Zootecnia sostenibile

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
56
Ore totali
SSD
AGR/19
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di chiarire il ruolo dei sistemi zootecnici nell¿ambito dei sistemi agricoli e approfondire gli aspetti della sostenibilità delle attività zootecniche in funzione dell¿impatto ambientale, la produzione e qualità dei prodotti e al benessere animale. Fornire le competenze e gli strumenti per la valutazione delle risorse e dei punti critici dei sistemi zootecnici moderni.
Risultati apprendimento attesi
"Lo studente acquisirà le conoscenze per monitorare e migliorare i
sistemi zootecnici moderni, grazie allo studio dei parametri di
sostenibilità e dei più attuali metodi di ricerca nel settore."
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
L'obiettivo formativo è quello di approfondire gli aspetti della sostenibilità delle attività zootecniche in rapporto all'impatto ambientale, alla sicurezza alimentare e al benessere animale. Programma delle lezioni: - Le produzioni zootecniche in Italia e nel mondo. - Allevamento e Ambiente: le ricadute ambientali degli allevamenti; inquinamento di aria, acqua e suolo. L'escrezione azotata: aspetti legislativi, fisiologici, nutrizionali e gestionali. L'emissione di metano: aspetti fisiologici, nutrizionali e gestionali. Strategie di mitigazione. Valutazione dell'impatto ambientale con metodo Life Cycle Assessment- Sicurezza alimentare: principali rischi connessi al consumo di alimenti di origine animale; normative e strategie per la riduzione del rischio - Benessere Animale: definizioni, principali fattori stressanti e principali metodi valutazione; aspetti legislativi riguardanti l'allevamento, il trasporto e la macellazione degli animali. - Zootecnia biologica: principi generali; normativa per le produzioni animali secondo il metodo biologico.- Cenni di Zootecnia montana- Visite tecniche presso Aziende Zootecniche Biologiche e Convenzionali.
Informazioni sul programma
L'esame consiste in una prova scritta a fine corso. La prova prevede 3 domande aperte su 3 diverse tematiche che abbracciano l'intero programma. L'esame mira ad accertare le conoscenze dello studente sugli aspetti teorici della materia e a verificare la capacità di interpretazione e di collegamento.
Propedeuticità
Nessuna
Prerequisiti
Lo studente deve avere conoscenze generali di nutrizione animale e tecniche di allevamento
Materiale di riferimento
Appunti delle lezioni Materiale disponibile sul sito ARIEL (Zootecnia sostenibile)
AGR/19 - ZOOTECNIA SPECIALE - CFU: 6
Attivita' di campo: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento
Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali, sez. Zootecnia
Ricevimento:
su appuntamento
Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali- Via Celoria 2