura di), Gakken Kanwa daijiten, Tokyo, Gakushuu Kenkyuusha, 1978 (ISBN 978-4051035037).
(Grammatica)
Makino, Seiichi e Michio Tsutsui, A Dictionary of Intermediate Japanese Grammar, Tokyo, The Japan Times, 1995 (ISBN 9784789007757).
(Inglese-giapponese)
Kenkyusha's New English-Japanese Dictionary (Fifth Edition), Tokyo, Kenkyusha, 1980 (ISBN 9784767410258).
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica 1
L-OR/22 - LINGUE E LETTERATURE DEL GIAPPONE E DELLA COREA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica 2
L-OR/22 - LINGUE E LETTERATURE DEL GIAPPONE E DELLA COREA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore