Allevamento e gestione degli equini
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti gli elementi conoscitivi fondamentali sull'allevamento e la gestione degli equini, ponendo particolare attenzione ai problemi che si possono determinare e ai metodi per prevenirli o eliminarli. Il corso propone approcci teorici e pratici, questi ultimi sotto forma di esercitazioni in aula e in campo, per la gestione degli equini in diversi contesti di allevamento, prendendo in considerazione le modalità di apprendimento tipiche della specie e l'efficacia di diversi sistemi di addestramento. Gli studenti acquisiranno competenze teoriche e operative per comprendere, analizzare e valutare le problematiche del settore equino e saranno in grado di applicarle alla gestione degli animali con metodi eticamente accettabili e scientificamente rigorosi.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà conoscere le principali modalità di allevamento, gestione e addestramento degli equini e dovrà essere in grado di applicarle in pratica utilizzando metodi rispettosi del benessere animale e scientificamente rigorosi.
Le esercitazioni in aula e in allevamento alla presenza di professionisti del settore contribuiranno specificatamente allo sviluppo di capacità critiche e di giudizio sulle problematiche di allevamento. La stesura di relazioni e presentazioni di gruppo sulle attività esercitative svolte concorreranno allo sviluppo, nello studente, della capacità di comunicare/trasmettere quanto appreso. Infine la discussione guidata e collegiale di alcuni articoli scientifici recenti e pertinenti alla materia svilupperanno nello studente la capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita.
Le esercitazioni in aula e in allevamento alla presenza di professionisti del settore contribuiranno specificatamente allo sviluppo di capacità critiche e di giudizio sulle problematiche di allevamento. La stesura di relazioni e presentazioni di gruppo sulle attività esercitative svolte concorreranno allo sviluppo, nello studente, della capacità di comunicare/trasmettere quanto appreso. Infine la discussione guidata e collegiale di alcuni articoli scientifici recenti e pertinenti alla materia svilupperanno nello studente la capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Didattica frontale
Introduzione al corso (2 ore)
Evoluzione e consistenza equini (2 ore)
Principi di lavoro in sicurezza (4 ore)
Mantelli, conformazione e denti (4 ore)
Gestione della fattrice, dello stallone e del puledro (4 ore)
Identificazione equini (2 ore)
Apprendimento non associativo (2 ore)
Apprendimento associativo (3 ore)
Metodi non idonei di addestramento (2 ore)
Prevenzione problemi comportamentali (2 ore)
Valutazione del benessere e del dolore (3 ore)
Discipline equestri (3 ore)
Primo soccorso (2 ore)
Mascalcia (3 ore)
Trasporto (2 ore)
Esercitazioni
Visita di allevamenti equini ed esercitazioni pratiche di addestramento. Esercitazioni su problematiche di allevamento in presenza di allevatori.
Introduzione al corso (2 ore)
Evoluzione e consistenza equini (2 ore)
Principi di lavoro in sicurezza (4 ore)
Mantelli, conformazione e denti (4 ore)
Gestione della fattrice, dello stallone e del puledro (4 ore)
Identificazione equini (2 ore)
Apprendimento non associativo (2 ore)
Apprendimento associativo (3 ore)
Metodi non idonei di addestramento (2 ore)
Prevenzione problemi comportamentali (2 ore)
Valutazione del benessere e del dolore (3 ore)
Discipline equestri (3 ore)
Primo soccorso (2 ore)
Mascalcia (3 ore)
Trasporto (2 ore)
Esercitazioni
Visita di allevamenti equini ed esercitazioni pratiche di addestramento. Esercitazioni su problematiche di allevamento in presenza di allevatori.
Prerequisiti
Per raggiungere gli obiettivi formativi previsti è necessario avere una sufficiente preparazione di base. La conoscenza dell'anatomia (in particolare dell'apparato muscolo-scheletrico), della fisiologia (specie del sistema sensoriale) e dell'etologia facilitano infatti la comprensione delle tematiche della gestione dell'allevamento del cavallo.
Metodi didattici
Lezioni frontali in aula. Visite tecniche presso allevamenti equini. Esercitazioni pratiche di addestramento presso centri equestri. Inoltre, esercitazioni su varie problematiche di allevamento verranno condotte in aula, anche in presenza di allevatori. Non è previsto un extra-carico di impegno rispetto ai crediti attribuiti al corso.
Materiale di riferimento
Il materiale didattico (presentazioni PPT e articoli scientifici) utilizzato e discusso a lezione sarà disponibile agli studenti sulla piattaforma Ariel sin dall'inizio del corso.
Testo di riferimento consigliato per il superamento dell'esame:
Parker R., 2013. Equine Science (5 Ed.). Cengage Learning
Altri testi di riferimento:
Equitation Science. McGreevy P. and McLean A., Wiley-Blackwell, Oxford, 2010
Testo di riferimento consigliato per il superamento dell'esame:
Parker R., 2013. Equine Science (5 Ed.). Cengage Learning
Altri testi di riferimento:
Equitation Science. McGreevy P. and McLean A., Wiley-Blackwell, Oxford, 2010
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
E' previsto un esame orale di verifica della conoscenza, della comprensione e della capacità di rielaborazione e applicazione dei contenuti del corso. Ai fini del suo superamento è necessario saper rispondere almeno a tre delle quattro domande che verranno poste e che verteranno solo sui temi trattati durante il corso.
Il voto finale, valutato in trentesimi, terrà conto dell'esattezza e della qualità delle risposte, nonché dell'abilità comunicativa e della capacità di motivare adeguatamente affermazioni, analisi e giudizi durante il colloquio. Sono previsti 7 appelli ordinari.
Il voto finale, valutato in trentesimi, terrà conto dell'esattezza e della qualità delle risposte, nonché dell'abilità comunicativa e della capacità di motivare adeguatamente affermazioni, analisi e giudizi durante il colloquio. Sono previsti 7 appelli ordinari.
AGR/19 - ZOOTECNIA SPECIALE - CFU: 6
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Lezioni: 40 ore
Docente:
Minero Michela
Turni:
-
Docente:
Minero MichelaDocente/i
Ricevimento:
venerdì 9 -10, o anche in altri orari previo appuntamento tramite e-mail
Dipartimento di Medicina Veterinaria, via dell'Università 6, Lodi