Tutela comparata dei diritti
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il corso mira a fornire allo studente le conoscenze necessarie ad una comprensione critica della tutela dei diritti nei diversi sistemi giuridici, con attenzione particolare alla comparazione tra le esperienze giuridiche europee e quelle latinoamericane. Esso mira altresì a collocare l'analisi di alcuni istituti del diritto privato nella dimensione della società multiculturale e quindi dei processi in atto per favorire nella tutela multilivello dei diritti una prospettiva giuridica interculturale.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Terzo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Terzo trimestre
STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
Programma Unità didattica 1:
Programma Unità didattica 1 per FREQUENTANTI
La tutela dei diritti fondamentali in Europa
A) La tutela multilivello dei diritti fondamentali nel diritto comparato europeo
B) Le dinamiche europee della tutela giuridica dei diritti in relazione alla libertà religiosa, alle diseguaglianze di genere e al multiculturalismo
C) Il ruolo dei formanti nella tutela dei diritti: comparazione tra l'esperienza italiana, l'esperienza tedesca e quella francese
D) Approfondimenti tematici: la tutela delle famiglie e dei minori, la tutela della salute, la tutela della privacy ed dei dati personali, la tutela delle scelte alimentari dei consumatori
Programma Unità didattica 2 per FREQUENTANTI
La tutela dei diritti fondamentali in America Latina
A) La democratizzazione del continente e lo sviluppo degli strumenti nazionali di tutela fondamentale
B) Le principali forme di tutela della persona nel costituzionalismo latinoamericano
C) La tutela dei diritti fondamentali nel contesto sovra-regionale (Patto di San José di Costa Rica) e sub-regionale (Mercosur, Patto Andino, Unasur)
D) Approfondimenti tematici: la tutela della persona, la tutela delle famiglie, la tutela degli indigeni, la tutela dei consumatori, i 'danni punitivi' e le 'multe civili' nel quadro comparatistico degli ordinamenti latinoamericani
Programma Unità didattica 1 per FREQUENTANTI
La tutela dei diritti fondamentali in Europa
A) La tutela multilivello dei diritti fondamentali nel diritto comparato europeo
B) Le dinamiche europee della tutela giuridica dei diritti in relazione alla libertà religiosa, alle diseguaglianze di genere e al multiculturalismo
C) Il ruolo dei formanti nella tutela dei diritti: comparazione tra l'esperienza italiana, l'esperienza tedesca e quella francese
D) Approfondimenti tematici: la tutela delle famiglie e dei minori, la tutela della salute, la tutela della privacy ed dei dati personali, la tutela delle scelte alimentari dei consumatori
Programma Unità didattica 2 per FREQUENTANTI
La tutela dei diritti fondamentali in America Latina
A) La democratizzazione del continente e lo sviluppo degli strumenti nazionali di tutela fondamentale
B) Le principali forme di tutela della persona nel costituzionalismo latinoamericano
C) La tutela dei diritti fondamentali nel contesto sovra-regionale (Patto di San José di Costa Rica) e sub-regionale (Mercosur, Patto Andino, Unasur)
D) Approfondimenti tematici: la tutela della persona, la tutela delle famiglie, la tutela degli indigeni, la tutela dei consumatori, i 'danni punitivi' e le 'multe civili' nel quadro comparatistico degli ordinamenti latinoamericani
Prerequisiti
Le modalità di verifica dell'apprendimento consistono in un esame orale. Per gli studenti frequentanti è prevista a loro richiesta una prova intermedia che è concepita in forma scritta attraverso 3 domande a risposta aperta. Nella valutazione della prova intermedia e dell'esame finale orale si presta attenzione particolare alla proprietà di linguaggio, alla precisione delle risposte, all'ampiezza delle conoscenze, alla capacità di identificare somiglianze e differenze tra i sistemi giuridici considerati.
Metodi didattici
Il corso adotta un approccio interdisciplinare alla materia: gli studenti saranno coinvolti nella conoscenza dei temi oggetto dell'insegnamento attraverso il commento di noti casi giurisprudenziali, la lettura di vari testi letterari importanti e la visione di alcuni film che comunemente rappresentano diverse visioni e concezioni del fenomeno 'diritto' e della sua tutela. Tutte le lezioni prevedono il coinvolgimento degli studenti che verranno invitati ad intervenire attivamente alla discussione in modo da stimolare la loro capacità comunicativo-relazionale oltre quella di ragionamento ed analisi critica.
Materiale di riferimento
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Testi di studio Unità didattica 1 E 2 FREQUENTANTI
Materiale bibliografico distribuito a lezione o reso disponibile sul sito web del corso tramite piattaforma Ariel Unimi.
Materiale bibliografico distribuito a lezione o reso disponibile sul sito web del corso tramite piattaforma Ariel Unimi.
Programma
Programma Unità didattica 1 per NON FREQUENTANTI
La tutela dei diritti fondamentali in Europa
A) Il diritto comparato e la dinamica dei modelli
B) La tutela dei diritti fondamentali nel diritto comparato europeo
C) Le dinamiche europee della tutela giuridica dei diritti in relazione alle diseguaglianze di genere, al multiculturalismo, alla tutela delle famiglie e dei minori, alla tutela della salute, alla tutela della privacy ed dei dati personali
Programma Unità didattica 2 per NON FREQUENTANTI
La tutela dei diritti fondamentali in America Latina
A) La democratizzazione del continente e lo sviluppo degli strumenti nazionali di tutela fondamentale
B) Le principali forme di tutela della persona nel costituzionalismo latinoamericano
C) La tutela dei diritti fondamentali nel contesto sovra-regionale latinoamericano
D) Approfondimenti tematici: la tutela della persona e della famiglia, la tutela degli indigeni, la tutela dei consumatori, nel quadro comparatistico degli ordinamenti latinoamericani
La tutela dei diritti fondamentali in Europa
A) Il diritto comparato e la dinamica dei modelli
B) La tutela dei diritti fondamentali nel diritto comparato europeo
C) Le dinamiche europee della tutela giuridica dei diritti in relazione alle diseguaglianze di genere, al multiculturalismo, alla tutela delle famiglie e dei minori, alla tutela della salute, alla tutela della privacy ed dei dati personali
Programma Unità didattica 2 per NON FREQUENTANTI
La tutela dei diritti fondamentali in America Latina
A) La democratizzazione del continente e lo sviluppo degli strumenti nazionali di tutela fondamentale
B) Le principali forme di tutela della persona nel costituzionalismo latinoamericano
C) La tutela dei diritti fondamentali nel contesto sovra-regionale latinoamericano
D) Approfondimenti tematici: la tutela della persona e della famiglia, la tutela degli indigeni, la tutela dei consumatori, nel quadro comparatistico degli ordinamenti latinoamericani
Prerequisiti
Le modalità di verifica dell'apprendimento consistono in un esame orale. Per gli studenti frequentanti è prevista a loro richiesta una prova intermedia che è concepita in forma scritta attraverso 3 domande a risposta aperta. Nella valutazione della prova intermedia e dell'esame finale orale si presta attenzione particolare alla proprietà di linguaggio, alla precisione delle risposte, all'ampiezza delle conoscenze, alla capacità di identificare somiglianze e differenze tra i sistemi giuridici considerati.
Materiale di riferimento
Testi di studio Unità didattica 1 NON FREQUANTANTI
G.A. Benacchio- F. Casucci (a cura di), Temi e istituti di diritto privato dell'Unione Europea, Giappichelli, 2017, pp. 133-169, 204-224, 293-316;
L. Pegoraro-A. Rinella, Sistemi costituzionali comparati, Giappichelli, 2017, pp. 1-40, 219-281;
S. Scarponi (a cura di), Diritto e genere. Analisi interdisciplinare e comparata, CEDAM, 2014, pp. 7-62, 115-140.
Per gli studenti non frequentanti è fortemente consigliata la lettura di R. Sacco, Cos'è il diritto comparato?, Giuffrè, 1992
Testi di studio Unità didattica 2 NON FREQUENTANTI
M. Bonetti Couto (a cura di), Le sfide dei diritti umani fondamentali in Europa e in America Latina, Aracne, 2013, pp. 11-54, 207-265, 321- 350;
M. Carducci, P. Riberi (a cura di), La dinamica delle integrazioni regionali latinoamericane. Casi e materiali, Torino, Giappichelli, 2014, pp. 5-63.
S. Lanni, Il diritto nell'America Latina, ESI, 2017, pp. 35-54, 85-108, 123-190.
G.A. Benacchio- F. Casucci (a cura di), Temi e istituti di diritto privato dell'Unione Europea, Giappichelli, 2017, pp. 133-169, 204-224, 293-316;
L. Pegoraro-A. Rinella, Sistemi costituzionali comparati, Giappichelli, 2017, pp. 1-40, 219-281;
S. Scarponi (a cura di), Diritto e genere. Analisi interdisciplinare e comparata, CEDAM, 2014, pp. 7-62, 115-140.
Per gli studenti non frequentanti è fortemente consigliata la lettura di R. Sacco, Cos'è il diritto comparato?, Giuffrè, 1992
Testi di studio Unità didattica 2 NON FREQUENTANTI
M. Bonetti Couto (a cura di), Le sfide dei diritti umani fondamentali in Europa e in America Latina, Aracne, 2013, pp. 11-54, 207-265, 321- 350;
M. Carducci, P. Riberi (a cura di), La dinamica delle integrazioni regionali latinoamericane. Casi e materiali, Torino, Giappichelli, 2014, pp. 5-63.
S. Lanni, Il diritto nell'America Latina, ESI, 2017, pp. 35-54, 85-108, 123-190.
IUS/02 - DIRITTO PRIVATO COMPARATO - CFU: 6
IUS/21 - DIRITTO PUBBLICO COMPARATO - CFU: 3
IUS/21 - DIRITTO PUBBLICO COMPARATO - CFU: 3
Lezioni: 60 ore
Docente:
Lanni Sabrina
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento si svolge il venerdì dalle 9.30 alle 12.30. Gli studenti possono concordare l'ora del ricevimento (anche in giorni diversi da quello programmato) scrivendo in anticipo una email.
Studio n. 1: si trova nell'ammezzato basso ed è raggiungibile attraverso le scale poste vicino la porta del bar.