Zoologia dei vertebrati
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il corso ha lo scopo di fornire una conoscenza approfondita, sia negli aspetti generali che sistematici, dell'evoluzione e della complessità dei vertebrati.
Risultati apprendimento attesi
Capacità di riconoscere gli appartenenti ai vertebrati e di analizzare i loro rapporti con l'ambiente
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Applicazione della filogenesi molecolare allo studio dell'evoluzione dei Vertebrati. I Cordati. Evoluzione dei Vertebrati basali. Missiniformi e Petromizontiformi. Evoluzione degli Gnatostomi. Condritti: morfologia e filogenesi. Osteitti. Meccanica del nuoto negli Osteitti. Strategie riproduttive di Elasmobranchi e Osteitti. Filogenesi ed evoluzione degli Attinopterigi. I Sarcopterigi e la transizione verso i Tetrapodi. Gli Anfibi: morfologia, locomozione, strategie riproduttive. Problematiche filogenetiche degli Anfibi attuali. Anfibi della fauna italiana. I Rettili. La determinazione del sesso temperatura dipendente. Filogenesi dei Rettili attuali, e diversità della fauna italiana. Confronto tra Vertebrati endotermi ed ectotermi. Gli Uccelli e la meccanica del volo. I Mammiferi: morfologia ed evoluzione. Gli ordini dei Mammiferi, e diversità delle specie presenti in Italia. Strumenti per la gestione faunistica. Legislazione ambientale e Direttiva Habitat. Pianificazione delle riserve per la gestione delle popolazioni di Vertebrati. Immissioni faunistiche, ripopolamenti e reintroduzioni. Conservazione in situ e ex situ. Tecniche di censimento della fauna vertebrata.
Propedeuticità
Zoologia
Prerequisiti
Conoscenze base di zoologia e anatomia comparata.
L'esame consiste in una prova scritta e una prova orale comprendente la discussione di un articolo scientifico compreso negli argomenti trattati nel corso.
L'esame consiste in una prova scritta e una prova orale comprendente la discussione di un articolo scientifico compreso negli argomenti trattati nel corso.
Metodi didattici
Modalità di esame: Scritto e Orale; Modalità di frequenza: Fortemente consigliata; Modalità di erogazione: tradizionale
Materiale di riferimento
Pough et al. "Zoologia dei Vertebrati" CEA
Articoli scientifici specifici suggeriti dal docente durante il corso e altro materiale verranno resi disponibili agli studenti.
Specific scientific articles suggested by the teacher during the course and additional material will be made available to the students.
Articoli scientifici specifici suggeriti dal docente durante il corso e altro materiale verranno resi disponibili agli studenti.
Specific scientific articles suggested by the teacher during the course and additional material will be made available to the students.
BIO/05 - ZOOLOGIA - CFU: 6
Esercitazioni pratiche con elementi di teoria: 12 ore
Lezioni: 40 ore
Lezioni: 40 ore
Docente:
Ficetola Gentile Francesco
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento; per favore scrivetemi un'email
Via Celoria 10, Milano